2.9 COLLEGAMENTO DELLE TUBAZIONI
La tubazione di aspirazione sarà:
•
quanto più breve possibile
•
senza strozzature e brusche variazioni di direzione
•
a perfetta tenuta e resistere alla depressione che si crea all’aspirazione della pompa
•
ascendente verso la pompa, in modo da evitare sacche d’aria che potrebbero impedire l’adescamento della
pompa o causarne il disadescamento.
Per il funzionamento della pompa sopra battente
inserire una valvola di fondo con succheruola all’estremità
del tubo di aspirazione, la quale dovrà essere immersa in
acqua ad una profondità di almeno due volte il diametro
del tubo stesso.
Le tubazioni dovranno essere fissate ed
ancorate sui propri appoggi e collegate,
possibilmente mediante tubi flessibili, in modo
che non trasmettano forze, tensioni e vibrazioni
alla pompa.
Le connessioni possono essere fatte
direttamente sulle bocche della pompa,
che sono in metallo e tipo femmina 1” gas,
oppure interponendo raccordi 3 pezzi che
renderebbero facile e comodo collegare o
scollegare la macchina.
l diametro interno delle tubazioni dipenderà
dalla loro lunghezza e dalla portata da
elaborare, esso dovrà essere scelto in modo
tale che la velocità del liquido nella condotta di
aspirazione non superi 1,4/1,5m/s e 2,4/2,5 m/s
in mandata, in ogni caso le tubazioni dovranno
avere un diametro non inferiore al diametro
delle bocche della pompa.
Prima della loro
installazione verificare
che le tubazioni siano
internamente pulite.
istruzioni originali
I
nstallazIone
Italiano
7
Содержание AQUADOMUS
Страница 51: ......