49
14 Trasporto
Non lanciare, colpire o far rotolare le bombole di aria compressa.
Non afferrare mai le bombole dalla manopola della valvola; afferrarle solo dall'alloggiamento es-
terno della valvola, per non rischiare di aprire accidentalmente la valvola.
Per il trasporto in un carrello per bombole, si è riscontrato che la posizione verticale (valvola della bombo-
la capovolta) è la migliore. Consente di ridurre il rischio di danneggiamento della valvola in caso di cadute
o impatti laterali.
Per quanto riguarda il trasporto su strada pubblica,
le bombole di aria compressa con una pressione
superiore a 2 bar sono soggette alle norme GGV-
SE e ADR sul trasporto dei materiali pericolosi. Le
bombole di aria compressa o l'imballo di trasporto
devono essere contrassegnati con l'etichetta di pe-
ricolo 2.2, ai sensi della sottosezione 5.2.2.2 ADR
(osservare la Fig. 2).
Fig. 2
I singoli componenti di un carico di materiale pericoloso devono essere sistemati e fissati su un veicolo in
modo che non si possano muovere l'uno rispetto all'altro e rispetto alle pareti del veicolo (consultare
ADR, sezione 7.5.7.1).
È necessario utilizzare una protezione particolare per le valvole delle bombole, con imballo adeguato, ad
esempio gabbie (o telai) di protezione, poiché le bombole di aria respirabile per autorespiratori ad aria
compressa, a causa della loro progettazione e destinazione d'uso, non sono provviste di tappi o collari di
protezione (consultare la sottosezione ADR 4.1.6.4).
15 Istruzioni di sicurezza
Le seguenti istruzioni di sicurezza riguardano i rischi che possono sorgere durante l'intero ciclo di vita di una
bombola di aria compressa. Questi rischi possono compromettere la sicurezza delle bombole di aria com-
pressa durante il trasporto, la conservazione, il montaggio e la messa in servizio, l'utilizzo, le operazioni di
controllo o collaudo, lo smontaggio e la demolizione.
Le bombole ad aria compressa non devono essere sottoposte a forti sollecitazioni meccaniche.
L'imballaggio delle bombole di aria compressa (ad esempio in pallet, cartoni, casse) per la conservazione
e il trasporto deve essere realizzato in modo adeguatamente robusto, per evitare di danneggiare le bom-
bole. Deve inoltre essere sufficientemente stabile per resistere alle condizioni di trasporto e di conser-
vazione. Per scegliere i metodi di imballaggio adeguati, è necessario considerare il peso della bombola.
La bombola di aria compressa non deve essere distorta né danneggiata. Se necessario, si devono adot-
tare precauzioni particolari per proteggere la bombola da possibili danni.
Danni intensi possono provocare l'esplosione delle bombole di aria compressa.
Durante la conservazione, la bombola di aria compressa non deve essere esposta a fiamme dirette, né a
temperature estremamente alte o basse. È necessario rispettare sempre le temperature operative
consentite (vedere indicazioni sull'ogiva della bombola o etichetta materiali pericolosi, rispettivamente).
Rispettare la temperatura consentita per il gruppo di assieme (bombola con relativa valvola).
Per l'utilizzo delle bombole di aria compressa, fare riferimento allo stesso intervallo di temperatura consentito
per la conservazione. Se necessario, utilizzare le opportune protezioni contro l'esposizione al calore, ad es-
empio, le coperture per bombole Nomex MSA (codice D4075877 o D4075878). Le temperature superiori ai
limiti consentiti possono alterare le proprietà meccaniche e la resistenza della bombola.
Le temperature troppo alte o estremamente basse possono causare l'esplosione delle bombole di
aria compressa.
Le bombole di aria compressa non devono essere esposte a campi elettrici o magnetici che possano ris-
caldarle oltre la temperatura massima consentita. Le bombole devono essere protette dai fulmini. Se ne-
cessario, installare una protezione adeguata.
L'eccessivo riscaldamento da campi elettrici o magnetici o da fulmini può causare l'esplosione
delle bombole di aria compressa!
Содержание AUER Atemluft 300 bar
Страница 51: ...51 Notes...