![Johnson C10 Скачать руководство пользователя страница 9](http://html1.mh-extra.com/html/johnson/c10/c10_instructions-for-use-manual_2022548009.webp)
9
vetro in modo da consentire la massima
circolazione dell'aria.
Mettere il coperchio A sulla ciotola H.
Inserire la spina R nella presa di corrente.
Impostare il termostato D e il timer C, se-
condo le indicazioni della ricetta o della ta-
bella di riferimento rapido.
Gli indicatori E e F si accendono e l’appa-
recchio inizia a riscaldarsi mentre il suo in-
terno s’illumina.
Il riscaldamento, il suo indicatore F e l’illu-
minazione interna si spengono al raggiun-
gimento della temperatura richiesta, ma su
azione del termostato, all’occorrenza si
riattivano per mantenerla costante per tutto
il tempo impostato.
Un segnale acustico avverte del raggiungi-
mento del tempo impostato.
La manopola del timer nel frattempo torna
in posizione Off.
Se durante la fase di cottura si solleva la
maniglia B, automaticamente si inter-
rompono il riscaldamento, la ventila-
zione e si spengono gli indicatori E, F e
l’illuminazione interna.
Se durante la cottura, si asporta il coper-
chio anche temporaneamente, essendo
molto caldo, maneggiarlo con attenzione e
nel caso si dovesse appoggiare scegliere un
piano stabile e resistente al calore.
Riposizionato il coperchio e abbassata la
maniglia si riattiva l’accensione sino allo
scadere del tempo impostato.
Se servisse ampliare la capacità interna da
10 L a 14,5 L, utilizzare l’anello aggiuntivo
S, posizionandolo sopra la ciotola in vetro
H, avendo cura di incastrarlo nella sede del
bordo superiore della stessa.
Completare l’operazione posizionando
sopra l’anello aggiuntivo S il coperchio
dell’apparecchio con ventola e elemento ri-
scaldante A.
MANUTENZIONE
Scollegare sempre e lasciare raffreddare
prima di intervenire.
Pulizia breve:
lavare la ciotola in vetro H con acqua calda,
una spugna morbida e l’ausilio di un deter-
sivo delicato per piatti, effettuando poi un
accurato risciacquo e asciugatura.
Se necessario utilizzare un panno di nylon
o maglia di poliestere.
Non utilizzare paglietta di acciaio o mate-
riali abrasivi.
Non usare mai solventi o detersivi forti.
Il cestello L può essere lavato analoga-
mente alla ciotola.
Il coperchio A deve essere pulito solo con un
panno morbido umido ponendo attenzione
che NON penetrino liquidi al suo interno.
PRE-LAVAGGIO
Per facilitare la pulizia è possibile effettuare
un pre-lavaggio.
Disinserire la spina dalla presa di corrente.
Immettere circa 4 centimetri di acqua e un
goccio di detersivo delicato.
Le gratelle M e N durante questa fase pos-
sono essere messe all’interno.
Posizionare il coperchio.
Inserire la spina nella presa di corrente.
Regolare il termostato su WASH e impo-
stare il timer per 10 minuti.
La circolazione di aria calda crea un'azione
di lavaggio turbo che rimuove eventuali re-
sidui di alimenti.
Se particolarmente sporca, ripetere l’ope-
razione di lavaggio per altri 2 o 3 minuti.
Quando il timer indica Off, rimuovere il co-
perchio.
Lasciar raffreddare e sciacquare la ciotola
con acqua tiepida per rimuovere ogni trac-
cia di detersivo, poi asciugarla.
Il coperchio A deve essere pulito solo con
un panno morbido umido ponendo atten-
zione che NON penetrino liquidi al suo in-
terno.
FUNZIONI DELL’APPARECCHIO
Arrostire
Cuocere
Cuocere a vapore
Friggere
Tostare
Scongelare
Tabella con indicazioni generali dei tempi
e modalità di cottura di:
carne, pollame, pesce, prodotti da forno,
uova, ortaggi.