
15
ITALIANO
Anomalia A 04
Il display digitale visualizza oltre al codice anomalia, il simbolo .
Verificare il valore di pressione indicato dall’idrometro: se è inferiore
a 0,3 bar posizionare il selettore di funzione su spento (OFF) e
agire sul rubinetto di riempimento finché la pressione raggiunge un
valore compreso tra 1 e 1,5 bar. Posizionare successivamente il se-
lettore di funzione nella posizione desiderata.
La caldaia effettuerà un ciclo di sfiato della durata di circa 2 minuti.
Se i cali di pressione sono frequenti, chiedere l’intervento del Servi-
zio Tecnico di Assistenza.
Anomalia A 06
Chiedere l’intervento del Servizio Tecnico di Assistenza.
Anomalia A 07-A 08
Chiedere l’intervento del Servizio Tecnico di Assistenza.
Anomalia A 09
Posizionare il selettore di funzione su spento (OFF), attendere
5-6 secondi e riportarlo nella posizione desiderata.
Se i tentativi di sblocco non riattiveranno la caldaia, chiedere l’inter-
vento del Servizio Tecnico di Assistenza.
Anomalia A 09
La caldaia dispone di un sistema di autodiagnosi che è in grado, sul-
la base delle ore totalizzate in particolari condizioni di funzionamen-
to, di segnalare la necessità di intervento per la pulizia dello scam-
biatore primario (codice allarme 09 e contatore sonda fumi >2.500).
Ultimata l’operazione di pulizia, effettuata con l’apposito kit fornito
come accessorio, è necessario azzerare il contatore delle ore tota-
lizzate applicando la seguente procedura:
• Togliere l’alimentazione elettrica
• Rimuovere il mantello
• Ruotare il cruscotto dopo aver svitato la relativa vite di fissaggio
• Svitare le viti di fissaggio del coperchietto (F) per accedere alla
morsettiera
Mentre si alimenta elettricamente la caldaia premere il tasto CO per
almeno 4 secondi per verificare l’avvenuto azzeramento del conta-
tore togliere e ridare tensione alla caldaia; sul visualizzatore il valore
del contatore viene visualizzato dopo la segnalazione “- C -”.
9
Parti elettriche in tensione (230 Vac).
NOTA -
La procedura di azzeramento del contatore deve essere
effettuata dopo ogni pulizia accurata dello scambiatore primario o
in caso di sostituzione dello stesso. Per verificare lo stato delle ore
totalizzate moltiplicare x100 il valore letto (es. valore letto 18 = ore
totalizzate 1.800 – valore letto 1= ore totalizzate 100).
La caldaia continua a funzionare normalmente anche con allarme
attivo.
Anomalia A 77
L’anomalia è autoripristinante, se la caldaia non si riattiva chiedere
l’intervento del Servizio Tecnico di Assistenza.
7 - Manutenzione
La manutenzione periodica è un “obbligo” previsto dal DPR 16 Apri-
le 2013 n°74 ed è essenziale per la sicurezza, il rendimento e la
durata della caldaia.
Essa consente di ridurre i consumi, le emissioni inquinanti e di man-
tenere il prodotto affidabile nel tempo.
Prima di iniziare le operazioni di manutenzione:
• Effettuare l’analisi dei prodotti della combustione per verificare
lo stato di funzionamento della caldaia poi togliere l’alimentazio-
ne elettrica posizionando l’interruttore generale dell’impianto su
“spento”
• Chiudere i rubinetti del combustibile e dell’acqua dell’impianto ter-
mico e sanitario.
Per garantire il permanere delle caratteristiche di funzionalità ed effi-
cienza del prodotto e per rispettare le prescrizioni della legislazione
vigente, è necessario sottoporre l’apparecchio a controlli sistematici
a intervalli regolari. Per la manutenzione attenersi a quanto descritto
nel capitolo 1 “Avvertenze e sicurezze”.
Di norma sono da intendere le seguenti azioni:
• rimozione delle eventuali ossidazioni dal bruciatore;
• rimozione delle eventuali incrostazioni dagli scambiatori;
• verifica e pulizia generale dei condotti di scarico;
• controllo dell’aspetto esterno della caldaia;
• controllo accensione, spegnimento e funzionamento dell’apparec-
chio sia in sanitario che in riscaldamento;
• controllo tenuta raccordi e tubazioni di collegamento gas ed ac-
qua;
• controllo del consumo di gas alla potenza massima e minima;
• controllo posizione candeletta accensione-rilevazione fiamma;
• verifica sicurezza mancanza gas.
9
Dopo gli interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria pro-
cedere al riempimento del sifone, seguendo quanto indicato nel
paragrafo “Controllo prima della messa in servizio”.
9
Dopo aver effettuato le operazioni di manutenzione necessarie
devono essere ripristinate le regolazioni originali ed effettuata
l’analisi dei prodotti della combustione per verificare il corretto
funzionamento.
9
Non effettuare pulizie dell’apparecchio né di sue parti con so-
stanze facilmente infiammabili (es. benzina, alcool, ecc.).
9
Non pulire pannellatura, parti verniciate e parti in plastica con
diluenti per vernici.
9
La pulizia della pannellatura deve essere fatta solamente con
acqua saponata.
Pulizia del bruciatore
Il lato fiamma del bruciatore è realizzato con un materiale innovativo
di ultima generazione.
• Prestare particolare attenzione durante lo smontaggio, la manipo-
lazione e il montaggio del bruciatore e dei componenti a lui pros-
simi (es. elettrodi, pannelli isolanti, ecc).
• Evitare il contatto diretto con qualsiasi dispositivo di pulizia (es.
spazzole, aspiratori, soffiatori, ecc).
In generale il bruciatore non necessita manutenzione, ma si potreb-
bero verificare casi particolari in cui la pulizia si rende necessaria
(es. rete di distribuzione gas contenente particelle solide e in assen-
za di un filtro sulla linea, aria in aspirazione contenente particolato
eccessivamente aggrappante, ecc).
Per questo motivo, al fine di garantire il buon funzionamento del
prodotto, fare una verifica visiva del bruciatore:
• togliere il coperchio anteriore della cassa aria
• svitare il dado di fissaggio rampa gas alla valvola, rimuovere la
molletta di fissaggio rampa gas al mixer e ruotare la rampa gas
verso l’esterno
• rimuovere il silenziatore dal mixer
• scollegare i connettori del cablaggio dal ventilatore e i cavi di col-
legamento degli elettrodi
• svitare le viti di fissaggio e rimuovere il gruppo coperchio scam-
biatore-ventilatore dalla propria sede
• svitare le viti di fissaggio e rimuovere il bruciatore dalla propria
sede verificandone lo stato
9
Se necessario, pulire il bruciatore con uso di aria compres-
sa, soffiando dal lato metallico del bruciatore.
9
È possibile che, con l’invecchiamento, le fibre costituenti il
lato fiamma del bruciatore possano virare il colore.
• Rimontare tutto procedendo in ordine inverso.
9
Se necessario provvedere con la sostituzione delle guarni-
zioni di tenuta.
9
Il costruttore declina ogni responsabilità in caso di danni causati
dalla non osservanza di quanto sopra.
7.1 - Pulizia caldaia
Prima di qualsiasi operazione di pulizia togliere l’alimentazione elet-
trica posizionando l’interruttore generale dell’impianto su “spento”.
Pulizia esterna
Pulire il mantello, il pannello di comando, le parti verniciate e le parti
in plastica con panni inumiditi con acqua e sapone.
Nel caso di macchie tenaci inumidire il panno con miscela al 50% di
acqua ed alcool denaturato o prodotti specifici.
0
Non utilizzare carburanti e/o spugne intrise con soluzioni abrasi-
ve o detersivi in polvere.
Pulizia interna
Prima di iniziare le operazioni di pulizia interna:
• Chiudere i rubinetti di intercettazione del gas
• Chiudere i rubinetti degli impianti.