![Peecker Sound PS266 Скачать руководство пользователя страница 15](http://html1.mh-extra.com/html/peecker-sound/ps266/ps266_user-manual_1520182015.webp)
DIGITAL SPEAKER
PS266
PROCESSOR
DIGITAL CROSSOVER
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
CLIP
LIMIT
-3
-6
-12
-24
-36
MUTE
MUTE
MUTE
MUTE
AB
SOUND REINFORCEMENT
CONTROLLED RADIATION
ACOUSTIC RESEARCH
CONTROLLED RADIATION
User’s Manual
PS266
15
• Source
This allows selection of the input channel to assign to a particular
output (in case of
Mono
mode).
The options are: Input A, Input B or the sum of both (SUM A+B). When
connected in stereo
2 channel 3-way mode
, the selection is normally
Inputs A&B.
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
www.peeckersound.com
OUT 1&2 Low*
Sr
ce IN A & IN B
• Mono
• Aux
• Delay 1-6
• 10”, 12”, 15”, 18”, 21”, 24”
• L Subs, C Subs, R Subs
Source
•
Permette
di
seleziona
re il
canale
d’ing
r
esso
da
assegna
re
ad
una
determinata
uscita
(in
caso
di
modalità
Mono).
Le
opzioni
sono:
Input
A,
Input
B
o
somma
di
entrambi
(SUM
A+B).
In
caso
di
modalità
collegamento
Stereo 2
canali
3 vie, la
selezione
è
normalmente Inputs A&B.
Gain
•
Il
guadagno
del
canale
di
uscita
può
esse
re regolato
da
-15dB
a
+15dB
con
passi
di
0.2dB.
Il
settaggio
nominale
per
le
Uscite
è
0dB.
OUT 1&2 Low*
Gain -12.6dB
Limiter
•
OUT 1&2 AUX *
Limit +4.0dBu
Ogni
canale
di
uscita
ha
un
limitatore
che
può
esse
re
impostato
ad
una
qualsiasi
soglia
tra -10 e 20
dBu.
I limitatori hanno
due
importanti
trasmessa
ai
trasduttori.
In
applicazioni
in
cui
i
sistemi
devono
funziona
re
ad
alti livelli
di
volume
per
lungo
tempo,
l’impostazione
della
cor
retta
soglia
del
limitatore
diviene
fondamentale
per
la
p
r
otezione
dei
driver
degli
altoparlanti.
Il valore
impostato
in
questa
videata è anche il valo
r
e metrico di riferimento del canale di uscita.
Se il limitatore è regolato a
2.0
dBu,
la
misurazione
dell’uscita
per
il
canale
selezionato
rapp
r
esenterà
il limite a
+2dBu
con
lettura
-3,
-6,
-12, -24 e -30
dB
relativa a
quel
livello:
-1
dBu,
-4
dBu,
-10
dBu,
-22
dBu
e
-28
dBu.
I limitatori
sono
solitamente
impostati
leggermente al di sotto delle impostazioni massime.
Calcolo del livello limitatore
Il
metodo
per
imposta
re il limite
di
soglia
è
dato
dalla
seguente
equazione:
Limite di soglia (dBu) = Limite tensione trasduttore (dBu) –
guadagno amplificatore (dB)
Delay
•
Il ritar
do
sia
per
i
canali
d’uscita
che
per
i
canali
d’ing
r
esso
può
esse
re regolato
da
0 a
635
ms
con
passi
di
21μs.
Non
possono
mai
esse
r
ci
più
di
635ms
di
ritar
do
su
qualsiasi
pe
r
corso
da
entrata
ad uscita. I tasti
◄ , ►
selezionano i valori di rita
r
do con passi di
21
μs,
mentre
l’utilizzo
dell’encoder
rotante
consente
una
più
rapida selezione dei rita
r
di.
OUT 1&2 Low*
Delay 448.708ms
Delay linking
•
Viene
utilizzato
per
mantenere gli O
ffset
tra i
diversi
canali.
Gli
usi
caratteristici
includono
l’impostazione
degli
O
ffset
di
ritar
do
dei
singoli
trasduttori
per
l’ottimizzazione
delle
p
r
estazioni
(ad
esempio,
l’allineamento
driver).
In
caso
di
cambiamento
del
ritar
do
(delay),
il
canale
collegato
seguirà
e
manterrà
l’Offset.
Solitamente vengono
impostati
prima
i ritar
di
dei
trasduttori
e
quindi
qualsiasi
ritar
do
in
generale per allineamento cluster o tor
r
e di rilancio.
OUT 2 R Low*
Delay link Off
OUT 2 R Low*
Delay link to 4
La tabella seguente mostra i canali collegabili per ogni modalità.
Output Mono 2 channel - 3 way LCR - 2 way
1
2
3
4
2
3
4
5
3
4
5
6
4
5
6
None
5
6
None
None
6
None
None
None
Quando
si
utilizza
il
Delay
Linking,
è
consigliato
segui
re la
seguente
sequenza di
r
egolazione:
• Allineamento driver all’inte
r
no dei cabinet;
• Allineamento cabinet all’inte
r
no dei cluster;
• Allineamento rita
r
do tra i cluste
r
.
default
includono
sia
il
Delay
Linking
che
il
collegamento
ste
reo
Ster
eo Linking.
T
abella 2: Linking
14
• Gain
Output channel gain can be adjusted from -15 dB to +15 dB with 0.2 dB
steps. The nominal setting for outputs is 0 dB.
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
www.peeckersound.com
OUT 1&2 Low*
Sr
ce IN A & IN B
• Mono
• Aux
• Delay 1-6
• 10”, 12”, 15”, 18”, 21”, 24”
• L Subs, C Subs, R Subs
Source
•
Permette
di
seleziona
re il
canale
d’ing
r
esso
da
assegna
re
ad
una
determinata
uscita
(in
caso
di
modalità
Mono).
Le
opzioni
sono:
Input
A,
Input
B
o
somma
di
entrambi
(SUM
A+B).
In
caso
di
modalità
collegamento
Stereo 2
canali
3 vie, la
selezione
è
normalmente Inputs A&B.
Gain
•
Il
guadagno
del
canale
di
uscita
può
esse
re regolato
da
-15dB
a
+15dB
con
passi
di
0.2dB.
Il
settaggio
nominale
per
le
Uscite
è
0dB.
OUT 1&2 Low*
Gain -12.6dB
Limiter
•
OUT 1&2 AUX *
Limit +4.0dBu
Ogni
canale
di
uscita
ha
un
limitatore
che
può
esse
re
impostato
ad
una
qualsiasi
soglia
tra -10 e 20
dBu.
I limitatori hanno
due
importanti
trasmessa
ai
trasduttori.
In
applicazioni
in
cui
i
sistemi
devono
funziona
re
ad
alti livelli
di
volume
per
lungo
tempo,
l’impostazione
della
cor
retta
soglia
del
limitatore
diviene
fondamentale
per
la
p
r
otezione
dei
driver
degli
altoparlanti.
Il valore
impostato
in
questa
videata è anche il valo
r
e metrico di riferimento del canale di uscita.
Se il limitatore è regolato a
2.0
dBu,
la
misurazione
dell’uscita
per
il
canale
selezionato
rapp
r
esenterà
il limite a
+2dBu
con
lettura
-3,
-6,
-12, -24 e -30
dB
relativa a
quel
livello:
-1
dBu,
-4
dBu,
-10
dBu,
-22
dBu
e
-28
dBu.
I limitatori
sono
solitamente
impostati
leggermente al di sotto delle impostazioni massime.
Calcolo del livello limitatore
Il
metodo
per
imposta
re il limite
di
soglia
è
dato
dalla
seguente
equazione:
Limite di soglia (dBu) = Limite tensione trasduttore (dBu) –
guadagno amplificatore (dB)
Delay
•
Il ritar
do
sia
per
i
canali
d’uscita
che
per
i
canali
d’ing
r
esso
può
esse
re regolato
da
0 a
635
ms
con
passi
di
21μs.
Non
possono
mai
esse
r
ci
più
di
635ms
di
ritar
do
su
qualsiasi
pe
r
corso
da
entrata
ad uscita. I tasti
◄ , ►
selezionano i valori di rita
r
do con passi di
21
μs,
mentre
l’utilizzo
dell’encoder
rotante
consente
una
più
rapida selezione dei rita
r
di.
OUT 1&2 Low*
Delay 448.708ms
Delay linking
•
Viene
utilizzato
per
mantenere gli O
ffset
tra i
diversi
canali.
Gli
usi
caratteristici
includono
l’impostazione
degli
O
ffset
di
ritar
do
dei
singoli
trasduttori
per
l’ottimizzazione
delle
p
r
estazioni
(ad
esempio,
l’allineamento
driver).
In
caso
di
cambiamento
del
ritar
do
(delay),
il
canale
collegato
seguirà
e
manterrà
l’Offset.
Solitamente vengono
impostati
prima
i ritar
di
dei
trasduttori
e
quindi
qualsiasi
ritar
do
in
generale per allineamento cluster o tor
r
e di rilancio.
OUT 2 R Low*
Delay link Off
OUT 2 R Low*
Delay link to 4
La tabella seguente mostra i canali collegabili per ogni modalità.
Output Mono 2 channel - 3 way LCR - 2 way
1
2
3
4
2
3
4
5
3
4
5
6
4
5
6
None
5
6
None
None
6
None
None
None
Quando
si
utilizza
il
Delay
Linking,
è
consigliato
segui
re la
seguente
sequenza di
r
egolazione:
• Allineamento driver all’inte
r
no dei cabinet;
• Allineamento cabinet all’inte
r
no dei cluster;
• Allineamento rita
r
do tra i cluste
r
.
default
includono
sia
il
Delay
Linking
che
il
collegamento
ste
reo
Ster
eo Linking.
T
abella 2: Linking
14
• Limiter
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
www.peeckersound.com
OUT 1&2 Low*
Sr
ce IN A & IN B
• Mono
• Aux
• Delay 1-6
• 10”, 12”, 15”, 18”, 21”, 24”
• L Subs, C Subs, R Subs
Source
•
Permette
di
seleziona
re il
canale
d’ing
r
esso
da
assegna
re
ad
una
determinata
uscita
(in
caso
di
modalità
Mono).
Le
opzioni
sono:
Input
A,
Input
B
o
somma
di
entrambi
(SUM
A+B).
In
caso
di
modalità
collegamento
Stereo 2
canali
3 vie, la
selezione
è
normalmente Inputs A&B.
Gain
•
Il
guadagno
del
canale
di
uscita
può
esse
re regolato
da
-15dB
a
+15dB
con
passi
di
0.2dB.
Il
settaggio
nominale
per
le
Uscite
è
0dB.
OUT 1&2 Low*
Gain -12.6dB
Limiter
•
OUT 1&2 AUX *
Limit +4.0dBu
Ogni
canale
di
uscita
ha
un
limitatore
che
può
esse
re
impostato
ad
una
qualsiasi
soglia
tra -10 e 20
dBu.
I limitatori hanno
due
importanti
trasmessa
ai
trasduttori.
In
applicazioni
in
cui
i
sistemi
devono
funziona
re
ad
alti livelli
di
volume
per
lungo
tempo,
l’impostazione
della
cor
retta
soglia
del
limitatore
diviene
fondamentale
per
la
p
r
otezione
dei
driver
degli
altoparlanti.
Il valore
impostato
in
questa
videata è anche il valo
r
e metrico di riferimento del canale di uscita.
Se il limitatore è regolato a
2.0
dBu,
la
misurazione
dell’uscita
per
il
canale
selezionato
rapp
r
esenterà
il limite a
+2dBu
con
lettura
-3,
-6,
-12, -24 e -30
dB
relativa a
quel
livello:
-1
dBu,
-4
dBu,
-10
dBu,
-22
dBu
e
-28
dBu.
I limitatori
sono
solitamente
impostati
leggermente al di sotto delle impostazioni massime.
Calcolo del livello limitatore
Il
metodo
per
imposta
re il limite
di
soglia
è
dato
dalla
seguente
equazione:
Limite di soglia (dBu) = Limite tensione trasduttore (dBu) –
guadagno amplificatore (dB)
Delay
•
Il ritar
do
sia
per
i
canali
d’uscita
che
per
i
canali
d’ing
r
esso
può
esse
re regolato
da
0 a
635
ms
con
passi
di
21μs.
Non
possono
mai
esse
r
ci
più
di
635ms
di
ritar
do
su
qualsiasi
pe
r
corso
da
entrata
ad uscita. I tasti
◄ , ►
selezionano i valori di rita
r
do con passi di
21
μs,
mentre
l’utilizzo
dell’encoder
rotante
consente
una
più
rapida selezione dei rita
r
di.
OUT 1&2 Low*
Delay 448.708ms
Delay linking
•
Viene
utilizzato
per
mantenere gli O
ffset
tra i
diversi
canali.
Gli
usi
caratteristici
includono
l’impostazione
degli
O
ffset
di
ritar
do
dei
singoli
trasduttori
per
l’ottimizzazione
delle
p
r
estazioni
(ad
esempio,
l’allineamento
driver).
In
caso
di
cambiamento
del
ritar
do
(delay),
il
canale
collegato
seguirà
e
manterrà
l’Offset.
Solitamente vengono
impostati
prima
i ritar
di
dei
trasduttori
e
quindi
qualsiasi
ritar
do
in
generale per allineamento cluster o tor
r
e di rilancio.
OUT 2 R Low*
Delay link Off
OUT 2 R Low*
Delay link to 4
La tabella seguente mostra i canali collegabili per ogni modalità.
Output Mono 2 channel - 3 way LCR - 2 way
1
2
3
4
2
3
4
5
3
4
5
6
4
5
6
None
5
6
None
None
6
None
None
None
Quando
si
utilizza
il
Delay
Linking,
è
consigliato
segui
re la
seguente
sequenza di
r
egolazione:
• Allineamento driver all’inte
r
no dei cabinet;
• Allineamento cabinet all’inte
r
no dei cluster;
• Allineamento rita
r
do tra i cluste
r
.
default
includono
sia
il
Delay
Linking
che
il
collegamento
ste
reo
Ster
eo Linking.
T
abella 2: Linking
14
Every output channel has a limiter that can be set to any threshold
between -10 and 20 dBu. Limiters perform two important functions:
to prevent amplifier clipping and to limit the amount of power
transmitted to the transducers. In applications whose systems need
to operate at high volume levels for long periods of time, setting the
correct limiter threshold is crucial for protecting the speaker drivers.
The value set in this screen is also the metric reference value of the
output channel.
If the limiter is set to 2.0 dBu, the output measurement for the selected
channel will represent a limit of +2dBu with a reading of -3, -6, -12 and
-30 dB relevant to that level, i.e. -1 dBu, -4 dBu, -10 dBu, -22 dBu and
-28 dBu. Limiters are normally set slightly below maximum settings.
Limiter level calculations
The method for setting the threshold value is given by the following
equation:
Threshold limit (dBu) = Transducer voltage limit (dBu) – Amplifier gain (dB)
• Delay
The delay for the output or input channels can be adjusted from 0 to 635
ms, in 21μs steps.
At no time can there be a delay of over 635 ms on any input and output
path. Use the
and
keys to select delay values in 21μs steps and the
rotary encoder for quicker delay selection.
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
www.peeckersound.com
OUT 1&2 Low*
Sr
ce IN A & IN B
• Mono
• Aux
• Delay 1-6
• 10”, 12”, 15”, 18”, 21”, 24”
• L Subs, C Subs, R Subs
Source
•
Permette
di
seleziona
re il
canale
d’ing
r
esso
da
assegna
re
ad
una
determinata
uscita
(in
caso
di
modalità
Mono).
Le
opzioni
sono:
Input
A,
Input
B
o
somma
di
entrambi
(SUM
A+B).
In
caso
di
modalità
collegamento
Stereo 2
canali
3 vie, la
selezione
è
normalmente Inputs A&B.
Gain
•
Il
guadagno
del
canale
di
uscita
può
esse
re regolato
da
-15dB
a
+15dB
con
passi
di
0.2dB.
Il
settaggio
nominale
per
le
Uscite
è
0dB.
OUT 1&2 Low*
Gain -12.6dB
Limiter
•
OUT 1&2 AUX *
Limit +4.0dBu
Ogni
canale
di
uscita
ha
un
limitatore
che
può
esse
re
impostato
ad
una
qualsiasi
soglia
tra -10 e 20
dBu.
I limitatori hanno
due
importanti
trasmessa
ai
trasduttori.
In
applicazioni
in
cui
i
sistemi
devono
funziona
re
ad
alti livelli
di
volume
per
lungo
tempo,
l’impostazione
della
cor
retta
soglia
del
limitatore
diviene
fondamentale
per
la
p
r
otezione
dei
driver
degli
altoparlanti.
Il valore
impostato
in
questa
videata è anche il valo
r
e metrico di riferimento del canale di uscita.
Se il limitatore è regolato a
2.0
dBu,
la
misurazione
dell’uscita
per
il
canale
selezionato
rapp
r
esenterà
il limite a
+2dBu
con
lettura
-3,
-6,
-12, -24 e -30
dB
relativa a
quel
livello:
-1
dBu,
-4
dBu,
-10
dBu,
-22
dBu
e
-28
dBu.
I limitatori
sono
solitamente
impostati
leggermente al di sotto delle impostazioni massime.
Calcolo del livello limitatore
Il
metodo
per
imposta
re il limite
di
soglia
è
dato
dalla
seguente
equazione:
Limite di soglia (dBu) = Limite tensione trasduttore (dBu) –
guadagno amplificatore (dB)
Delay
•
Il ritar
do
sia
per
i
canali
d’uscita
che
per
i
canali
d’ing
r
esso
può
esse
re regolato
da
0 a
635
ms
con
passi
di
21μs.
Non
possono
mai
esse
r
ci
più
di
635ms
di
ritar
do
su
qualsiasi
pe
r
corso
da
entrata
ad uscita. I tasti
◄ , ►
selezionano i valori di rita
r
do con passi di
21
μs,
mentre
l’utilizzo
dell’encoder
rotante
consente
una
più
rapida selezione dei rita
r
di.
OUT 1&2 Low*
Delay 448.708ms
Delay linking
•
Viene
utilizzato
per
mantenere gli O
ffset
tra i
diversi
canali.
Gli
usi
caratteristici
includono
l’impostazione
degli
O
ffset
di
ritar
do
dei
singoli
trasduttori
per
l’ottimizzazione
delle
p
r
estazioni
(ad
esempio,
l’allineamento
driver).
In
caso
di
cambiamento
del
ritar
do
(delay),
il
canale
collegato
seguirà
e
manterrà
l’Offset.
Solitamente vengono
impostati
prima
i ritar
di
dei
trasduttori
e
quindi
qualsiasi
ritar
do
in
generale per allineamento cluster o tor
r
e di rilancio.
OUT 2 R Low*
Delay link Off
OUT 2 R Low*
Delay link to 4
La tabella seguente mostra i canali collegabili per ogni modalità.
Output Mono 2 channel - 3 way LCR - 2 way
1
2
3
4
2
3
4
5
3
4
5
6
4
5
6
None
5
6
None
None
6
None
None
None
Quando
si
utilizza
il
Delay
Linking,
è
consigliato
segui
re la
seguente
sequenza di
r
egolazione:
• Allineamento driver all’inte
r
no dei cabinet;
• Allineamento cabinet all’inte
r
no dei cluster;
• Allineamento rita
r
do tra i cluste
r
.
default
includono
sia
il
Delay
Linking
che
il
collegamento
ste
reo
Ster
eo Linking.
T
abella 2: Linking
14
• Delay linking
This is used to maintain the offsets between the various channels.
Typical uses include setting of the Offset delay of individual transducers
for maximum performance (e.g. driver alignment). Should the delay be
changed, the connected channel will follow and maintain the Offset.
Normally the transducer delays are set first, followed by any overall delay
for cluster or delay tower alignment.
CONTROLLER PS266
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
www.peeckersound.com
OUT 1&2 Low*
Sr
ce IN A & IN B
• Mono
• Aux
• Delay 1-6
• 10”, 12”, 15”, 18”, 21”, 24”
• L Subs, C Subs, R Subs
Source
•
Permette
di
seleziona
re il
canale
d’ing
r
esso
da
assegna
re
ad
una
determinata
uscita
(in
caso
di
modalità
Mono).
Le
opzioni
sono:
Input
A,
Input
B
o
somma
di
entrambi
(SUM
A+B).
In
caso
di
modalità
collegamento
Stereo 2
canali
3 vie, la
selezione
è
normalmente Inputs A&B.
Gain
•
Il
guadagno
del
canale
di
uscita
può
esse
re regolato
da
-15dB
a
+15dB
con
passi
di
0.2dB.
Il
settaggio
nominale
per
le
Uscite
è
0dB.
OUT 1&2 Low*
Gain -12.6dB
Limiter
•
OUT 1&2 AUX *
Limit +4.0dBu
Ogni
canale
di
uscita
ha
un
limitatore
che
può
esse
re
impostato
ad
una
qualsiasi
soglia
tra -10 e 20
dBu.
I limitatori hanno
due
importanti
trasmessa
ai
trasduttori.
In
applicazioni
in
cui
i
sistemi
devono
funziona
re
ad
alti livelli
di
volume
per
lungo
tempo,
l’impostazione
della
cor
retta
soglia
del
limitatore
diviene
fondamentale
per
la
p
r
otezione
dei
driver
degli
altoparlanti.
Il valore
impostato
in
questa
videata è anche il valo
r
e metrico di riferimento del canale di uscita.
Se il limitatore è regolato a
2.0
dBu,
la
misurazione
dell’uscita
per
il
canale
selezionato
rapp
r
esenterà
il limite a
+2dBu
con
lettura
-3,
-6,
-12, -24 e -30
dB
relativa a
quel
livello:
-1
dBu,
-4
dBu,
-10
dBu,
-22
dBu
e
-28
dBu.
I limitatori
sono
solitamente
impostati
leggermente al di sotto delle impostazioni massime.
Calcolo del livello limitatore
Il
metodo
per
imposta
re il limite
di
soglia
è
dato
dalla
seguente
equazione:
Limite di soglia (dBu) = Limite tensione trasduttore (dBu) –
guadagno amplificatore (dB)
Delay
•
Il ritar
do
sia
per
i
canali
d’uscita
che
per
i
canali
d’ing
r
esso
può
esse
re regolato
da
0 a
635
ms
con
passi
di
21μs.
Non
possono
mai
esse
r
ci
più
di
635ms
di
ritar
do
su
qualsiasi
pe
r
corso
da
entrata
ad uscita. I tasti
◄ , ►
selezionano i valori di rita
r
do con passi di
21
μs,
mentre
l’utilizzo
dell’encoder
rotante
consente
una
più
rapida selezione dei rita
r
di.
OUT 1&2 Low*
Delay 448.708ms
Delay linking
•
Viene
utilizzato
per
mantenere gli O
ffset
tra i
diversi
canali.
Gli
usi
caratteristici
includono
l’impostazione
degli
O
ffset
di
ritar
do
dei
singoli
trasduttori
per
l’ottimizzazione
delle
p
r
estazioni
(ad
esempio,
l’allineamento
driver).
In
caso
di
cambiamento
del
ritar
do
(delay),
il
canale
collegato
seguirà
e
manterrà
l’Offset.
Solitamente vengono
impostati
prima
i ritar
di
dei
trasduttori
e
quindi
qualsiasi
ritar
do
in
generale per allineamento cluster o tor
r
e di rilancio.
OUT 2 R Low*
Delay link Off
OUT 2 R Low*
Delay link to 4
La tabella seguente mostra i canali collegabili per ogni modalità.
Output Mono 2 channel - 3 way LCR - 2 way
1
2
3
4
2
3
4
5
3
4
5
6
4
5
6
None
5
6
None
None
6
None
None
None
Quando
si
utilizza
il
Delay
Linking,
è
consigliato
segui
re la
seguente
sequenza di
r
egolazione:
• Allineamento driver all’inte
r
no dei cabinet;
• Allineamento cabinet all’inte
r
no dei cluster;
• Allineamento rita
r
do tra i cluste
r
.
default
includono
sia
il
Delay
Linking
che
il
collegamento
ste
reo
Ster
eo Linking.
T
abella 2: Linking
14
The following table shows the linkable channels for each mode.
Output
Mono
2 channel - 3 way
LCR - 2 way
1
2
3
4
2
3
4
5
3
4
5
6
4
5
6
None
5
6
None
None
6
None
None
None
Table 2. Linking
When using Delay Linking, we recommend using the following adjustment
order:
• Driver alignment within cabinets
• Cabinet alignment within clusters
• Delay alignment between clusters
In 2 channel 3-way and LCR configurations, the default settings include both
Delay Linking and Stereo Linking.
• Polarity
The polarity of the input signal can be reversed using the
and
keys or
rotary encoder. If the polarity is changed on a linked output, both outputs will
change to the same selection.
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
www.peeckersound.com
OUT 2 R Low*
Polarity Normal
Polarity
•
Utilizzando
i
tasti
◄
,
►
o
l’encoder
rotante è
possibile
invertire
un’uscita in Link, entrambe le uscite avranno la stessa selezione.
High pass filter (HPF)
•
Butterworth
6, 12,
18,
24,
48dB/Ottava;
Linkwitz-Riley
12, 24 e
48dB/Ottava.
OUT 3&4 Mid
Hi Shape L-R 24
Le
scelte
sono
visualizzate
come
segue:
BUT6, BUT12, BES12,
L-R12, BUT18, BUT24, BES24, L-R24, BUT48, L-R48.
HPF F
requency
•
Questo
comando
regola la
f
r
equenza
di
taglio
del
c
r
ossover
selezionato
(passa-alto).
Il
campo
varia
da
15Hz
a
16k
Hz
con
passi di 1/6 Ottava e ‘Out’ se escluso sulla parte più bassa delle
f
r
equenze,
e “O
ff”,
se
regolato oltre
16k
Hz.
Per regolare la
f
r
equenza
◄
,
►
.
OUT 3&4 Mid
Hi pass 101Hz
Nota: Se la frequenza del filtro supera i 16kHz, il filtro passa-basso
non interviene e si linearizza (flat).
Low pass filter (LPF)
•
dB/Ottava;
Butterworth
6, 12,
18,
24 o
48
dB/Ottava;
Linkwitz-Riley
12, 24 e 48 dB/Ottava.
Le
opzioni
sono
visualizzate
come
segue:
BUT6, BUT12, BES12,
L-R12, BUT18, BUT24, BES24, L-R 24, BUT48, L-R 48.
LPF F
requency
•
Questo
comando
regola la
f
r
equenza
di
taglio
del
c
r
ossover
passa-basso
selezionato.
Il
campo
varia
da
15
Hz a
16k
Hz
con
passi
di
ci
r
ca
1/6
ottava
ed
‘Out’
oltre
16k
Hz.
Per regolare la
◄
,
►
.
Out 3&4 Mid
Lo pass 1.00kHz
OUT 3&4 Mid
Lo pass L-R 24
8.3 Equalizzazione
E’
possibile
assegna
re EQ
multipli
a
singoli
canali
di
entrata
ed
uscita.
Se non vi è
alcun
EQ
sull’attuale
canale
selezionato
(e
ci
sono
inutilizzato
con
f
r
equenza
1k
Hz,
taglio/enfasi
0dB
e
campanatura
0.3.
Possono
esse
re
assegnati
altri EQ
ad
uno
stesso
canale,
ma
solo
dopo
l’utilizzo
di
questo
EQ
come
primo,
applicando
alcuni
gradi
di
attenuazione
o
enfasi;
p
r
emendo
poi
nuovamente
il
tasto
PREV
si
entrerà in
un
nuovo
EQ.
I
parametri
EQ
sono:
tipo
EQ (Bell,
f
l
e
h
S
w
o
L
,
B
d
2
1
f
l
e
h
S
w
o
L
,
B
d
6
f
l
e
h
S
h
g
i
H
,
B
d
2
1
f
l
e
h
S
h
g
i
H
EQ Input
•
É
possibile
assegna
re
un
EQ agli Ingr
essi
A, B (e
A&B).
E’
possibile
implementa
re
High
e Low
Shelving
con
pendenze
di
12dB
o
6dB/
Ottava
nonché
curve
parametriche
(a
campana).
Per
aggiunge
re
l’EQ alla Somma Ingr
esso
A+B,
regolare i
parametri
dell’EQ
sui
singoli
ingr
essi
non
mixati
(A,B)
che
vengono
poi
sommati
agli
Ingr
essi A+B.
IN A & IN B
*
Eq1S Bell Sp12
EQ Output
•
La
videata
sotto
riportata
mostra
il
primo
EQ
sulle
uscite
1&2
disponibili.
OUT 1&2 Low
Eq1S Lo12 Sp26
EQ F
requency
•
La
f
r
equenza
dell’EQ
può
esse
re regolata
da
15Hz
a
16k
Hz
con
passi
di
1/6
Ottava.
La
videata
sotto
riportata
mostra
il
primo
EQ
sull’uscita
2
(contrassegnato
come
“Low”).
La
sua
f
r
equenza
è
di
1kHz.
OUT 1&2 Low
Eq1S Fq 1.00kHz
Manuale d’uso
15
• High pass filter (HPF)
The high-pass filter can be selected among the following types: Bessel 12, 24
dB/Oct; Butterworth 6, 12, 18, 24, 48 dB/Oct; Linkwitz-Riley 12, 24 and 48 dB/Oct.
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
via Monti Urali, 33 - 42100 Reggio Emilia (Italia) • tel. +39 0522 557735 • fax +39 0522 391288 • e-mail: [email protected]
www.peeckersound.com
www.peeckersound.com
OUT 2 R Low*
Polarity Normal
Polarity
•
Utilizzando
i
tasti
◄
,
►
o
l’encoder
rotante è
possibile
invertire
un’uscita in Link, entrambe le uscite avranno la stessa selezione.
High pass filter (HPF)
•
Butterworth
6, 12,
18,
24,
48dB/Ottava;
Linkwitz-Riley
12, 24 e
48dB/Ottava.
OUT 3&4 Mid
Hi Shape L-R 24
Le
scelte
sono
visualizzate
come
segue:
BUT6, BUT12, BES12,
L-R12, BUT18, BUT24, BES24, L-R24, BUT48, L-R48.
HPF F
requency
•
Questo
comando
regola la
f
r
equenza
di
taglio
del
c
r
ossover
selezionato
(passa-alto).
Il
campo
varia
da
15Hz
a
16k
Hz
con
passi di 1/6 Ottava e ‘Out’ se escluso sulla parte più bassa delle
f
r
equenze,
e “O
ff”,
se
regolato oltre
16k
Hz.
Per regolare la
f
r
equenza
◄
,
►
.
OUT 3&4 Mid
Hi pass 101Hz
Nota: Se la frequenza del filtro supera i 16kHz, il filtro passa-basso
non interviene e si linearizza (flat).
Low pass filter (LPF)
•
dB/Ottava;
Butterworth
6, 12,
18,
24 o
48
dB/Ottava;
Linkwitz-Riley
12, 24 e 48 dB/Ottava.
Le
opzioni
sono
visualizzate
come
segue:
BUT6, BUT12, BES12,
L-R12, BUT18, BUT24, BES24, L-R 24, BUT48, L-R 48.
LPF F
requency
•
Questo
comando
regola la
f
r
equenza
di
taglio
del
c
r
ossover
passa-basso
selezionato.
Il
campo
varia
da
15
Hz a
16k
Hz
con
passi
di
ci
r
ca
1/6
ottava
ed
‘Out’
oltre
16k
Hz.
Per regolare la
◄
,
►
.
Out 3&4 Mid
Lo pass 1.00kHz
OUT 3&4 Mid
Lo pass L-R 24
8.3 Equalizzazione
E’
possibile
assegna
re EQ
multipli
a
singoli
canali
di
entrata
ed
uscita.
Se non vi è
alcun
EQ
sull’attuale
canale
selezionato
(e
ci
sono
inutilizzato
con
f
r
equenza
1k
Hz,
taglio/enfasi
0dB
e
campanatura
0.3.
Possono
esse
re
assegnati
altri EQ
ad
uno
stesso
canale,
ma
solo
dopo
l’utilizzo
di
questo
EQ
come
primo,
applicando
alcuni
gradi
di
attenuazione
o
enfasi;
p
r
emendo
poi
nuovamente
il
tasto
PREV
si
entrerà in
un
nuovo
EQ.
I
parametri
EQ
sono:
tipo
EQ (Bell,
f
l
e
h
S
w
o
L
,
B
d
2
1
f
l
e
h
S
w
o
L
,
B
d
6
f
l
e
h
S
h
g
i
H
,
B
d
2
1
f
l
e
h
S
h
g
i
H
EQ Input
•
É
possibile
assegna
re
un
EQ agli Ingr
essi
A, B (e
A&B).
E’
possibile
implementa
re
High
e Low
Shelving
con
pendenze
di
12dB
o
6dB/
Ottava
nonché
curve
parametriche
(a
campana).
Per
aggiunge
re
l’EQ alla Somma Ingr
esso
A+B,
regolare i
parametri
dell’EQ
sui
singoli
ingr
essi
non
mixati
(A,B)
che
vengono
poi
sommati
agli
Ingr
essi A+B.
IN A & IN B
*
Eq1S Bell Sp12
EQ Output
•
La
videata
sotto
riportata
mostra
il
primo
EQ
sulle
uscite
1&2
disponibili.
OUT 1&2 Low
Eq1S Lo12 Sp26
EQ F
requency
•
La
f
r
equenza
dell’EQ
può
esse
re regolata
da
15Hz
a
16k
Hz
con
passi
di
1/6
Ottava.
La
videata
sotto
riportata
mostra
il
primo
EQ
sull’uscita
2
(contrassegnato
come
“Low”).
La
sua
f
r
equenza
è
di
1kHz.
OUT 1&2 Low
Eq1S Fq 1.00kHz
Manuale d’uso
15
The options are displayed as follows: BUT6, BUT12, BES12, L-R12, BUT18,
BUT24, BES24, L-R24, BUT48 and L-R48.