![RCF MH 61EN Скачать руководство пользователя страница 17](http://html1.mh-extra.com/html/rcf/mh-61en/mh-61en_user-manual_793056017.webp)
17
IT
ALIANO
-
La tensione d’ingresso del diffusore acustico (Vd) deve corrispondere con la tensione
d’uscita dell’amplificatore (Va).
-
La somma delle potenze nominali di tutti i diffusori acustici (Pd x n) collegati alla linea
non deve superare quella dell’amplificatore (Pa).
-
Per garantire una corretta riproduzione audio, effettuare il collegamento di tutti i
diffusori acustici “in fase”.
-
Utilizzare dei cavi con conduttori aventi una sezione adeguata, considerando la loro
lunghezza e la potenza complessiva dei diffusori acustici.
-
Per evitare che fenomeni induttivi diano luogo a ronzii, disturbi e compromettano il
funzionamento del sistema, i cavi per i diffusori acustici non devono essere canalizzati
assieme ai conduttori dell’energia elettrica, ai cavi microfonici od altre linee.
-
Per minimizzare gli effetti induttivi (ronzii) dovuti all’accoppiamento con campi
elettromagnetici circostanti, utilizzare cavi con conduttori intrecciati.
NOTE GENERICHE SUI SISTEMI A TENSIONE COSTANTE
AMPLIFICATORE
Pa = Potenza amplificatore
Pd = Potenza diffusore
n = Numero diffusori
Vd = Tensione ingresso diffusore
Va = Tensione uscita amplificatore
Pa > Pd x n
Va
Vd = va
Vd = va
Vd = va