ZENITH-P
MP39689
ZP91042-2
7
IT
Utilizzare strumenti di dimensioni adeguate e applicare i valori di coppia corretti (vedere i documenti del costruttore) per serrare i
morsetti (con un cacciavite o una chiave).
Distanze di isolamento in aria e superficiale devono essere conformi a IEC / EN 60079-7 (tabella 3), la corrente e la massima
potenza dissipata non devono superare il massimo consentito.
Il numero massimo di morsetti è determinato da:
• Le dimensioni fisiche della custodia (si veda tabella 1).
• Le distanze minime di isolamento in aria e superficiale tra i morsetti e le pareti delle unità (si vedano la figura 3 e la tabella 3).
• Il riscaldamento nei morsetti: l’unità deve essere utilizzata rispettando la massima dissipazione di potenza certificata relativa
a una determinata classe di temperatura (si veda l'etichetta di marcatura).
È necessario prestare attenzione per garantire che le dimensioni dell’unità possano adattarsi al raggio di curvatura del cavo.
Piastra di terra di continuità
Figura 3 - Dettagli di distanze di isolamento in aria e superficiale e montaggio del pressacavo metallico
(*) Nota
: Le distanze minime di isolamento in aria e superficiale da mantenere per i componenti conduttivi o le altre parti sotto
tensione sono le seguenti:
Distanza minima di isolamento in aria
Distanza minima superficiale
250 V
400 V
500 V
630 V
800 V
1000 V
6,3 mm
10 mm
12,5 mm
16 mm
20 mm
25 mm
250 V
400 V
500 V
630 V
800 V
1000 V
5 mm
6 mm
8 mm
10 mm
12 mm
14 mm
Tabella 3 - Distanze di Isolamento
Nota
: La tensione è espressa con valori di tensione nominale; la tensione di esercizio può superare del 10% il livello di tensione
indicato.
Se le scatole di derivazione NON sono dotate di cablaggio, ciascuna unità Zenith-P deve essere sottoposta a un test
di rigidità dielettrica di 1000V+2Urms o 1500Vrms, a seconda di quale sia il maggiore applicato tra la morsettiera
e la custodia per un periodo di 60 secondi come richiesto dalla clausola 6.1 di IEC / EN 60079-7. In alternativa, deve essere
eseguito un test a 1,2 volte la tensione di prova, ma mantenuta per almeno 100 ms.