![Otto Bock 50K6-1 Скачать руководство пользователя страница 19](http://html1.mh-extra.com/html/otto-bock/50k6-1/50k6-1_instructions-for-use-manual_1659999019.webp)
19
AVVISO
Contatto con sostanze contenenti acidi o grassi, oli, creme e lozioni
Stabilità insufficiente dovuta ad usura del materiale
►
Evitare il contatto tra il prodotto e sostanze contenenti acidi o grassi, oli, creme e lozioni.
AVVISO
Uso improprio e modifiche
Modifiche o perdita funzionale e danni al prodotto
►
Il prodotto deve essere impiegato unicamente in modo conforme e con cura.
►
Non eseguire alcuna modifica non appropriata del prodotto.
5 Utilizzo
INFORMAZIONE
►
Di regola è il medico a stabilire il tempo di impiego giornaliero e la durata dell'applicazione.
►
Il primo adeguamento al corpo del paziente e l'applicazione del prodotto devono essere ese
guiti esclusivamente da personale specializzato, in base alle prescrizioni del medico curan
te.
►
Recarsi da un medico se si notano cambiamenti inusuali (p. es. aumento dei disturbi).
5.1 Scelta della misura
1) Misurare la circonferenza della coscia 15 cm al di sopra del punto mediano della rotula.
2) Misurare la circonferenza della gamba 15 cm al di sotto del punto mediano della rotula.
3) Determinare la misura dell'ortesi (vedere tabella misure).
5.2 Adattamento
CAUTELA
Applicazione errata o troppo stretta
Un'applicazione errata o troppo stretta del prodotto può comportare la comparsa di punti di
pressione localizzati e la compressione di vasi sanguigni e nervi
►
Accertarsi che il prodotto sia stato applicato e rimanga posizionato in modo corretto.
1)
Applicazione:
prendere l'ortesi da entrambi i lati tenendola per gli appositi ausili (1) e tirarla
fin sopra il ginocchio fino a quando il foro per la rotula poggia ben centrato su quest'ultima.
2)
Posizionamento
(v. fig. 2)
:
portare il ginocchio del paziente in posizione flessa a 20-30°.
Con cautela trattenere la rotula e inserire lateralmente lo stabilizzatore (2) sul bordo laterale
della rotula.
3)
Aggancio
(v. fig. 3)
:
tendendo leggermente gli elementi elastici (4) agganciare la fibbia supe
riore (3.1) al cinturino dentato superiore (5.1). Tendendo leggermente gli elementi elastici (4),
agganciare ora la fibbia inferiore (3.2) al cinturino dentato inferiore (5.2).
INFORMAZIONE: Il pretensionamento massimo viene indicato da un segno di marca
tura posto sulla fibbia. Tendere al massimo fino al punto in cui la marcatura coincide
con il bordo dell'asta (10).
→
Lo stabilizzatore (2) è così applicato sul bordo laterale della rotula.
4)
Fissaggio
(v. fig. 4)
:
lo stabilizzatore della patella viene mantenuto nello spazio superiore ed
inferiore (8) tramite i passanti in velcro (9). Se necessario, i passanti in velcro possono essere
registrati.
5)
Verifica della funzionalità
(v. fig. 5)
:
flettere ed estendere la gamba con cautela fino al mas
simo grado di movimento consentito dal medico curante, al fine di verificare se l'ortesi espleta
la propria funzione in maniera ottimale e se è indossata correttamente.
Содержание 50K6-1
Страница 3: ...2 3 4 5 6 7 3...
Страница 70: ...70 3 3 3 3 1 3 3 2 3 4 29K129 3 5 4 4 1 4 2 1...
Страница 72: ...72 5 3 1 6 2 3 6 5 4 1 6 2 5 5 1 7 2 30 C 3 6 7 7 1...
Страница 74: ...74 3 3 3 3 1 3 3 2 3 4 29K129 3 5 4 4 1 4 2...
Страница 76: ...76 1 6 2 3 6 5 4 1 6 2 5 5 1 7 2 30 C 3 6 7 7 1 7 2 CE 2017 745 CE 7 3...
Страница 77: ...77...
Страница 78: ...78...
Страница 79: ...79...