![NEO TOOLS 04-200 Скачать руководство пользователя страница 14](http://html.mh-extra.com/html/neo-tools/04-200/04-200_manual_718927014.webp)
neo-tools.com
neo-tools.com
14
e dell’utensile di lavoro, assicurerà maggiori prestazioni ed una vita utile
prolungata.
• Mantenere sempre pulita la superficie dell’elettroutensile (senza tracce di
sporco o polvere).
• Prima di intraprendere qualsiasi operazione che interessi l’avvitatore
(manutenzione, riparazione); scollegare sempre l’alimentatore e scollegare
l’alimentatore dalla presa di corrente.
• La batteria utilizzata nell’avvitatore non deve essere utilizzata per altre
applicazioni.
• Non tentare di smontare il dispositivo.
• Non esporre il dispositivo all’azione di temperature elevate o acqua.
• In caso di inutilizzo prolungato, l’avvitatore deve essere conservato in luogo
fresco ed asciutto.
• Non utilizzare l’avvitatore in caso di riscontro di scolorimenti o
danneggiamenti del suo rivestimento.
• Non consentire lo scaricamento completo della batteria. Se l’apparecchio
non viene utilizzato per un periodo prolungato di tempo, la batteria deve
essere ricaricata periodicamente. Una batteria completamente scarica può
portare a perdite di elettrolita.
• Non gettare le batterie agli ioni di litio nel fuoco o nell’acqua. Pericolo di
esplosione! La batteria esausta deve essere consegnata ad un punto di
riciclaggio per questo tipo di prodotti. Non smaltire le batterie con i rifiuti
domestici.
ATTENZIONE! Il dispositivo non deve essere utilizzato per condurre la-
vori all’aperto.
Nonostante la progettazione sicura dell’elettroutensile, l’utilizzo di si-
stemi di protezione e di misure di protezione supplementari, sussiste
sempre il rischio residuo di lesioni durante il lavoro.
Le batterie agli ioni di litio, se riscaldate a temperature elevate o cor-
tocircuitate, possono presentare perdite, infiammarsi o esplodere. Le
batterie non devono essere conservate in auto durante giornate calde
e soleggiate. Non aprire mai le batterie. Gli accumulatori agli ioni di li-
tio contengono dispositivi elettronici di protezione, che se danneggiati
espongono al rischio di incendio o esplosione della batteria ricaricabile.
Legenda dei pittogrammi utilizzati.
1
3
2
Max.
50°C
4
5
6
7
1.
Leggere il manuale d’uso, rispettare le avvertenze e le istruzioni di
sicurezza ivi contenute!
2.
Proteggere il caricabatterie contro umidità e pioggia.
3.
Caricabatterie destinato all’utilizzo in ambienti asciutti.
4.
Non riscaldare oltre i 50°C.
5.
Non gettare le batterie nel fuoco.
6.
Pericoloso per l’ambiente acquatico.
7.
Riciclaggio.
CARATTERISTICHE ED APPLICAZIONI
L’avvitatore a batteria può essere utilizzato con un vasto numero di inserti
per avvitare e punte di diverse lunghezze, dotate di attacco a sezione
esagonale di larghezza 6,35 mm (1/4”). Nonostante il dispositivo sia inteso
fondamentalmente per l’impiego come avvitatore, tuttavia, può essere
utilizzato con bussole e punte per foratura con attacco a sezione esagonale
(6,35 mm), per l’impiego in lavori di foratura leggeri (ad es. per fori pilota).
L’avvitatore nel suo equipaggiamento dispone di una serie di inserti per
avvitare, caratteristica che aumenta la gamma de tipi di lavori eseguibili.
Gli elettroutensili alimentati a batterie, senza fili, risultano particolarmente
utili nei lavori di equipaggiamento di interni, adattamento di ambienti, ecc.
È vietato utilizzare l’elettroutensile in modo non conforme alla
sua destinazione d’uso.
DESCRIZIONE DELLE PAGINE CONTENENTI ILLUSTRAZIONI
La numerazione che segue si riferisce ai componenti dell’elettroutensile
presentati nelle pagine del presente manuale contenenti illustrazioni.
1.
Presa micro-USB
2.
Indicatore di carica (LED)
3.
Pulsante ON/OFF
4.
Illuminazione
5.
Boccola di installazione del mandrino
6.
Mandrino porta utensili
* L’aspetto del prodotto reale può differire da quello delle immagini presenti nelle istruzioni.
DESCRIZIONE DEI SIMBOLI GRAFICI UTILIZZATI
AVVERTENZA
EQUIPAGGIAMENTO ED ACCESSORI
1.
Inserti per avvitare corti
- 36 pz.
2.
Inserti per avvitare lunghi
- 7 pz.
3.
Adattatore per inserti
- 1 pz.
4.
Cavo di collegamento
- 1 pz.
5.
Confezione in plastica
- 1 pz.
PREPARAZIONE AL FUNZIONAMENTO
RICARICA DELLA BATTERIA
L’avvitatore viene fornito con la batteria parzialmente carica. Si consiglia
di effettuare la prima ricarica per una durata di circa 1 ora. La ricarica della
batteria deve avvenire ad una temperatura ambiente nella gamma 4°C - 40°C.
Batterie ricaricabili nuove o batterie che non sono state utilizzate a lungo
raggiungono la piena capacità di carica dopo circa 5 cicli di carica e scarica.
• Inserire la spina (micro-USB) del cavo di collegamento nella presa (1)
presente nell’alloggiamento dell’avvitatore e la seconda spina (USB) nella
porta del dispositivo di alimentazione (fig. A).
• L’indicatore luminoso LED rosso (2), presente sull’alloggiamento
dell’avvitatore, si accenderà per segnalare che è in corso il processo di
ricarica.
• Quando la batteria è carica, il LED (2) si illumina in verde.
Il LED (2) rimarrà acceso fino a quando la spina del cavo di collegamento non
verrà scollegata dal dispositivo di alimentazione. Durante il normale utilizzo
la batteria dell’avvitatore può essere ricaricata più volte. Per mantenere
l’avvitatore in buone condizioni è necessario caricare la batteria almeno una
volta ogni sei mesi.
La batteria non deve essere caricata per un tempo superiore a 8
ore. Il superamento di questo tempo di carica può portare al danneggia-
mento delle celle della batteria.
Nel processo di carica le batterie tendono a surriscaldarsi.
Non utilizzare la batteria subito dopo la ricarica - attendere che questa
ritorni a temperatura ambiente. Ciò consentirà di evitare il danneggia-
mento della batteria.
FRENO DELL’ALBERINO
L’elettroutensile dispone di un freno elettronico che arresta l’alberino
immediatamente dopo il rilascio del pulsante dell’interruttore (3). Il freno
assicura un avvitamento di precisione, impedendo la rotazione libera
dell’alberino dopo lo spegnimento.
FUNZIONAMENTO / REGOLAZIONE
ACCENSIONE / SPEGNIMENTO
Mediante il selettore del verso di rotazione (3) si seleziona il verso di rotazione
dell’alberino (fig. B).
Accensione (rotazione in senso orario): premere il pulsante anteriore
dell’interruttore (3).
Accensione (rotazione in senso antiorario): premere il pulsante posteriore
dell’interruttore (3).
Spegnimento: rilasciare il pulsante dell’interruttore (3).
ILLUMINAZIONE
La pressione del pulsante dell’interruttore (3) provoca l’accensione del diodo
(LED) (4) che consente l’illuminazione del luogo di lavoro.
Содержание 04-200
Страница 2: ...neo tools com neo tools com 2 5 6 4 1 2 3 A 1 B 3 C 5 6 ...
Страница 16: ...neo tools com neo tools com 16 ...