
8
NOTA: per garantire il corretto funzionamento dell’apparecchio ed una
corretta esecuzione della sigillatura e del sottovuoto, assicurarsi che la
quantità di alimenti presenti nel sacchetto non superi i tre quarti del vo-
lume del sacchetto stesso.
4. Qualora venga utilizzato un rotolo continuo di plastica procedere prima
alla sigillatura di un’estremità e successivamente tagliare in prossimità
della lunghezza desiderata. Una volta realizzata una confezione analoga
ad un sacchetto di plastica, procedere come indicato nel punto 3.
3. Collegare la spina del cavo di alimentazione alla presa di corrente e
solo dopo abbassare il coperchio dell’apparecchio applicando una pres-
sione adeguata a garantirne il completo fissaggio. Procedere quindi i
seguenti punti a seconda che si voglia solamente sigillare gli alimenti op-
pure che si voglia procedere anche con la realizzazione del sottovuoto.
4. Per realizzare solamente la sigillatura degli alimenti all’interno del sac-
chetto di plastica, premere il pulsante di sigillatura. Si accenderà una luce
rossa (indicatore di sigillatura) ad indicare l’inizio della sigillatura: questa
si spegnerà una volta terminata questa operazione. Premere quindi gli
sblocchi manuali laterali del sigillatore, sollevare il coperchio ed estrarre il
sacchetto pronto per la conservazione degli alimenti.
5. Per realizzare la sigillatura sottovuoto degli alimenti, premere il pulsan-
te di aspirazione automatica e sigillatura. Si accenderà una luce verde
(indicatore di aspirazione) e si sentirà contemporaneamente un rumore
ad indicare l’inizio dell’aspirazione dell’aria da parte della pompa e quin-
di della realizzazione del sottovuoto. Dopo aver raggiunto una pressio-
ne predeterminata il rumore dell’aspirazione terminerà e la luce verde si
spegnerà: successivamente si accenderà automaticamente l’indicatore
rosso di sigillatura ad indicare l’inizio della sigillatura. Una volta terminata
quest’ultima operazione, procedere come indicato nel punto 4.
Nota: utilizzare esclusivamente sacchetti/rotoli di plastica idonei alla sigil-
latura e alla realizzazione del sottovuoto degli alimenti. Qualsiasi altro tipo
di sacchetto potrebbe non garantire la stessa qualità della conservazio-
ne e/o potrebbe causare dei danni all’apparecchio.