
ICAR by ORTEA NEXT
MAT189 jun19
12 / 40
Questi regolatori di nuova generazione sono anche in grado di verificare l’eventuale condizione di
sovraccarico termico e quindi sganciare tutti i gradini inseriti generando un allarme sul display.
6.7
U
SI SCORRETTI
Apparecchiature automatiche con i gradini posti esclusivamente in manuale.
Una batteria sempre inserita non è sempre la soluzione più corretta, perché nei momenti di basso carico, la
corrente totale può essere fortemente sfasata in anticipo rispetto alla tensione. In questo caso si hanno delle
sovratensioni a monte, che possono diventare pericolose sia per il rifasamento sia per le altre utenze.
REGOLATORE DI POTENZA REATTIVA
Il tipo di regolatore automatico montato può variare in funzione delle specifiche richieste. Per quanto
concerne caratteristiche e modalità di taratura, riferirsi alle specifiche istruzioni allegate all’apparecchiatura.
MANUTENZIONE
ATTENZIONE
L'
ACCESSO AI COMPONENTI INTERNI PER INSTALLAZIONE
,
REGOLAZIONE
,
ISPEZIONE E MANUTENZIONE
DEVE ESSERE CONSENTITO SOLO AL PERSONALE QUALIFICATO
,
PREPOSTO A TALE SCOPO E CONSAPEVOLE DEI RISCHI
CONNESSI
. Q
UALSIASI INTERVENTO DEVE ESSERE SVOLTO IN CONFORMITÀ CON LE NORMATIVE IN USO CONCERNENTI LA
SICUREZZA PERSONALE E L
’
UTILIZZO DI MEZZI DI PROTEZIONE ADEGUATI
.
I
N CASO D
’
AVARIA
,
ESCLUSIONE O MANUTENZIONE APPORRE ALL
’
IMPIANTO UN CARTELLO CHE NE VIETI L
’
INSERZIONE
.
8.1
A
VVERTENZE DI SICUREZZA
É rigorosamente vietato
aprire il sezionatore sotto carico con le batterie di rifasamento inserite.
manovrare ripetutamente le batterie di rifasamento senza rispettare i tempi di scarica dei condensatori,
come specificato nella targa monitoria posta su tutte le apparecchiature automatiche.
modificare le apparecchiature senza previa autorizzazione dell’assistenza tecnica.
operare o intervenire con modifiche sugli impianti con l’apparecchiatura in tensione.
interrompere il secondario del trasformatore di corrente quando è percorso da corrente.
l’uso d’apparecchiature composte da normali condensatori, su reti dove sono presenti correnti armoniche
relativamente alte. In questi casi è consigliabile consultare l’assistenza tecnica o meglio attenersi a
quanto specificato nella scheda prodotto, residente sul catalogo, o sul nostro sito internet.
operare in tensione a portella aperta.
8.2
M
ANUTENZIONE ORDINARIA
Compilando il registro manutenzione allegato al termine di questo manuale, controllare periodicamente:
gli assorbimenti dei singoli gradini, in modo che si abbiano sempre sotto controllo le condizioni di
funzionamento dell'impianto;
le apparecchiature elettroniche (regolatore di potenza reattiva) al fine di verificarne l’efficienza;
i fusibili di protezione dei circuiti ausiliari;
i fusibili di protezione delle batterie di condensatori (muniti di segnalatore);
la condizione termica di esercizio, quindi l'efficienza delle elettro-ventole di aspirazione. E’ fondamentale
la manutenzione trimestrale dei filtri di aspirazione per garantire il corretto ricircolo d'aria all'interno del
sistema ed evitare il deposito di polveri all'interno. La polvere, unita all’umidità, può infatti tramutarsi in
un pericoloso fattore di conducibilità superficiale sui materiali isolanti;
l’efficienza dei contattori, controllando periodicamente il serraggio dei morsetti;
la presenza di condensatori con il dispositivo antiscoppio intervenuto (facilmente riconoscibili per via
dell’espansione della zona superiore della custodia) provvedendo al loro immediato reintegro con
condensatori nuovi (è necessario sostituire tali unità per non pregiudicare il rendimento di tutta
l’apparecchiatura);
Si consiglia di avere sempre a disposizione un minimo di parti di ricambio per poter intervenire rapidamente.
Particolare importanza riveste il controllo dei condensatori sulle apparecchiature delle serie FD e FH, nelle
quali è fondamentale verificare che nel tempo la frequenza di accordo del filtro non si modifichi; pur essendo
i componenti utilizzati estremamente affidabili può accadere che qualche condensatore, giunto a fine vita,
causi l’intervento del relativo dispositivo antiscoppio. Il conseguente calo di capacità può causare una
variazione della frequenza di accordo del filtro innescando pericolosi sovraccarichi.
Al fine di salvaguardarsi nel tempo da tali possibili fenomeni è utile verificare in fase di prima installazione,
dopo il primo mese di funzionamento e, successivamente, quattro volte all’anno i valori di corrente assorbiti
da ciascun gradino; evidenti differenze tra misure successive o eventuali squilibri tra le tre fasi sono sintomi
di un funzionamento non più affidabile che può richiedere un intervento straordinario.
8.3
M
ANUTENZIONE STRAORDINARIA
Fare manutenzione accurata ogni qualvolta l’apparecchiatura lo richieda, perché soggetta a fenomeni
inconsueti e imprevedibili. Un più accurato programma di manutenzione va stabilito tenendo conto delle
particolari condizioni di esercizio. Ad esempio un ambiente molto inquinato (polveroso o salino) può
richiedere interventi di pulizia dei filtri più frequenti.