![Rittal SK 3126.100 Скачать руководство пользователя страница 21](http://html.mh-extra.com/html/rittal/sk-3126-100/sk-3126-100_assembly-instructions-manual_1465079021.webp)
Istruzioni di montaggio scambiatori di calore aria/aria di Rittal
21
Indice
1. Impiego
2. Caratteristiche tecniche
3. Montaggio dell’apparecchio a parete
4. Istruzioni di sicurezza
5. Allacciamento elettrico
6. Messa in funzione e regolazione
7. Funzioni supplementari
8. Informazioni tecniche
9. Manutenzione
10. Fornitura e garanzia
11. Indicatore Display e analisi sistema della regolazione
tramite dispositivo elettronico
12. Programmazione della regolazione nel livello di menu 1
13. Programmazione della regolazione nel livello di menu 2
1. Impiego
Gli scambiatori di calore aria/aria sono progettati e realizzati per
asportare il calore dissipato negli armadi, ovvero raffreddare l’aria
all’interno dell’armadio, quindi proteggere i componenti sensibili
alle sollecitazioni termiche. Gli scambiatori di calore aria/aria sono
particolarmente adatti in condizioni di aria ambiente aggressiva,
poiché essa non viene lasciata circolare all’interno dell’armadio
grazie ai due circuiti di ventilazione separati. La condizione per
l’impiego è una temperatura ambiente inferiore alla temperatura
desiderata all’interno dell’armadio.
2. Caratteristiche tecniche
(v. tabella 2.1)
3. Montaggio dell’apparecchio a parete
L’apparecchio a parete può essere di serie totalmente esterno o
incassato con feritoie e fori eseguiti sulla superficie di montaggio
come da fig. 3.1.
3.1 Montaggio sporgente
Tagliare su misura la guarnizione ed incollarla sull’apparecchio
fig. 3.2, avvitare i perni filettati nei dadi ciechi posti sul retro
dell’apparecchio. Inoltre fissare l’apparecchio tramite dadi e
rondelle.
3.2 Montaggio incassato
Innanzitutto rimuovere le griglie lamellari e la calotta.
Tagliare su misura la guarnizione e incollarla sull’apparecchio
fig. 3.2. Allentare dadi e rondelle, in seguito fissare l’apparecchio
all’armadio con gli stessi.
4. Istruzioni di sicurezza
Per un corretto utilizzo seguire attentamente le seguenti disposi-
zioni di sicurezza:
●
per evitare il ribaltamento dell’armadio con lo scambiatore di
calore aria/aria, questo deve essere necessariamente fissato
a terra;
●
per una facile apertura e chiusura dell’armadio utilizzare un
sostegno a ruota;
●
il trasporto dell’armadio, dotato di scambiatore di calore aria/
aria deve avvenire assolutamente utilizzando adeguate misure
di sicurezza che permettano un corretto ancoraggio dell’arma-
dio.
Prima di procedere al montaggio verificare che,
●
la posizione dell’armadio e quindi dello scambiatore di calore
aria/aria, consenta buone condizioni di aspirazione e ventila-
zione;
●
il luogo d’installazione sia esente da impurità o umidità;
●
che le feritoie per l’aspirazione dell’aria si trovino possibilmente
nella parte alta dell’armadio;
●
che la rete di allacciamento sia idonea alle caratteristiche
riportate sulla targhetta dell’apparecchio;
●
che la temperatura dell’ambiente non superi i +55°C;
●
l’imballo non presenti danni dovuti al trasporto. Ogni dan-
neggiamento dell’imballo può causare successivi guasti
compromettendo il buon funzionamento del condizionatore;
●
l’armadio sia completamente a tenuta (IP 54);
●
la distanza degli apparecchi tra loro o dalla parete deve essere
almeno di 200 mm;
●
l’ingresso e l’uscita dell’aria non siano ostruiti;
●
gli apparecchi siano montati solo orizzontalmente in base alla
posizione prestabilita;
●
l’allacciamento elettrico e le eventuali riparazioni devono esse-
re effettuate da personale specializzato autorizzato. Utilizzare
solo ricambi originali!
●
la potenza dissipata dei componenti installati nell’armadio non
deve superare la capacità di rendimento dello scambiatore di
calore aria/aria;
●
da parte del Cliente non devono essere apportate modifiche.
5. Allacciamento elettrico
La tensione d’ingresso e la frequenza, devono corrispondere ai
valori nominali riportati sulla targhetta d’immatricolazione.
Lo scambiatore di calore aria/aria va collegato alla rete a mezzo
opportuno sezionatore, che garantisca un’apertura dei contatti di
almeno 3 mm, quando è disinserito.
Per la protezione della linea attenersi a quanto indicato sulla
targhetta d’immatricolazione. Durante l’installazione osservare
le prescrizioni vigenti!
6. Messa in funzione e regolazione
Dopo aver eseguito il montaggio dell’apparecchio, procedere al
suo avviamento. Lo scambiatore automaticamente, cioè dopo la
sua inserzione, il ventilatore interno funziona continuamente fa-
cendo circolare l’aria interna all’armadio. Si ottiene così una distri-
buzione uniforme della temperatura nell’armadio stesso. Il termo-
stato incorporato (possibilità di impostazione temperatura richie-
sta all’interno dell’armadio; il termostato è predisposto in fabbrica
su +35°C) e comanda il scambiatore di calore automaticamente,
con una differenza K.
6.1 Impostazione del valore desiderato St1
(temperatura interna dell’armadio)
Per modificare la temperatura interna all’armadio tenere premuto
tasto «K1» fino a quando sul Display appare «1» lampeggiante,
poi confermare con tasto «Set». Il valore desiderato può essere
modificato solo tramite i tasti K1 e K2 e confermato col tasto «Set»
finchè tale valore non rimanga fisso sul Display.
Fig. 6.1 Regolazione tramite dispositivo elettronico
6.2 Programmazione della regolazione tramite
dispositivo elettronico (v. Diagramma 12.1)
Il terminale dell’indicatore H1 prevede un indicatore 7-segmenti
a tre posizioni commutabile in °C o °F per la segnalazione della
temperatura e per i codici errori.
H2 = Tasti
H3 = Tasti
H1 = Terminale dell’indicatore
H4 = Tasti Set/°F
K1
K2
Indicazione
I
g,