- 8 -
- 9 -
KW
Assorbimento motore (A) Termico 230v (A) Termico 400v (A)
KW 2,2 13
14
0
KW 3
8
14
9
KW 4
10
16
11
KW 5,5 13
22
14
KW 7,5 15,6
28
20
9. Allacciamento alla rete idrica
9.1. La pressione della rete idrica d’alimentazione deve essere almeno 2 bar. Nel caso in cui la pressione
sia insufficiente, la pompa aspirerà aria e sarà soggetta a surriscaldamento e vibrazioni con gravi
danneggiamenti alla pompa stessa e alla macchina.
9.2. Le rete idrica d’alimentazione deve erogare una portata d’acqua superiore almeno del 10% della
portata dell’idropulitrice (confronta tabella caratteristiche tecniche).
9.3. Collegare innanzitutto il rubinetto della rete idrica al raccordo d’ingresso IN dell’idropulitrice, usando
un tubo con diametro adatto, mentre collegare la lancia al raccordo d’uscita OUT.
9.4. Per una lunga durata della pompa, evitare l’uso d’acqua contenente sabbia o altre particelle che
pregiudichino l’efficienza delle valvole, dei pistoni o delle guarnizioni. A tale scopo è consigliabile
applicare
al
tubo
d’aspirazione un filtro a
grande superficie ed a
bassa perdita di carico,
provvedendo alla sua
periodica sostituzione.
9.5. Quando l’idropulitrice viene
alimentata da un serbatoio
apposito, è conveniente
installare il filtro a monte
del serbatoio: il tubo
d’alimentazione idrica deve
avere un diametro non
inferiore a quello del
raccordo della connessione
alla macchina e deve
essere disposto in modo
tale da evitare che si formino
eventuali sacche d’aria.
9.6. L’acqua d’alimentazione può avere una temperatura massima di 60°C ed una pressione massima
pari a 8 bar. Le guarnizioni ed altre parti e componenti della pompa vengono irrimediabilmente
danneggiate quando la macchina viene fatta funzionare “a secco” (priva d’acqua) anche per
brevi periodi. Accertarsi che il rubinetto dell’allacciamento alla rete idrica sia completamente
aperto prima che l’idropulitrice venga messa in funzione.