31
ITA
elettromagnetiche provenienti da applicazioni di saldatura ad arco e
contro gli schizzi di saldatura.
1.5 Informazioni generali e precauzioni per l’uso
•
Il casco di sicurezza CA-40
*
deve essere utilizzato esclusivamente
con il dispositivo PAPR CleanAIR
®
o con i sistemi di aria compressa
CleanAIR
®
. Leggere il presente manuale assieme al manuale utente del
dispositivo PAPR CleanAIR
®
o al manuale utente del sistema di aria
compressa CleanAIR
®
.
•
Non utilizzare in spazi stretti, in ambienti con carenza di ossigeno
(< 17%)**, in ambienti arricchiti di ossigeno (> 23%) o in caso di
immediato pericolo per la vita o la salute.
•
Non utilizzare in ambienti dei quali l’utilizzatore non conosce il tipo o la
concentrazione della contaminazione.
•
Quando il respiratore con dispositivo per la purificazione dell’aria è
spento o quando il tubo per l’ingresso di aria compressa è chiuso! In
questo caso il sistema di respirazione con cappuccio incorporato offre
poca o nessuna protezione alle vie respiratorie. Inoltre, vi è il rischio
che si sviluppi un’elevata concentrazione di biossido di carbonio (CO
2
)
e una carenza di ossigeno all’interno del casco.
• Se il sistema PAPR o il sistema di aria compressa cessano di
funzionare per qualsiasi motivo, l’utente deve lasciare il posto di lavoro
contaminato senza indugio.
•
In situazioni di lavoro intenso, se la respirazione dell’operatore diventa
troppo accelerata, la pressione positiva all’interno del cappuccio
potrebbe ridursi e determinare una diminuzione del fattore di protezione.
•
Il casco di protezione deve aderire alla faccia al fine di garantire
all’operatore un livello adeguato di protezione. Se la barba o i capelli
lunghi finiscono sulla linea di tenuta, può aumentare la penetrazione e
diminuire la protezione offerta dal sistema.
•
Non utilizzarlo, se un componente del sistema risulta danneggiato.
Prima dell’uso è necessario controllare il casco e il tubo dell’aria.
Eventuali crepe o perdite potrebbero influire negativamente sul livello
di protezione dell’utente.
•
È necessario sostituire immediatamente visiere graffiate o danneggiate.
• L’utente deve lasciare il posto di lavoro contaminato prima di rimuovere
il casco o spegnere il sistema PAPR o il sistema di aria compressa
CleanAIR
®
.
•
Utilizzare esclusivamente filtri originali CleanAIR
®
progettati per il
respiratore con dispositivo per la purificazione dell’aria. Sostituire i filtri
ogni volta che si rileva un cambiamento di odore nell’aria convogliata
dal respiratore o se viene attivato l’allarme di ostruzione del filtro.
• I filtri progettati per trattenere le particelle solide e liquide (filtri
antiparticolato) non proteggono l’utente dai gas. I filtri progettati per
trattenere i gas non proteggono l’utente dalle particelle. Nel caso
di un ambiente di lavoro contaminato da entrambe le tipologie di
inquinamento è necessario utilizzare filtri combinati.
2. Istruzioni per l’uso
•
Prima del primo utilizzo, controllare che il dispositivo sia completo e
che non abbia subito danni durante il trasporto. Conservare il casco
nel relativo imballaggio quando non è in uso per proteggerlo da luce
diretta del sole, agenti chimici e sostanza abrasive e da eventuali danni
qualora fosse in contatto con oggetti/superfici dure.
•
Utilizzare il casco di sicurezza CA-40* in locali con temperature da 0 °C
a 55 °C e con umidità relativa tra 20% e 95% Rh.
•
Indossare il casco di sicurezza e controllare che calzi correttamente.
Regolare la posizione della fascia girotesta del casco, se necessario.
Utilizzare la rotella di regolazione dietro la nuca per impostare la calzata
ottimale della fascia girotesta.
• Il casco è prodotto in modo da assorbire l’energia di impatto rompendosi
parzialmente o creando un danno alla corazza e all’inserto. Qualora il
danno in seguito all’impatto non sia visibile nell’immediato, è necessario
sostituire ugualmente il casco esposto a un impatto di notevole entità.
•
Per proteggere al meglio la zona di respirazione del casco, è necessario
che la guarnizione aderisca bene alla faccia dell’utente. È necessario
indossare correttamente il casco in modo che si crei un flusso d’aria
secondo il principio della sovrappressione evitando così l’ingresso di
sostanze nocive nella zona di respirazione dell’utente.
•
Si consiglia di utilizzare un cappuccio di protezione in TYVEK (n. 70 02
01) per motivi igienici.
3. Configurazione e regolazione
Qualora il casco offra un’adeguata protezione della testa in caso di caduta
di oggetti (ai sensi della normativa EN 397+A1) è necessario adattare le
dimensioni alla testa dell’utente (55–63 cm). Utilizzare la rotella di regolazione
dietro la nuca per ottenere una giusta calzata della fascia girotesta.
Non usare colle, tinte, solventi né applicare adesivi a meno che non sia
indicato dalle istruzioni del produttore del casco.
**
i dati di concentrazione indicati possono variare da paese a paese.
Seguire le norme locali!
È vietato apportare modifiche o rimuovere parti ori
-
ginali del casco a meno che non sia consigliato dal
produttore del casco. Qualora fosse necessario mo-
dificare i caschi per fissare eventuali accessori, è ne
-
cessario seguire le modalità suggerite dal produttore.
3.1 Sostituzione dello schermo di saldatura/molatura
Sostituzione dello schermo di saldatura (CA-40GW):
•
Rimuovere le viti di fissaggio ai lati del casco di protezione.
•
Inclinare lo schermo per facilitarne la rimozione.
• Togliere lo schermo dai perni di ancoraggio prima da un lato e poi
dall’altro lato del casco.
•
Applicare il nuovo schermo seguendo le istruzioni di cui sopra
nell’ordine inverso.
Sostituzione dello schermo di saldatura (CA-40) o dello
schermo per molatura (CA-40G):
•
Rimuovere delicatamente la guarnizione per la faccia dai singoli perni
che si trovano sul perimetro del casco.
•
Rimuovere le viti di fissaggio ai lati del casco di protezione.
•
Inclinare lo schermo per facilitarne la rimozione.
• Togliere lo schermo dai perni di ancoraggio prima da un lato e poi
dall’altro lato del casco.
•
Applicare il nuovo schermo seguendo le istruzioni di cui sopra
nell’ordine inverso.
Le pellicole di protezione 704120 sono compatibili esclusivamente con
la visiera 704102
Visiera per molatura di ricambio per CA-40 – cilindrica.
ATTENZIONE!
È NECESSARIO SOSTITUIRE VISIERE GRAFFIATE O
DANNEGGIATE LADDOVE NECESSARIO.
3.2 Sostituzione della guarnizione per la faccia
Rimozione della guarnizione per la faccia:
•
Tirare la sezione posteriore della guarnizione per la faccia sulla vite di
regolazione.
• Rimuovere la fascia girotesta dal casco liberandola dai fori di
ancoraggio dei relativi supporti.
•
Rimuovere delicatamente la guarnizione per la faccia dai singoli perni
che si trovano sul perimetro dello schermo del casco.
•
Rimuovere gradualmente il bordo di plastica della guarnizione per
la faccia dai fori di ancoraggio dei relativi supporti che si trovano sul
perimetro interno del casco.
Installazione della guarnizione per la faccia:
•
Attaccare il bordo di plastica della guarnizione per la faccia facendolo
scattare sui fori di ancoraggio inferiori dei supporti della fascia girotesta
che si trovano sul perimetro interno del casco.
•
Posizionare delicatamente i fori della guarnizione per la faccia sui
singoli perni che si trovano sullo schermo del casco.
• Inserire la fascia girotesta nel casco e farla scattare nei relativi fori
di ancoraggio (configurazione suggerita: foro centrale nella parte
superiore in tutti i supporti della fascia girotesta).
•
Tirare la sezione posteriore della guarnizione per la faccia sulla vite di
regolazione.
UNA VOLTA SOSTITUITA, GETTARE IMMEDIATAMENTE LA
VECCHIA GUARNIZIONE PER LA FACCIA PER MOTIVI IGIENICI E
PER EVITARE DI UTILIZZARLA NUOVAMENTE!
3.3 Sostituzione delle piastre di protezione per CA-40*
Si consiglia di utilizzare le piastre di protezione per proteggere il filtro
auto-oscurante e la visiera dello schermo per molatura. La sostituzione
tempestiva delle piastre di protezione estende la vita del filtro auto-
oscurante e della visiera oltre a garantire una buona visualizzazione.
La piastra di protezione in policarbonato è fornita per proteggere il filtro
auto-oscurante. La piastra viene applicata a entrambi i lati (esterno e
interno) del filtro auto-oscurante evitando così che sul filtro auto-oscurante
si depositino gli schizzi di saldatura.
Sostituzione della piastra di protezione esterna:
•
Rimuovere la piastra di protezione tirando la parte inferiore che si trova
nell’area della tacca dello schermo di saldatura.
•
Prima di posizionare delle nuove piastre di protezione, rimuovere
sempre la pellicola di protezione sottile da entrambi i lati.
•
Inserire la piastra di protezione nelle scanalature laterali che si trovano
di fronte al filtro auto-oscurante.
Sostituzione della piastra di protezione interna:
• Rimuovere il filtro auto-oscurante rilasciando la molla di ritegno
all’interno dello schermo di saldatura e estrarlo.
•
Estrarre la piastra di protezione consumata dalle scanalature di fissaggio.
•
Applicare la nuova piastra di protezione facendola scivolare nelle sca
-
nalature di fissaggio all’interno del filtro auto-oscurante.
Содержание CleanAIR CA-40
Страница 72: ...72 Notes ...
Страница 73: ......