![Scame ZENITH-P 644.0200 Скачать руководство пользователя страница 8](http://html1.mh-extra.com/html/scame/zenith-p-644-0200/zenith-p-644-0200_installation-use-and-maintenance-manual_1206174008.webp)
ZENITH-P
MP39689
ZP91042-2
8
3.4 NOTE PER CIRCUITI EX-i
Ove siano presenti circuiti EX-i, i relativi morsetti dovranno essere di colore blu e/o forniti di etichetta di identificazione.
Ove siano presenti circuiti Ex-i e circuiti NON Ex-i, i morsetti Ex-i dovranno essere separati dai morsetti NON Ex-i utilizzando uno
dei seguenti metodi:
- se per distanza, la distanza aerea tra morsetti dovrà essere almeno di 50 mm. Nella disposizione dei terminali e nel metodo
di cablaggio utilizzato prendere in considerazione l’eventuale contatto da evitare tra circuiti in caso di scollegamento di cavo.
- In caso di separazione per mezzo di divisorio di isolamento o divisorio metallico collegato a terra, il divisorio dovrà estendersi
fino a meno di 1,5 mm dalle pareti della scatola o in alternativa fornire una distanza minima di 50 mm tra i morsetti se presi
in una direzione qualsiasi intorno al divisorio.
Quando sono presenti circuiti intrinsecamente sicuri separati, la distanza di isolamento tra parti conduttrici nude di strutture di
connessione esterne deve soddisfare i seguenti requisiti:
• almeno 6 mm tra i circuiti separati intrinsecamente sicuri
• almeno 3 mm da parti collegate a terra.
3.5 TEMPERATURA DI ESERCIZIO DEL MORSETTO
Quando i morsetti sono installati in:
• unità
T6
devono essere classificati per un minimo di
+80°C
.
• unità
T5
devono essere classificati per un minimo di
+95°C
.
• unità
T4
devono essere classificati per un minimo di
+105°C
.
3.6 PRESSACAVI, TAPPI DI CHIUSURA, ADATTATORI
Utilizzare solo pressacavi approvati Ex eb e/o Ex tb (se applicabile). I pressacavi, i tappi di chiusura, gli adattatori certificati possono
essere dotati solo di un grado di protezione IP adeguato proporzionato al grado di protezione IP dell’unità.
Accertarsi che tutti i pressacavi utilizzati siano idonei per il cavo, al fine di impedirne l'allentamento e garantire una sigillatura
permanente per evitare l'ingresso di umidità. (È necessario applicare le istruzioni di sicurezza dei pressacavi, dei tappi di chiusura
e degli adattatori).
Eventuali accessi non utilizzati devono essere chiusi utilizzando tappi di chiusura adeguatamente approvati con certificazione
separata.
Il numero massimo di pressacavi o tappi di chiusura che possono essere inseriti è indicato nella Tabella 5.
Su richiesta è possibile perforare il lato posteriore.
3.6.1 Massimi pressacavi
LATO SUPERIORE A
LATO POSTERIORE F
LATO DESTRO B
LATO INFERIORE C
LATO SINISTRO D