![Paso P8136 Скачать руководство пользователя страница 8](http://html1.mh-extra.com/html/paso/p8136/p8136_instructions-for-use-manual_761624008.webp)
DATASHEET
α
8
Suggerimenti
• Anche in questo caso, ove sia necessario disporre di una potenza complessiva superiore a quella di un amplificatore da
500W
(massimo taglio della
gamma
PASO
) è possibile utilizzare più amplificatori come esposto nei suggerimenti del par.
5.1
.
• Per gli slave con zone in cui non sia prevista la musica di sottofondo, non è necessario cablare i morsetti
M.
(
18
) e (
23
).
• Generalmente, la musica di sottofondo è distribuita ad un livello contenuto, richiedendo una potenza ridotta rispetto a quella per la chiamata;
in questi casi, per rendere il sistema più economico, è possibile utilizzare un amplificatore per la musica con potenza nominale pari a metà di quella
dell’amplificatore voce ed utilizzare l’uscita a
70 V
contro i
100 V
dell’amplificatore voce.
• Se l’amplificatore di musica è dotato di regolazione di volume proprio si può connettere la sorgente musicale direttamente all’ingresso dell’amplificatore
anziché all’ingresso
MUSIC IN
(
25
), risparmiando un cablaggio.
5.3 Impianto con amplificazione dedicata per ciascuna zona
Questa tipologia di impianto è utilizzata per pilotare zone di elevata potenza che richiedano, ciascuna, un suo amplificatore; si ricorre quindi alla
commutazione del segnale di ingresso degli amplificatori anziché dell’uscita di potenza. Lo schema sotto riportato è completato anche con il cablaggio
del segnale per la musica di sottofondo; come si può notare, lo schema applicativo presenta una forte analogia con quello del paragrafo
5.2
, con la
differenza tuttavia che gli ingressi degli amplificatori sono collegati alle singole uscite di zona, e le linee dei diffusori sono collegati alle rispettive uscite
di potenza degli amplificatori.
Questa configurazione, come la precedente
5.2
, consente il
mantenimento della musica nelle zone non interessate dalla chiamata
.
Per il dimensionamento e l’impostazione del sistema di Figura
5.3.1
riferirsi al paragrafo
5.2.
Indirizzo M = 0
Indirizzo S = 0
Gruppo = 0
4
MIX
OUT
MUSIC
OUT
IN M.
IN SP
LINK
P8236
ACIO8136
LINK
Z6
Z1
A
A
Z6
Z1
IN M.
IN SP
IN M.
IN SP
Z12
Z7
A
A
Z12
Z7
Z36
Z31
A
A
Z36
Z31
P8236
P8136
1
2
5
2
Indirizzo = 1
Gruppo = 0
Indirizzo = 5
Gruppo = 0
Collegamento Unità
Locali
Collegamento Unità
Master
Collegamenti Master/Slave
3
Collegamento amplificatori/diffusori
2
4
Collegamento sorgenti sonore
1
5
Vedi
APPENDICE, Sezione B
Содержание P8136
Страница 28: ...DATASHEET α 28 Appendice Sezione C Limiti di sistema ...
Страница 29: ...D A T A S H E E T 29 Appendice Sezione C Limiti di sistema ...
Страница 58: ...DATASHEET α 28 Appendix Section C System Limits ...
Страница 59: ......