Montarbo AD52 Скачать руководство пользователя страница 4

Montarbo

4

CONTROLLI E CONNESSIONI

CANALE D'INGRESSO MONO

 GAIN: controlla il guadagno dello stadio di ingresso, permetten-

do il collegamento di sorgenti sia microfoniche che di linea aventi
segnali di uscita estremamente variabili. Come regola generale, al
fine di contenere al minimo il rumore, consigliamo di regolare il
GAIN al massimo livello possibile, evitando però che l'indicatore di
picco (CL) si illumini.

 H.F / M.F / L.F. Equalizzazione a 3 bande.

H.F: controlla il livello delle frequenze alte. La frequenza di interven-
to è 15kHz, l'accentuazione/attenuazione 15dB.
M.F: controlla il livello delle frequenze medie. La frequenza di inter-
vento è 600Hz, l'accentuazione/attenuazione 15dB.
L.F: controlla il livello delle frequenze basse. La frequenza di interven-
to è 50Hz, l'accentuazione/attenuazione 15dB.

N.B

: Girando la manopola in senso orario si ottiene una accentuazione, in senso

antiorario una attenuazione. In posizione centrale la risposta è lineare.

 AUX: volume mandata ausiliaria. Permette di regolare la

quantità di segnale del canale nell'uscita ausiliaria (dipende dai
controlli di tono ed è indipendente dal volume del canale).

 EFF: volume mandata effetto (dipende dai controlli di tono e

volume del canale). Permette di regolare la quantità di segnale del
canale da inviare sia all'effetto interno che all'eventuale effetto
esterno collegato alle prese send e return.

N.B:

  Sui canali dove non si vuole avere l'effetto interno e neppure l'eventuale

effetto esterno, girare questa manopola in senso completamente antiorario.
Se si vuole avere solamente l'effetto esterno, disattivare l'effetto interno.

 PAN: controllo di panorama. Permette di posizionare il segnale

(del canale) nell’immagine stereo inviandolo in quantità maggiore o
minore alle uscite master L ed R.

 VOLUME del canale.

 CL: indicatore LED di picco (clipping). Si illumina quando il livel-

lo del segnale è prossimo alla distorsione. Il segnale è controllato
contemporaneamente in due punti del canale: • dopo l'amplificato-
re di ingresso (micro e linea); • dopo l'equalizzatore.
Se il led CL si accende con continuità, è necessario ridurre il guada-
gno di ingresso (GAIN) o regolare diversamente l'equalizzazione del
canale riducendo l'esaltazione introdotta dai comandi HF, MF, LF.

 connessioni:

 MIC: ingresso microfonico bilanciato con connettore XLR

(per il collegamento di microfoni).

 LINE: ingresso linea sbilanciato con connettore jack per il

collegamento di strumenti e sorgenti di segnale ad alto livello.
Incorpora anche la connessione Insert, utilissima per trattare canali
diversi, con apparecchi esterni, singolarmente.

N.B

: Non usare contemporaneamente i due ingressi MIC e LINE.

Non collegare strumenti (o altre sorgenti ad alto livello) all'ingresso MIC !
(questo comporterebbe distorsione dovuta al segnale eccessivo).
Non collegare microfoni all'ingresso LINE ! (il segnale sarà di basso livello e
qualità).

CANALE D'INGRESSO STEREO

10 

 GAIN: 

 come nel canale mono

.

11 

 H.F / M.F / L.F: 

come nel canale mono

.

12 

 AUX: 

come nel canale mono

.

.13 

 EFF: 

come nel canale mono

.

14 

 BAL: controllo bilanciamento. Permette di regolare il livello

relativo destro/sinistro del segnale stereo del canale nelle uscite
master L/R. Se il canale viene usato in mono diventa un comando
PAN (panorama).

15 

 VOLUME del canale.

16 

 CL: 

come nel canale mono

.

 connessioni:

17 

 MIC: per dare ai mixer una maggiore flessibilità di impiego,

anche i canali stereo dispongono di un ingresso microfonico
bilanciato (XLR) mono.

18 

 L/R: ingressi linea sbilanciati jack per il collegamento di

strumenti stereo. Per collegamenti 'mono' utilizzare l'ingresso
'L / mono'.

PROCESSORE DIGITALE DI EFFETTI STEREO

Il processore è basato su un DSP a 56 bit con conversione Delta/
Sigma a 18 bit. Offre 16 diversi effetti modificabili in tempo reale di
grande qualità, prestazioni altamente professionali ed una estrema
facilità di utilizzo.

19 

 DISPLAY numerico a LED: indica il numero corrispondente al

programma selezionato.

20 

 PROGRAM: 2 pulsanti di selezione dei programmi permettono

di selezionare qualsiasi numero della memoria per richiamare uno
dei 16 programmi disponibili.

 = tasto di decremento

 = tasto di incremento

21 

 ON: pulsante per attivare o disattivare l’effetto, con indicatore

LED rosso.

22 

 PARAMETER: controllo che consente di modificare i parametri

dell'effetto scelto mediante i pulsanti di selezione dei programmi.

23 

 AUX: mandata ausiliaria. Permette di regolare il livello dell’ef-

fetto stereo sull'uscita miscelata aux.

24 

 TONE: controllo di tono. Girando la manopola in senso orario

si produce una graduale attenuazione delle alte frequenze (in senso
completamente antiorario la risposta è lineare).

25 

 BAL: bilanciamento. Permette di regolare il livello relativo

destro/sinistro del segnale stereo dell’effetto da inviare alle uscite
master L ed R.

26 

 Controllo di VOLUME.

27 

 CL: indicatore LED di picco (clipping). Se lampeggia occasional-

mente la condizione di funzionamento è normale, mentre se resta
continuamente acceso è molto vicina alla saturazione ed è necessa-
rio diminuire il volume delle mandate effetto sui singoli canali.

 connessioni:

28 

 FT/SW: presa jack per footswitch. Consente di disattivare

l'effetto mediante pedale. Ciò è possibile solo quando il relativo
pulsante 'ON' è premuto.

Содержание AD52

Страница 1: ......

Страница 2: ...24 dB dB ON 0 10 6 4 2 0 8 10 6 4 2 0 8 10 6 4 2 0 8 10 6 4 2 0 8 10 6 4 2 0 8 10 6 4 2 0 8 R L CL ON 10 6 4 2 0 8 R L BAL PROCESSOR 40 30 18 6 0 6 50 40 30 18 6 0 6 50 40 30 18 6 0 6 50 PARAMETER AU...

Страница 3: ...cato prima di adoperarlo nuovamente Prima di collegare l apparecchio alla rete elettrica assicurarsi che la ten sione corrisponda a quella indicata sull apparecchio stesso Collegare questo apparecchio...

Страница 4: ...onnessione Insert utilissima per trattare canali diversi con apparecchi esterni singolarmente N B Non usare contemporaneamente i due ingressi MIC e LINE Non collegare strumenti o altre sorgenti ad alt...

Страница 5: ...expander Figura 5 pag 20 47 PHONES OUT presa jack per cuffia stereo 48 Presa di rete a vaschetta con fusibile incorporato per il colle gamento del cavo di alimentazione fornito di corredo 49 Presa di...

Страница 6: ...le prese send return all uscita aux alle prese tape in out ed alle prese insert L R Nel mixer XD13 utilizzare cavi schermati per il collegamento di casse acustiche attive alle uscite master L R Nel mi...

Страница 7: ...etti Produce un delay su tempi di ritardo molto brevi Il comando PARAMETER aumenta il tempo di ritardo Simile al programma precedente ma con base dei tempi pi ampia e quindi un effetto di maggiore ape...

Страница 8: ...s any object enter the product In case immediately disconnect it from the mains supply and refer to servicing before operating it again Before connecting this product to the mains supply always make s...

Страница 9: ...LINE input of one channel at the same time Do not connect instruments or other high level sources to the MICRO inputs this will result in distortion due to excessive signal level Do not connect micro...

Страница 10: ...ell as the L R master volume faders 10 CONTROLS AND CONNECTIONS Each output can drive up to 10 parallel connected active speaker enclosures or power amplifiers Note Using standard mono jack plugs the...

Страница 11: ...D13 use shielded cables for the connection of active speaker enclosures to the L R master outputs of the mixer In the powered mixer AD52 use unshielded cables for the connection of passive speaker enc...

Страница 12: ...HO REV B SLOW ECHO REV C PITCH CHANGE D DUAL PITCH CHANGE E DETUNE 1 F DETUNE 2 Effects description Is basically a very short slap back delay the control PARAMETER increases the delay time Again but w...

Страница 13: ...Montarbo APPENDIX 13...

Страница 14: ...t in MOSFET amplifiers 180 180 W 4 320 320 W 4 20Hz 30kHz 0 2dB 0 1 180 W 4 speaker protection fuses electronic short circuit protections delayed power up sequence forced cooling automatic trouble sho...

Страница 15: ...Montarbo 15 XD13 BLOCK DIAGRAM...

Страница 16: ...Montarbo AD52 BLOCK DIAGRAM 16...

Страница 17: ...XLR output connectors 17 CONNECTIONS GND GND 3 2 1 unbalanced XLR female plug unbalanced XLR male socket XLR sockets L R OUTPUTS unbalanced use heavy gauge shielded cables GND Rear panel of the XD13...

Страница 18: ...NNECTIONS unbalanced mono JACK plug PASSIVE SPEAKER ENCLOSURES JACK sockets L R POWER OUTPUTS unbalanced use heavy gauge unshielded cables unbalanced mono JACK plug unbalanced JACK socket JACK sockets...

Страница 19: ...INSERT SOCKETS Connection of active speakers or external power amplifiers as line outputs of the mixer without excluding the power outs gnd 123 123 123 123 123 123 123 123 123 123 123 gnd ring tip CO...

Страница 20: ...rs JACK sockets EFFECT SEND EFFECT RETURN mono JACK plug OR aux out FIG 5 XD13 AD52 IN OUT TAPE SOCKETS Hooking up a stereo tape recorder PIN connectors PIN RCA Plug PIN sockets L R TAPE INPUTS and OU...

Страница 21: ...12 12 L R insert outputs external accessories phones output stereo headphones tape in out L R stereo tape recorder XD13 CONNECTION EXAMPLE b 12 12 L R insert outputs phones output external accessorie...

Страница 22: ...MASTER EFF SEND 1 GND 2 3 XLR 200 600 OUT PROGRAM GAIN 10 6 4 2 8 CL 10 6 4 2 0 8 9 6 3 0 3 6 9 12 15 18 21 24 L E F T L E V E L R I G H T L E V E L 9 6 3 0 3 6 9 12 15 18 21 24 dB dB ON 0 10 6 4 2 0...

Страница 23: ...raient se pr senter lors de l installation et de l usage de l appareil Nous sommes votre disposi tion pour d ventuels conseils et informations suppl mentaires Elettronica Montarbo srl ne peut tre cons...

Отзывы: