![Montarbo AD52 Скачать руководство пользователя страница 4](http://html1.mh-extra.com/html/montarbo/ad52/ad52_instruction-manual_1829632004.webp)
Montarbo
4
CONTROLLI E CONNESSIONI
CANALE D'INGRESSO MONO
1
➤
GAIN: controlla il guadagno dello stadio di ingresso, permetten-
do il collegamento di sorgenti sia microfoniche che di linea aventi
segnali di uscita estremamente variabili. Come regola generale, al
fine di contenere al minimo il rumore, consigliamo di regolare il
GAIN al massimo livello possibile, evitando però che l'indicatore di
picco (CL) si illumini.
2
➤
H.F / M.F / L.F. Equalizzazione a 3 bande.
H.F: controlla il livello delle frequenze alte. La frequenza di interven-
to è 15kHz, l'accentuazione/attenuazione 15dB.
M.F: controlla il livello delle frequenze medie. La frequenza di inter-
vento è 600Hz, l'accentuazione/attenuazione 15dB.
L.F: controlla il livello delle frequenze basse. La frequenza di interven-
to è 50Hz, l'accentuazione/attenuazione 15dB.
N.B
: Girando la manopola in senso orario si ottiene una accentuazione, in senso
antiorario una attenuazione. In posizione centrale la risposta è lineare.
3
➤
AUX: volume mandata ausiliaria. Permette di regolare la
quantità di segnale del canale nell'uscita ausiliaria (dipende dai
controlli di tono ed è indipendente dal volume del canale).
4
➤
EFF: volume mandata effetto (dipende dai controlli di tono e
volume del canale). Permette di regolare la quantità di segnale del
canale da inviare sia all'effetto interno che all'eventuale effetto
esterno collegato alle prese send e return.
N.B:
Sui canali dove non si vuole avere l'effetto interno e neppure l'eventuale
effetto esterno, girare questa manopola in senso completamente antiorario.
Se si vuole avere solamente l'effetto esterno, disattivare l'effetto interno.
5
➤
PAN: controllo di panorama. Permette di posizionare il segnale
(del canale) nell’immagine stereo inviandolo in quantità maggiore o
minore alle uscite master L ed R.
6
➤
VOLUME del canale.
7
➤
CL: indicatore LED di picco (clipping). Si illumina quando il livel-
lo del segnale è prossimo alla distorsione. Il segnale è controllato
contemporaneamente in due punti del canale: • dopo l'amplificato-
re di ingresso (micro e linea); • dopo l'equalizzatore.
Se il led CL si accende con continuità, è necessario ridurre il guada-
gno di ingresso (GAIN) o regolare diversamente l'equalizzazione del
canale riducendo l'esaltazione introdotta dai comandi HF, MF, LF.
●
connessioni:
8
➤
MIC: ingresso microfonico bilanciato con connettore XLR
(per il collegamento di microfoni).
9
➤
LINE: ingresso linea sbilanciato con connettore jack per il
collegamento di strumenti e sorgenti di segnale ad alto livello.
Incorpora anche la connessione Insert, utilissima per trattare canali
diversi, con apparecchi esterni, singolarmente.
N.B
: Non usare contemporaneamente i due ingressi MIC e LINE.
Non collegare strumenti (o altre sorgenti ad alto livello) all'ingresso MIC !
(questo comporterebbe distorsione dovuta al segnale eccessivo).
Non collegare microfoni all'ingresso LINE ! (il segnale sarà di basso livello e
qualità).
CANALE D'INGRESSO STEREO
10
➤
GAIN:
come nel canale mono
.
11
➤
H.F / M.F / L.F:
come nel canale mono
.
12
➤
AUX:
come nel canale mono
.
.13
➤
EFF:
come nel canale mono
.
14
➤
BAL: controllo bilanciamento. Permette di regolare il livello
relativo destro/sinistro del segnale stereo del canale nelle uscite
master L/R. Se il canale viene usato in mono diventa un comando
PAN (panorama).
15
➤
VOLUME del canale.
16
➤
CL:
come nel canale mono
.
●
connessioni:
17
➤
MIC: per dare ai mixer una maggiore flessibilità di impiego,
anche i canali stereo dispongono di un ingresso microfonico
bilanciato (XLR) mono.
18
➤
L/R: ingressi linea sbilanciati jack per il collegamento di
strumenti stereo. Per collegamenti 'mono' utilizzare l'ingresso
'L / mono'.
PROCESSORE DIGITALE DI EFFETTI STEREO
Il processore è basato su un DSP a 56 bit con conversione Delta/
Sigma a 18 bit. Offre 16 diversi effetti modificabili in tempo reale di
grande qualità, prestazioni altamente professionali ed una estrema
facilità di utilizzo.
19
➤
DISPLAY numerico a LED: indica il numero corrispondente al
programma selezionato.
20
➤
PROGRAM: 2 pulsanti di selezione dei programmi permettono
di selezionare qualsiasi numero della memoria per richiamare uno
dei 16 programmi disponibili.
▼
= tasto di decremento
▲
= tasto di incremento
21
➤
ON: pulsante per attivare o disattivare l’effetto, con indicatore
LED rosso.
22
➤
PARAMETER: controllo che consente di modificare i parametri
dell'effetto scelto mediante i pulsanti di selezione dei programmi.
23
➤
AUX: mandata ausiliaria. Permette di regolare il livello dell’ef-
fetto stereo sull'uscita miscelata aux.
24
➤
TONE: controllo di tono. Girando la manopola in senso orario
si produce una graduale attenuazione delle alte frequenze (in senso
completamente antiorario la risposta è lineare).
25
➤
BAL: bilanciamento. Permette di regolare il livello relativo
destro/sinistro del segnale stereo dell’effetto da inviare alle uscite
master L ed R.
26
➤
Controllo di VOLUME.
27
➤
CL: indicatore LED di picco (clipping). Se lampeggia occasional-
mente la condizione di funzionamento è normale, mentre se resta
continuamente acceso è molto vicina alla saturazione ed è necessa-
rio diminuire il volume delle mandate effetto sui singoli canali.
●
connessioni:
28
➤
FT/SW: presa jack per footswitch. Consente di disattivare
l'effetto mediante pedale. Ciò è possibile solo quando il relativo
pulsante 'ON' è premuto.
Содержание AD52
Страница 1: ......
Страница 13: ...Montarbo APPENDIX 13...
Страница 15: ...Montarbo 15 XD13 BLOCK DIAGRAM...
Страница 16: ...Montarbo AD52 BLOCK DIAGRAM 16...