![RCF MH 61EN Скачать руководство пользователя страница 14](http://html1.mh-extra.com/html/rcf/mh-61en/mh-61en_user-manual_793056014.webp)
14
IT
ALIANO
RCF S.p.A. Vi ringrazia per l’acquisto di questo prodotto, realizzato in modo
da garantirne l’affidabilità e prestazioni elevate.
DESCRIZIONE
MH 61EN è un diffusore acustico a tromba a due vie conforme alla norma EN 54-24.
Presenta le seguenti caratteristiche:
-
woofer da 6,5 pollici, tweeter a cupola da un pollice;
-
corpo in ABS;
-
installabile sia in ambienti chiusi sia all’aperto (grado di protezione IP 66);
-
trasformatore interno per il collegamento a linee a tensione costante 100 V (/ 70 V);
-
impostazione interna della potenza (selezione tra : 60-30-15-7,5 W a 100 V);
-
morsettiera in materiale ceramico per il collegamento dei conduttori elettrici;
-
fusibile termico che evita di compromettere l’integrità della linea audio a causa del
calore che interessa il diffusore acustico;
-
staffa di fissaggio orientabile in acciaio;
-
colore: grigio chiaro.
Il diffusore a tromba MH 61EN può essere facilmente inclinato ed è indicato per l’utilizzo
in sistemi audio dove sono presenti grandi aree quali, ad esempio, supermarket, stazioni
ferroviarie, metropolitane, fabbriche, magazzini, ecc. (ed anche in tutti quegli ambienti
dove è richiesta un’alta efficienza).
ATTENZIONE:
per il collegamento del diffusore acustico, si raccomanda di rivolgersi
a personale qualificato ed addestrato avente conoscenze tecniche od esperienza od
istruzioni specifiche sufficienti per permettergli di realizzare correttamente le connessioni
e prevenire i pericoli dell’elettricità.
Per evitare il rischio di shock elettrici, non collegare diffusori acustici con l’amplificatore
acceso.
Prima di far funzionare il diffusore acustico, è buona norma ricontrollare tutte le
connessioni, verificando in particolar modo che non vi siano dei cortocircuiti accidentali.
Tutto l’impianto di sonorizzazione dovrà essere realizzato in conformità con le norme e le
leggi vigenti in materia di impianti elettrici.
I collegamenti con la linea 100 V si realizzano tramite il morsetto ceramico presente
all’interno del diffusore acustico (occorre rimuovere il fondello posteriore svitando le
quattro viti).
COLLEGAMENTO