4
5
ITALIANO
ITALIANO
della porcellana, che deve essere di colore nocciola o tendente allo
scuro. Un colore chiaro dell’elettrodo candela è sintomo di carburazione
magra, l’utilizzo del motore in tali condizioni può facilmente portare
alla rottura del motore stesso, non utilizzare il motore in queste condi-
zioni e rivolgersi ad un centro autorizzato per la regolazione.
7- PULIZIA
Effettuare la pulizia del motore solo a motore spento e freddo per evita-
re pericoli di scottature. Pulire il motore utilizzando un panno morbido
imbevuto di prodotti neutri e non aggressivi.
!
AVVERTENZA:
Non utilizzare acidi che potrebbero rovinare il
motore.
!
AVVERTENZA:
l’utilizzo di solventi può danneggiare il motore, la
vernice e le parti in gomma.
8- TRASPORTO
!
ATTENZIONE:
Effettuare il trasporto solo quando il motore è
freddo.
Riferirsi alle indicazioni del costruttore del telaio per un corretto tra-
sporto e sulle modalità di utilizzo del serbatoio carburante durante il
trasporto. Porre molta attenzione al carburante: una fuoriuscita dello
stesso può causare un incendio.
!
ATTENZIONE:
Durante il trasporto del motore è vivamente con-
sigliato di lasciare montata sul motore la flangia dell’elica bloccata
con il relativo dado, questo per evitare che il filetto sporgente si possa
danneggiare o che un eventuale caduta possa danneggiare l’albero
Il carburatore è stato predisposto di un apposito sfiato del carburan-
te appositamente ideato per il trasporto del paramotore in posizione
sdraiata. Per effettuare lo svuotamento del carburatore per il trasporto
svitare di mezzo giro il dado di sfiato in ottone (evidenziato in foto 3
dalla freccia) ed attendere che tutta la benzina esca e confluisca nel
serbatoio. Richiudere il raccordo in ottone. A questo punto il carburatore
risulta svuotato di tutta la benzina e si può inclinare il motore per il
trasporto.
!
ATTENZIONE:
non svitare mai più di ½ giro il dado di sfiato per
evitare di rovinare l’OR di tenuta. Non chiudere mai con eccessiva forza.
03
9- MANUTENZIONE ORDINARIA
!
ATTENZIONE: LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE DE-
VONO ESSERE EFFETTUATE ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE
COMPETENTE. QUALORA LE OPERAZIONI INDICATE NEI SUC-
CESSIVI PUNTI DEL MANUALE NON FOSSERO CHIARE ALL’U-
TENTE, SI CONSIGLIA DI CONSULTARE PERSONALE SPECIA-
LIZZATO PRESSO I RIVENDITORI O CONCESSIONARI POLINI
MOTORI. ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE A QUANTO INDICA-
TO NEI SUCCESSIVI PUNTI DEL MANUALE.
Le manutenzioni e gli interventi necessari per una messa a punto
ottimale del motore sono da intendersi come controlli quotidiani di
prima messa in moto. Manutenzioni e regolazioni quotidiane sono
facilmente eseguibili se fatte con le istruzioni dettate da questo ma-
nuale d’assistenza. Le manutenzioni straordinarie sono dirottate presso
i concessionari POLINI MOTORI che sostituiranno i particolari deteriorati
esclusivamente con ricambi originali. La frequenza della manutenzione
ed il tipo d’intervento sono dettati dal paragrafo 12.
9.1- RIMOZIONE E PULIZIA DEL FILTRO ARIA
Un filtro aria sporco può compromettere le prestazioni del veicolo.
Provvedere periodicamente alla sua pulizia o eventuale sostituzione.
Smontare il filtro allentando la fascetta, svitare le 2 viti utilizzando un
cacciavite a croce, rimuovere il coperchio del filtro ed il filtro stesso.
Lavare il materiale filtrante in acqua calda con sapone neutro. Asciugare
accuratamente e successivamente umidificarlo con idoneo olio per filtri.
Pulire con un panno l’interno della scatola filtri assicurandosi che non
vi siano corpi estranei. A questo punto rimontare il tutto. Un filtro può
essere lavato 2-3 volte dopodiché va sostituito con uno nuovo.
!
AVVERTENZA:
Nel caso il filtro presentasse una forte concentrazio-
ne di polvere o impurità sostituirlo con uno nuovo
!
AVVERTENZA:
La mancata pulizia del filtro compromette il cor-
retto funzionamento del motore riducendone le prestazioni. Un filtro
deteriorato può invece facilitare l’immissione nel motore di particelle
di polvere accelerando il normale deterioramento di fasce, pistone e
cilindro.
9.2- CONTROLLO LIVELLO OLIO RIDUTTORE
Effettuare queste operazioni a motore freddo. Mantenendo il motore in
posizione verticale togliere la vite di livello olio sul carter trasmissione
(foto 4 oil level). Verificare che il livello dell’olio sfiori il bordo inferiore
del foro. Nel caso vi fosse olio in eccesso lasciare che esso fluisca dal
foro di controllo raccogliendo l’olio in eccesso con una bacinella per
evitare che si disperda nell’ambiente. Se il livello risulta basso procedere
al riempimento attraverso il raccordo di sfiato posto nella parte alta.
Dopo aver eseguito il controllo, stringere saldamente la vite. Utilizzare
olio tipo ELF MOTO GEAR OIL 10 W 40 ANTI CLUTCH SLIPPAGE oppure
Shell advance gear SAE 10 W 40 API GL-3.
9.3- SOSTITUZIONE OLIO RIDUTTORE
Effettuare il cambio dell’olio a motore freddo. Svitare l’apposita vite
posta nella parte inferiore del gruppo riduzione/frizione (foto 4 - A)
04
OIL LEVEL
A
Raccogliere l’olio che ne fuoriesce in un contenitore. Attendere che tutto
l’olio all’interno fuoriesca ed eventualmente inclinare leggermente il
motore per facilitare l’operazione. Riavvitare saldamente la vite. Svitare
il raccordo/sfiato posto nella parte superiore del carter (foto 5)
05
ed inserire 100 cc di olio tipo ELF MOTO GEAR OIL 10 W 40 ANTI
CLUTCH SLIPPAGE. Riposizionare il raccordo/sfiato. In alternativa si può
utilizzare anche olio tipo: Shell advance gear SAE 10 W 40 API GL-3
oppure un olio motore viscosità 10W40 compatibile con frizione (tipo
olio motore per motociclette).
!
AVVERTENZA:
Non disperdere l’olio esausto nell’ambiente ma
consegnarlo agli enti designati per lo smaltimento.
9.4- SOSTITUZIONE CORDA AVVIATORE (FLASH STARTER)
Rimuovere l’avviatore dal motore svitando le 4 viti (foto 6).
06
Rimuovere il nodo della maniglia. Fare attenzione perché la ruota cen-
trale ruoterà fino a completo scaricamento della molla; trattenerla e
farla scaricare lentamente in modo da evitare danni e pericolo di farsi
male. Rimuovere la vite centrale ed il relativo coperchio (foto 7).
07
!
ATTENZIONE!
Sotto il coperchietto vi sono 2 denti di innesto avvia-
mento (verificarne l’usura ed eventualmente sostituirli) al di sotto degli
stessi 2 mollettine di dimensioni ridotte. Prestare la massima attenzione
per evitare di perdere questi particolari. Preparare il cordino nuovo
facendo un nodo ad un capo dello stesso. Rimuovere la ruota in plastica
e il vecchio cordino. Infilare il nuovo cordino nell’apposito foro (foto 8),
08
avvolgere il cordino sulla rotella (rispettando il senso di entrata del
cordino sulla rotella, foto 9).
09
A questo punto inserire nuovamente tutta la ruota in plastica nella sua
sede verificando attraverso l’apposito foro che il gancio interno della
molla sia perfettamente agganciato (foto 10).
10