![Peecker Sound PS266 Скачать руководство пользователя страница 16](http://html1.mh-extra.com/html/peecker-sound/ps266/ps266_user-manual_1520182016.webp)
6
A
B
54
3
2
1
MIDI OUT
MIDI THRUM
IDI IN
RS232
CONTROLLER INTERFACES
OUTPUTS
INPUTS
RoHS
PS266
SOUND REINFORCEMENT
ACOUSTIC RESEARCH
CONTROLLED RADIATION
User’s Manual
16
• HPF Frequency
This control adjusts the cut-off frequency of the selected crossover (high-pass).
The range is from 15 Hz to 16 kHz in 1/6 Octave steps; under 15 Hz the filter
is disabled (
Out),
while 16 kHz is the limit of the device frequency response.
To adjust the cut-off frequency of the high-pass filter use the encoder
or
,
keys.
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
www.peeckersound.com
OUT 2 R Low*
Polarity Normal
Polarity
•
Utilizzando
i
tasti
◄
,
►
o
l’encoder
rotante è
possibile
invertire
un’uscita in Link, entrambe le uscite avranno la stessa selezione.
High pass filter (HPF)
•
Butterworth
6, 12,
18,
24,
48dB/Ottava;
Linkwitz-Riley
12, 24 e
48dB/Ottava.
OUT 3&4 Mid
Hi Shape L-R 24
Le
scelte
sono
visualizzate
come
segue:
BUT6, BUT12, BES12,
L-R12, BUT18, BUT24, BES24, L-R24, BUT48, L-R48.
HPF F
requency
•
Questo
comando
regola la
f
r
equenza
di
taglio
del
c
r
ossover
selezionato
(passa-alto).
Il
campo
varia
da
15Hz
a
16k
Hz
con
passi di 1/6 Ottava e ‘Out’ se escluso sulla parte più bassa delle
f
r
equenze,
e “O
ff”,
se
regolato oltre
16k
Hz.
Per regolare la
f
r
equenza
◄
,
►
.
OUT 3&4 Mid
Hi pass 101Hz
Nota: Se la frequenza del filtro supera i 16kHz, il filtro passa-basso
non interviene e si linearizza (flat).
Low pass filter (LPF)
•
dB/Ottava;
Butterworth
6, 12,
18,
24 o
48
dB/Ottava;
Linkwitz-Riley
12, 24 e 48 dB/Ottava.
Le
opzioni
sono
visualizzate
come
segue:
BUT6, BUT12, BES12,
L-R12, BUT18, BUT24, BES24, L-R 24, BUT48, L-R 48.
LPF F
requency
•
Questo
comando
regola la
f
r
equenza
di
taglio
del
c
r
ossover
passa-basso
selezionato.
Il
campo
varia
da
15
Hz a
16k
Hz
con
passi
di
ci
r
ca
1/6
ottava
ed
‘Out’
oltre
16k
Hz.
Per regolare la
◄
,
►
.
Out 3&4 Mid
Lo pass 1.00kHz
OUT 3&4 Mid
Lo pass L-R 24
8.3 Equalizzazione
E’
possibile
assegna
re EQ
multipli
a
singoli
canali
di
entrata
ed
uscita.
Se non vi è
alcun
EQ
sull’attuale
canale
selezionato
(e
ci
sono
inutilizzato
con
f
r
equenza
1k
Hz,
taglio/enfasi
0dB
e
campanatura
0.3.
Possono
esse
re
assegnati
altri EQ
ad
uno
stesso
canale,
ma
solo
dopo
l’utilizzo
di
questo
EQ
come
primo,
applicando
alcuni
gradi
di
attenuazione
o
enfasi;
p
r
emendo
poi
nuovamente
il
tasto
PREV
si
entrerà in
un
nuovo
EQ.
I
parametri
EQ
sono:
tipo
EQ (Bell,
f
l
e
h
S
w
o
L
,
B
d
2
1
f
l
e
h
S
w
o
L
,
B
d
6
f
l
e
h
S
h
g
i
H
,
B
d
2
1
f
l
e
h
S
h
g
i
H
EQ Input
•
É
possibile
assegna
re
un
EQ agli Ingr
essi
A, B (e
A&B).
E’
possibile
implementa
re
High
e Low
Shelving
con
pendenze
di
12dB
o
6dB/
Ottava
nonché
curve
parametriche
(a
campana).
Per
aggiunge
re
l’EQ alla Somma Ingr
esso
A+B,
regolare i
parametri
dell’EQ
sui
singoli
ingr
essi
non
mixati
(A,B)
che
vengono
poi
sommati
agli
Ingr
essi A+B.
IN A & IN B
*
Eq1S Bell Sp12
EQ Output
•
La
videata
sotto
riportata
mostra
il
primo
EQ
sulle
uscite
1&2
disponibili.
OUT 1&2 Low
Eq1S Lo12 Sp26
EQ F
requency
•
La
f
r
equenza
dell’EQ
può
esse
re regolata
da
15Hz
a
16k
Hz
con
passi
di
1/6
Ottava.
La
videata
sotto
riportata
mostra
il
primo
EQ
sull’uscita
2
(contrassegnato
come
“Low”).
La
sua
f
r
equenza
è
di
1kHz.
OUT 1&2 Low
Eq1S Fq 1.00kHz
Manuale d’uso
15
Note:
if the filter frequency exceeds 16 kHz, the output channel turns off.
• Low pass filter (LPF)
The filter cut-off frequency can be selected from among the following types:
Bessel (12, 24 dB/Octave); Butterworth (6, 12, 18, 24 or 48 dB/Octave); Linkwitz-
Riley (12, 24 and 48 dB/Octave).
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
www.peeckersound.com
OUT 2 R Low*
Polarity Normal
Polarity
•
Utilizzando
i
tasti
◄
,
►
o
l’encoder
rotante è
possibile
invertire
un’uscita in Link, entrambe le uscite avranno la stessa selezione.
High pass filter (HPF)
•
Butterworth
6, 12,
18,
24,
48dB/Ottava;
Linkwitz-Riley
12, 24 e
48dB/Ottava.
OUT 3&4 Mid
Hi Shape L-R 24
Le
scelte
sono
visualizzate
come
segue:
BUT6, BUT12, BES12,
L-R12, BUT18, BUT24, BES24, L-R24, BUT48, L-R48.
HPF F
requency
•
Questo
comando
regola la
f
r
equenza
di
taglio
del
c
r
ossover
selezionato
(passa-alto).
Il
campo
varia
da
15Hz
a
16k
Hz
con
passi di 1/6 Ottava e ‘Out’ se escluso sulla parte più bassa delle
f
r
equenze,
e “O
ff”,
se
regolato oltre
16k
Hz.
Per regolare la
f
r
equenza
◄
,
►
.
OUT 3&4 Mid
Hi pass 101Hz
Nota: Se la frequenza del filtro supera i 16kHz, il filtro passa-basso
non interviene e si linearizza (flat).
Low pass filter (LPF)
•
dB/Ottava;
Butterworth
6, 12,
18,
24 o
48
dB/Ottava;
Linkwitz-Riley
12, 24 e 48 dB/Ottava.
Le
opzioni
sono
visualizzate
come
segue:
BUT6, BUT12, BES12,
L-R12, BUT18, BUT24, BES24, L-R 24, BUT48, L-R 48.
LPF F
requency
•
Questo
comando
regola la
f
r
equenza
di
taglio
del
c
r
ossover
passa-basso
selezionato.
Il
campo
varia
da
15
Hz a
16k
Hz
con
passi
di
ci
r
ca
1/6
ottava
ed
‘Out’
oltre
16k
Hz.
Per regolare la
◄
,
►
.
Out 3&4 Mid
Lo pass 1.00kHz
OUT 3&4 Mid
Lo pass L-R 24
8.3 Equalizzazione
E’
possibile
assegna
re EQ
multipli
a
singoli
canali
di
entrata
ed
uscita.
Se non vi è
alcun
EQ
sull’attuale
canale
selezionato
(e
ci
sono
inutilizzato
con
f
r
equenza
1k
Hz,
taglio/enfasi
0dB
e
campanatura
0.3.
Possono
esse
re
assegnati
altri EQ
ad
uno
stesso
canale,
ma
solo
dopo
l’utilizzo
di
questo
EQ
come
primo,
applicando
alcuni
gradi
di
attenuazione
o
enfasi;
p
r
emendo
poi
nuovamente
il
tasto
PREV
si
entrerà in
un
nuovo
EQ.
I
parametri
EQ
sono:
tipo
EQ (Bell,
f
l
e
h
S
w
o
L
,
B
d
2
1
f
l
e
h
S
w
o
L
,
B
d
6
f
l
e
h
S
h
g
i
H
,
B
d
2
1
f
l
e
h
S
h
g
i
H
EQ Input
•
É
possibile
assegna
re
un
EQ agli Ingr
essi
A, B (e
A&B).
E’
possibile
implementa
re
High
e Low
Shelving
con
pendenze
di
12dB
o
6dB/
Ottava
nonché
curve
parametriche
(a
campana).
Per
aggiunge
re
l’EQ alla Somma Ingr
esso
A+B,
regolare i
parametri
dell’EQ
sui
singoli
ingr
essi
non
mixati
(A,B)
che
vengono
poi
sommati
agli
Ingr
essi A+B.
IN A & IN B
*
Eq1S Bell Sp12
EQ Output
•
La
videata
sotto
riportata
mostra
il
primo
EQ
sulle
uscite
1&2
disponibili.
OUT 1&2 Low
Eq1S Lo12 Sp26
EQ F
requency
•
La
f
r
equenza
dell’EQ
può
esse
re regolata
da
15Hz
a
16k
Hz
con
passi
di
1/6
Ottava.
La
videata
sotto
riportata
mostra
il
primo
EQ
sull’uscita
2
(contrassegnato
come
“Low”).
La
sua
f
r
equenza
è
di
1kHz.
OUT 1&2 Low
Eq1S Fq 1.00kHz
Manuale d’uso
15
The options are displayed as follows: BUT6, BUT12, BES12, L-R12, BUT18,
BUT24, BES24, L-R24, BUT48 and L-R48.
• LPF Frequency
This control adjusts the cut-off frequency of the selected low-pass crossover.
The range is from 15 Hz to 16 kHz in steps of about 1/6 Octave; over 16 kHz
the filter is disabled (
Out
). To adjust the cut-off frequency of the low-pass filter
use the encoder or
and
keys.
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
www.peeckersound.com
OUT 2 R Low*
Polarity Normal
Polarity
•
Utilizzando
i
tasti
◄
,
►
o
l’encoder
rotante è
possibile
invertire
un’uscita in Link, entrambe le uscite avranno la stessa selezione.
High pass filter (HPF)
•
Butterworth
6, 12,
18,
24,
48dB/Ottava;
Linkwitz-Riley
12, 24 e
48dB/Ottava.
OUT 3&4 Mid
Hi Shape L-R 24
Le
scelte
sono
visualizzate
come
segue:
BUT6, BUT12, BES12,
L-R12, BUT18, BUT24, BES24, L-R24, BUT48, L-R48.
HPF F
requency
•
Questo
comando
regola la
f
r
equenza
di
taglio
del
c
r
ossover
selezionato
(passa-alto).
Il
campo
varia
da
15Hz
a
16k
Hz
con
passi di 1/6 Ottava e ‘Out’ se escluso sulla parte più bassa delle
f
r
equenze,
e “O
ff”,
se
regolato oltre
16k
Hz.
Per regolare la
f
r
equenza
◄
,
►
.
OUT 3&4 Mid
Hi pass 101Hz
Nota: Se la frequenza del filtro supera i 16kHz, il filtro passa-basso
non interviene e si linearizza (flat).
Low pass filter (LPF)
•
dB/Ottava;
Butterworth
6, 12,
18,
24 o
48
dB/Ottava;
Linkwitz-Riley
12, 24 e 48 dB/Ottava.
Le
opzioni
sono
visualizzate
come
segue:
BUT6, BUT12, BES12,
L-R12, BUT18, BUT24, BES24, L-R 24, BUT48, L-R 48.
LPF F
requency
•
Questo
comando
regola la
f
r
equenza
di
taglio
del
c
r
ossover
passa-basso
selezionato.
Il
campo
varia
da
15
Hz a
16k
Hz
con
passi
di
ci
r
ca
1/6
ottava
ed
‘Out’
oltre
16k
Hz.
Per regolare la
◄
,
►
.
Out 3&4 Mid
Lo pass 1.00kHz
OUT 3&4 Mid
Lo pass L-R 24
8.3 Equalizzazione
E’
possibile
assegna
re EQ
multipli
a
singoli
canali
di
entrata
ed
uscita.
Se non vi è
alcun
EQ
sull’attuale
canale
selezionato
(e
ci
sono
inutilizzato
con
f
r
equenza
1k
Hz,
taglio/enfasi
0dB
e
campanatura
0.3.
Possono
esse
re
assegnati
altri EQ
ad
uno
stesso
canale,
ma
solo
dopo
l’utilizzo
di
questo
EQ
come
primo,
applicando
alcuni
gradi
di
attenuazione
o
enfasi;
p
r
emendo
poi
nuovamente
il
tasto
PREV
si
entrerà in
un
nuovo
EQ.
I
parametri
EQ
sono:
tipo
EQ (Bell,
f
l
e
h
S
w
o
L
,
B
d
2
1
f
l
e
h
S
w
o
L
,
B
d
6
f
l
e
h
S
h
g
i
H
,
B
d
2
1
f
l
e
h
S
h
g
i
H
EQ Input
•
É
possibile
assegna
re
un
EQ agli Ingr
essi
A, B (e
A&B).
E’
possibile
implementa
re
High
e Low
Shelving
con
pendenze
di
12dB
o
6dB/
Ottava
nonché
curve
parametriche
(a
campana).
Per
aggiunge
re
l’EQ alla Somma Ingr
esso
A+B,
regolare i
parametri
dell’EQ
sui
singoli
ingr
essi
non
mixati
(A,B)
che
vengono
poi
sommati
agli
Ingr
essi A+B.
IN A & IN B
*
Eq1S Bell Sp12
EQ Output
•
La
videata
sotto
riportata
mostra
il
primo
EQ
sulle
uscite
1&2
disponibili.
OUT 1&2 Low
Eq1S Lo12 Sp26
EQ F
requency
•
La
f
r
equenza
dell’EQ
può
esse
re regolata
da
15Hz
a
16k
Hz
con
passi
di
1/6
Ottava.
La
videata
sotto
riportata
mostra
il
primo
EQ
sull’uscita
2
(contrassegnato
come
“Low”).
La
sua
f
r
equenza
è
di
1kHz.
OUT 1&2 Low
Eq1S Fq 1.00kHz
Manuale d’uso
15
8.3 Equalization
Multiple EQs can be assigned to individual input and output channels.
If there is no EQ on the currently selected channel (where filters are available),
the PREV key will step into an unused
Bell EQ
with 1 kHz frequency, 0 dB cut/
boost and 0.3 width.
Provided this EQ is used first, further EQs can be assigned to a single channel
by applying various degrees of cut or boost; pressing PREV again will enter
into a new EQ.
The EQ parameters are:
EQ type
(Bell, High Shelf 12 dB, High Shelf 6 dB, Low
Shelf 12 dB, Low Shelf 6 dB),
frequency
,
gain
and
width
(for Bell filters only).
• EQ Input
It is possible to assign an EQ to inputs A, B (and A&B). High and Low Shelving
with 12 dB or 6 dB/Octave slopes as well as parametric (bell) curves can be
used. To add EQ to Input Sum A+B, adjust EQ parameters on the individual
unmixed inputs (A, B) which are then summed into A+B Inputs.
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
www.peeckersound.com
OUT 2 R Low*
Polarity Normal
Polarity
•
Utilizzando
i
tasti
◄
,
►
o
l’encoder
rotante è
possibile
invertire
un’uscita in Link, entrambe le uscite avranno la stessa selezione.
High pass filter (HPF)
•
Butterworth
6, 12,
18,
24,
48dB/Ottava;
Linkwitz-Riley
12, 24 e
48dB/Ottava.
OUT 3&4 Mid
Hi Shape L-R 24
Le
scelte
sono
visualizzate
come
segue:
BUT6, BUT12, BES12,
L-R12, BUT18, BUT24, BES24, L-R24, BUT48, L-R48.
HPF F
requency
•
Questo
comando
regola la
f
r
equenza
di
taglio
del
c
r
ossover
selezionato
(passa-alto).
Il
campo
varia
da
15Hz
a
16k
Hz
con
passi di 1/6 Ottava e ‘Out’ se escluso sulla parte più bassa delle
f
r
equenze,
e “O
ff”,
se
regolato oltre
16k
Hz.
Per regolare la
f
r
equenza
◄
,
►
.
OUT 3&4 Mid
Hi pass 101Hz
Nota: Se la frequenza del filtro supera i 16kHz, il filtro passa-basso
non interviene e si linearizza (flat).
Low pass filter (LPF)
•
dB/Ottava;
Butterworth
6, 12,
18,
24 o
48
dB/Ottava;
Linkwitz-Riley
12, 24 e 48 dB/Ottava.
Le
opzioni
sono
visualizzate
come
segue:
BUT6, BUT12, BES12,
L-R12, BUT18, BUT24, BES24, L-R 24, BUT48, L-R 48.
LPF F
requency
•
Questo
comando
regola la
f
r
equenza
di
taglio
del
c
r
ossover
passa-basso
selezionato.
Il
campo
varia
da
15
Hz a
16k
Hz
con
passi
di
ci
r
ca
1/6
ottava
ed
‘Out’
oltre
16k
Hz.
Per regolare la
◄
,
►
.
Out 3&4 Mid
Lo pass 1.00kHz
OUT 3&4 Mid
Lo pass L-R 24
8.3 Equalizzazione
E’
possibile
assegna
re EQ
multipli
a
singoli
canali
di
entrata
ed
uscita.
Se non vi è
alcun
EQ
sull’attuale
canale
selezionato
(e
ci
sono
inutilizzato
con
f
r
equenza
1k
Hz,
taglio/enfasi
0dB
e
campanatura
0.3.
Possono
esse
re
assegnati
altri EQ
ad
uno
stesso
canale,
ma
solo
dopo
l’utilizzo
di
questo
EQ
come
primo,
applicando
alcuni
gradi
di
attenuazione
o
enfasi;
p
r
emendo
poi
nuovamente
il
tasto
PREV
si
entrerà in
un
nuovo
EQ.
I
parametri
EQ
sono:
tipo
EQ (Bell,
f
l
e
h
S
w
o
L
,
B
d
2
1
f
l
e
h
S
w
o
L
,
B
d
6
f
l
e
h
S
h
g
i
H
,
B
d
2
1
f
l
e
h
S
h
g
i
H
EQ Input
•
É
possibile
assegna
re
un
EQ agli Ingr
essi
A, B (e
A&B).
E’
possibile
implementa
re
High
e Low
Shelving
con
pendenze
di
12dB
o
6dB/
Ottava
nonché
curve
parametriche
(a
campana).
Per
aggiunge
re
l’EQ alla Somma Ingr
esso
A+B,
regolare i
parametri
dell’EQ
sui
singoli
ingr
essi
non
mixati
(A,B)
che
vengono
poi
sommati
agli
Ingr
essi A+B.
IN A & IN B
*
Eq1S Bell Sp12
EQ Output
•
La
videata
sotto
riportata
mostra
il
primo
EQ
sulle
uscite
1&2
disponibili.
OUT 1&2 Low
Eq1S Lo12 Sp26
EQ F
requency
•
La
f
r
equenza
dell’EQ
può
esse
re regolata
da
15Hz
a
16k
Hz
con
passi
di
1/6
Ottava.
La
videata
sotto
riportata
mostra
il
primo
EQ
sull’uscita
2
(contrassegnato
come
“Low”).
La
sua
f
r
equenza
è
di
1kHz.
OUT 1&2 Low
Eq1S Fq 1.00kHz
Manuale d’uso
15
• EQ Output
The screen below shows the first EQ on outputs 1&2 (labelled as “Low”).
A 12 dB
Low Shelf
filter has been selected and there are currently 26 spare
filters still available.
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
www.peeckersound.com
OUT 2 R Low*
Polarity Normal
Polarity
•
Utilizzando
i
tasti
◄
,
►
o
l’encoder
rotante è
possibile
invertire
un’uscita in Link, entrambe le uscite avranno la stessa selezione.
High pass filter (HPF)
•
Butterworth
6, 12,
18,
24,
48dB/Ottava;
Linkwitz-Riley
12, 24 e
48dB/Ottava.
OUT 3&4 Mid
Hi Shape L-R 24
Le
scelte
sono
visualizzate
come
segue:
BUT6, BUT12, BES12,
L-R12, BUT18, BUT24, BES24, L-R24, BUT48, L-R48.
HPF F
requency
•
Questo
comando
regola la
f
r
equenza
di
taglio
del
c
r
ossover
selezionato
(passa-alto).
Il
campo
varia
da
15Hz
a
16k
Hz
con
passi di 1/6 Ottava e ‘Out’ se escluso sulla parte più bassa delle
f
r
equenze,
e “O
ff”,
se
regolato oltre
16k
Hz.
Per regolare la
f
r
equenza
◄
,
►
.
OUT 3&4 Mid
Hi pass 101Hz
Nota: Se la frequenza del filtro supera i 16kHz, il filtro passa-basso
non interviene e si linearizza (flat).
Low pass filter (LPF)
•
dB/Ottava;
Butterworth
6, 12,
18,
24 o
48
dB/Ottava;
Linkwitz-Riley
12, 24 e 48 dB/Ottava.
Le
opzioni
sono
visualizzate
come
segue:
BUT6, BUT12, BES12,
L-R12, BUT18, BUT24, BES24, L-R 24, BUT48, L-R 48.
LPF F
requency
•
Questo
comando
regola la
f
r
equenza
di
taglio
del
c
r
ossover
passa-basso
selezionato.
Il
campo
varia
da
15
Hz a
16k
Hz
con
passi
di
ci
r
ca
1/6
ottava
ed
‘Out’
oltre
16k
Hz.
Per regolare la
◄
,
►
.
Out 3&4 Mid
Lo pass 1.00kHz
OUT 3&4 Mid
Lo pass L-R 24
8.3 Equalizzazione
E’
possibile
assegna
re EQ
multipli
a
singoli
canali
di
entrata
ed
uscita.
Se non vi è
alcun
EQ
sull’attuale
canale
selezionato
(e
ci
sono
inutilizzato
con
f
r
equenza
1k
Hz,
taglio/enfasi
0dB
e
campanatura
0.3.
Possono
esse
re
assegnati
altri EQ
ad
uno
stesso
canale,
ma
solo
dopo
l’utilizzo
di
questo
EQ
come
primo,
applicando
alcuni
gradi
di
attenuazione
o
enfasi;
p
r
emendo
poi
nuovamente
il
tasto
PREV
si
entrerà in
un
nuovo
EQ.
I
parametri
EQ
sono:
tipo
EQ (Bell,
f
l
e
h
S
w
o
L
,
B
d
2
1
f
l
e
h
S
w
o
L
,
B
d
6
f
l
e
h
S
h
g
i
H
,
B
d
2
1
f
l
e
h
S
h
g
i
H
EQ Input
•
É
possibile
assegna
re
un
EQ agli Ingr
essi
A, B (e
A&B).
E’
possibile
implementa
re
High
e Low
Shelving
con
pendenze
di
12dB
o
6dB/
Ottava
nonché
curve
parametriche
(a
campana).
Per
aggiunge
re
l’EQ alla Somma Ingr
esso
A+B,
regolare i
parametri
dell’EQ
sui
singoli
ingr
essi
non
mixati
(A,B)
che
vengono
poi
sommati
agli
Ingr
essi A+B.
IN A & IN B
*
Eq1S Bell Sp12
EQ Output
•
La
videata
sotto
riportata
mostra
il
primo
EQ
sulle
uscite
1&2
disponibili.
OUT 1&2 Low
Eq1S Lo12 Sp26
EQ F
requency
•
La
f
r
equenza
dell’EQ
può
esse
re regolata
da
15Hz
a
16k
Hz
con
passi
di
1/6
Ottava.
La
videata
sotto
riportata
mostra
il
primo
EQ
sull’uscita
2
(contrassegnato
come
“Low”).
La
sua
f
r
equenza
è
di
1kHz.
OUT 1&2 Low
Eq1S Fq 1.00kHz
Manuale d’uso
15
• EQ Frequency
EQ frequency is adjustable from 15 Hz to 16 kHz in 1/6 Octave steps.
The screen below shows the first EQ on Output 2 (labelled as
Low
).
It has a frequency of 1 kHz.
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
www.peeckersound.com
OUT 2 R Low*
Polarity Normal
Polarity
•
Utilizzando
i
tasti
◄
,
►
o
l’encoder
rotante è
possibile
invertire
un’uscita in Link, entrambe le uscite avranno la stessa selezione.
High pass filter (HPF)
•
Butterworth
6, 12,
18,
24,
48dB/Ottava;
Linkwitz-Riley
12, 24 e
48dB/Ottava.
OUT 3&4 Mid
Hi Shape L-R 24
Le
scelte
sono
visualizzate
come
segue:
BUT6, BUT12, BES12,
L-R12, BUT18, BUT24, BES24, L-R24, BUT48, L-R48.
HPF F
requency
•
Questo
comando
regola la
f
r
equenza
di
taglio
del
c
r
ossover
selezionato
(passa-alto).
Il
campo
varia
da
15Hz
a
16k
Hz
con
passi di 1/6 Ottava e ‘Out’ se escluso sulla parte più bassa delle
f
r
equenze,
e “O
ff”,
se
regolato oltre
16k
Hz.
Per regolare la
f
r
equenza
◄
,
►
.
OUT 3&4 Mid
Hi pass 101Hz
Nota: Se la frequenza del filtro supera i 16kHz, il filtro passa-basso
non interviene e si linearizza (flat).
Low pass filter (LPF)
•
dB/Ottava;
Butterworth
6, 12,
18,
24 o
48
dB/Ottava;
Linkwitz-Riley
12, 24 e 48 dB/Ottava.
Le
opzioni
sono
visualizzate
come
segue:
BUT6, BUT12, BES12,
L-R12, BUT18, BUT24, BES24, L-R 24, BUT48, L-R 48.
LPF F
requency
•
Questo
comando
regola la
f
r
equenza
di
taglio
del
c
r
ossover
passa-basso
selezionato.
Il
campo
varia
da
15
Hz a
16k
Hz
con
passi
di
ci
r
ca
1/6
ottava
ed
‘Out’
oltre
16k
Hz.
Per regolare la
◄
,
►
.
Out 3&4 Mid
Lo pass 1.00kHz
OUT 3&4 Mid
Lo pass L-R 24
8.3 Equalizzazione
E’
possibile
assegna
re EQ
multipli
a
singoli
canali
di
entrata
ed
uscita.
Se non vi è
alcun
EQ
sull’attuale
canale
selezionato
(e
ci
sono
inutilizzato
con
f
r
equenza
1k
Hz,
taglio/enfasi
0dB
e
campanatura
0.3.
Possono
esse
re
assegnati
altri EQ
ad
uno
stesso
canale,
ma
solo
dopo
l’utilizzo
di
questo
EQ
come
primo,
applicando
alcuni
gradi
di
attenuazione
o
enfasi;
p
r
emendo
poi
nuovamente
il
tasto
PREV
si
entrerà in
un
nuovo
EQ.
I
parametri
EQ
sono:
tipo
EQ (Bell,
f
l
e
h
S
w
o
L
,
B
d
2
1
f
l
e
h
S
w
o
L
,
B
d
6
f
l
e
h
S
h
g
i
H
,
B
d
2
1
f
l
e
h
S
h
g
i
H
EQ Input
•
É
possibile
assegna
re
un
EQ agli Ingr
essi
A, B (e
A&B).
E’
possibile
implementa
re
High
e Low
Shelving
con
pendenze
di
12dB
o
6dB/
Ottava
nonché
curve
parametriche
(a
campana).
Per
aggiunge
re
l’EQ alla Somma Ingr
esso
A+B,
regolare i
parametri
dell’EQ
sui
singoli
ingr
essi
non
mixati
(A,B)
che
vengono
poi
sommati
agli
Ingr
essi A+B.
IN A & IN B
*
Eq1S Bell Sp12
EQ Output
•
La
videata
sotto
riportata
mostra
il
primo
EQ
sulle
uscite
1&2
disponibili.
OUT 1&2 Low
Eq1S Lo12 Sp26
EQ F
requency
•
La
f
r
equenza
dell’EQ
può
esse
re regolata
da
15Hz
a
16k
Hz
con
passi
di
1/6
Ottava.
La
videata
sotto
riportata
mostra
il
primo
EQ
sull’uscita
2
(contrassegnato
come
“Low”).
La
sua
f
r
equenza
è
di
1kHz.
OUT 1&2 Low
Eq1S Fq 1.00kHz
Manuale d’uso
15
• EQ Gain
Selectable gain from -15 dB to +15 dB in 0.2 dB steps.
Setting an EQ cut/boost to 0 dB will de-assign the filter, allowing it to be
assigned to another channel.
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
www.peeckersound.com
EQ Gain
•
Guadagno
selezionabile
da
-15
dB
a
+15
dB
con
passi
di
0.2
dB.
assegnato, in modo tale da poterlo associa
r
e ad un alt
r
o canale.
OUT 1&2 Low
Eq1S +- +3.0dB
EQ band
•
La
larghezza
è
disponibile
solo
per
modello
EQ
Bell
da
0,05
a 3
ottave con passi di 0,05 ottave.
OUT 1&2 Low
Eq1S Wd 1.600Oct
Grafici di EQ e risposta del filtro / Struttura DSP
•
XTDP CONTROLLERS
1
0
0
1
.
10
3
1
.
10
4
36
30
24
18
12
6
0
6
6dB/Oct
12dB/Oct
18dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Butterworth
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1
0
0
1
.
10
3
1
.
10
4
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Linkwitz-Riley
Frequency, Hz
Magni
tude, dB
1
0
0
1
.
10
3
1
.
10
4
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
Bessel
Frequency, Hz
Magnitude, dB
9. EQ and Filter Response Graphs
1
0
0
1
.
10
3
1
.
10
4
36
30
24
18
12
6
0
4th Order
8th Order
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1
0
0
1
.
10
3
1
.
10
4
15
10
5
0
5
10
15
Low shelf, varying Gain
High shelf, varying Slope
Shelving EQ
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1
0
0
1
.
10
3
1
.
10
4
15
10
5
0
5
10
15
Varying Gain
Varying Bandwidth
Parametric EQ
Frequency, Hz
Magnitude, dB
XTDP CONTROLLERS
1
0
0
1
.
10
3
1
.
10
4
36
30
24
18
12
6
0
6
6dB/Oct
12dB/Oct
18dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Butterworth
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1
0
0
1
.
10
3
1
.
10
4
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Linkwitz-Riley
Frequency, Hz
Magni
tude, dB
1
0
0
1
.
10
3
1
.
10
4
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
Bessel
Frequency, Hz
Magnitude, dB
Delay
Delay
Low
Shelf
EQ.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
Low
Shelf
EQ.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
Sum
A+B
Rout.
Input A
Input B
Rout.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Or
der
HPF
Gain
Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Or
der
LPF
Delay
Limiter
Output 1
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Or
der
HPF
Gain
Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Or
der
LPF
Delay
Limiter
Output 2
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Or
der
HPF
Gain
Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Or
der
LPF
Delay
Limiter
Output 3
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Or
der
HPF
Gain
Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Or
der
LPF
Delay
Limiter
Output 4
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Or
der
HPF
Gain
Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Or
der
LPF
Delay
Limiter
Output 5
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Or
der
HPF
Gain
Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Or
der
LPF
Delay
Limiter
Output 6
Phase
Phase
Phase
Phase
Phase
Phase
16
• EQ band
Bandwidth is only available for Bell EQ, from 0.05 to 3 Octaves in 0.05
Octave steps.
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
www.peeckersound.com
EQ Gain
•
Guadagno
selezionabile
da
-15
dB
a
+15
dB
con
passi
di
0.2
dB.
assegnato, in modo tale da poterlo associa
r
e ad un alt
r
o canale.
OUT 1&2 Low
Eq1S +- +3.0dB
EQ band
•
La
larghezza
è
disponibile
solo
per
modello
EQ
Bell
da
0,05
a 3
ottave con passi di 0,05 ottave.
OUT 1&2 Low
Eq1S Wd 1.600Oct
Grafici di EQ e risposta del filtro / Struttura DSP
•
XTDP CONTROLLERS
1
0
0
1
.
10
3
1
.
10
4
36
30
24
18
12
6
0
6
6dB/Oct
12dB/Oct
18dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Butterworth
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1
0
0
1
.
10
3
1
.
10
4
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Linkwitz-Riley
Frequency, Hz
Magni
tude, dB
1
0
0
1
.
10
3
1
.
10
4
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
Bessel
Frequency, Hz
Magnitude, dB
9. EQ and Filter Response Graphs
1
0
0
1
.
10
3
1
.
10
4
36
30
24
18
12
6
0
4th Order
8th Order
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1
0
0
1
.
10
3
1
.
10
4
15
10
5
0
5
10
15
Low shelf, varying Gain
High shelf, varying Slope
Shelving EQ
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1
0
0
1
.
10
3
1
.
10
4
15
10
5
0
5
10
15
Varying Gain
Varying Bandwidth
Parametric EQ
Frequency, Hz
Magnitude, dB
XTDP CONTROLLERS
1
0
0
1
.
10
3
1
.
10
4
36
30
24
18
12
6
0
6
6dB/Oct
12dB/Oct
18dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Butterworth
Frequency, Hz
Magnitude, dB
1
0
0
1
.
10
3
1
.
10
4
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
48dB/Oct
Linkwitz-Riley
Frequency, Hz
Magni
tude, dB
1
0
0
1
.
10
3
1
.
10
4
36
30
24
18
12
6
0
6
12dB/Oct
24dB/Oct
Bessel
Frequency, Hz
Magnitude, dB
Delay
Delay
Low
Shelf
EQ.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
Low
Shelf
EQ.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
Sum
A+B
Rout.
Input A
Input B
Rout.
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Or
der
HPF
Gain
Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Or
der
LPF
Delay
Limiter
Output 1
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Or
der
HPF
Gain
Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Or
der
LPF
Delay
Limiter
Output 2
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Or
der
HPF
Gain
Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Or
der
LPF
Delay
Limiter
Output 3
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Or
der
HPF
Gain
Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Or
der
LPF
Delay
Limiter
Output 4
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Or
der
HPF
Gain
Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Or
der
LPF
Delay
Limiter
Output 5
Band
Para
EQ.
High
Shelf
EQ.
4° Or
der
HPF
Gain
Mute
Low
Shelf
EQ.
4° Or
der
LPF
Delay
Limiter
Output 6
Phase
Phase
Phase
Phase
Phase
Phase
16