
3
Info
Le vasche idromassaggio Jacuzzi®,
modelli angolari esclusi
, sono
disponibili sia con lo schienale a sinistra che a destra. La versio-
ne SX-DX si individua ponendosi davanti alla vasca, di fronte ai
comandi.
La Jacuzzi Europe S.p.A. consiglia l’utilizzo dell’apposito pannel-
lo frontale smontabile, fornito su richiesta, che garantisce una
buona accessibilità per eventuali interventi di manutenzione. A
richiesta sono fornibili pannelli laterali per uno dei due lati corti
o per entrambi (modelli angolari esclusi).
I modelli angolari, per il montaggio e lo smontaggio dei pannelli,
necessitano di una zona libera lungo tutto il bordo della vasca di
circa 50 cm.
Per le vasche ad incasso, o con quadro comandi rivolto verso la
parete, va prevista l’accessibilità all’elettropompa, alla cassetta
elettrica ed alla parte inferiore dei comandi, per eventuali ma-
nutenzioni. L’accesso può essere chiuso con pannelli smontabili
(vedi scheda tecnica, rif.
6
)
alti almeno 45 cm
a partire dal pavi-
mento. Inoltre, va garantita un’adeguata areazione dell’impian-
to, con fughe tra il rivestimento della vasca ed i pannelli smonta-
bili, o aperture ben distribuite e totalmente libere.
Le vasche possono essere installate a muro rivestito ed anche
pavimento finito, in quanto lo spazio disponibile tra il fondo del-
la vasca ed il pavimento stesso consente il montaggio di sifoni/
scatole sifonate di adeguato ingombro. Lo scarico a pavimen-
to (rif.
1
), dovrà essere predisposto alla giusta distanza dal foro
di scarico della vasca quotato nella scheda tecnica (quota Y), in
funzione del sifone (non fornito) che si intende utilizzare.
Per tutti i modelli è necessario prevedere l’allacciamento del-
la cassetta elettrica, fissata sul telaio (rif.
2
), alla rete elettrica
dell’immobile ed all’impianto di terra. Il cavo può seguire vari
percorsi, purché non vi siano giunzioni volanti; si faccia comun-
que riferimento al capitolo “
Sicurezza elettrica
”.
Predisposizione acqua calda/fredda
Nei modelli dotati di rubinetteria, si consiglia di posizionare l’u-
scita di due tubi (in rame ø 14 mm, o 1/2”), per l’acqua calda e
fredda, a pavimento, nella posizione indicata con il simbolo * nel
disegno in pianta (rif.
5
). Sono possibili altre posizioni per l’uscita
dei tubi, tenendo conto che dovranno essere collegati agli in-
gressi dei rubinetti.
Il collegamento tra uscite a pavimento e ingressi dei rubinetti
deve essere fatto con tubazioni e raccordi di ingombro conte-
nuto.
Nei modelli senza rubinetteria, l’erogazione dell’acqua può es-
sere effettuata mediante un gruppo vasca esterno con bocca a
muro (lunghezza minima
X
), posizionato sui riferimenti
3 o 3a
indicati nella scheda tecnica. La posizione
3b
è utilizzabile sola-
mente quando il lato scarico è a muro.
Qualora non si utilizzi un gruppo vasca con deviatore doccia in-
corporato, occorrerà prevedere, a valle dei rubinetti, un deviato-
re per l’eventuale installazione di una doccetta.
ATTENZIONE: (IEC 60335-1/A2) La pressione dell’im-
pianto idraulico che alimenta l’apparecchiatura non
deve superare i 600 kPa (6 bar).
Sicurezza elettrica
I prodotti per idromassaggio Jacuzzi® sono apparecchi sicuri co-
struiti nel rispetto delle norme
EN 60335.2.60, EN 61000 e EN
55014
ed approvati dall’
Istituto di Certificazione SIQ
.
Essi sono collaudati durante la produzione per garantire la sicu-
rezza dell’utente.
L’installazione deve essere eseguita da personale qualificato,
che deve garantire il rispetto delle disposizioni nazionali vigenti,
nonché essere abilitato ad effettuare l’ installazione.
È responsabilità dell’installatore la scelta dei materiali,
l’esecuzione corretta dei lavori, la verifica dello stato
dell’impianto a cui si allaccia l’apparecchio e l’idoneità
dello stesso a garantire la sicurezza d’uso.
Le vasche idromassaggio Jacuzzi® sono apparecchi di classe “1”
e pertanto devono essere fissati stabilmente e collegati in modo
permanente,
senza giunzioni intermedie
, alla rete elettrica ed
all’impianto di terra.
L’impianto elettrico e quello di terra dell’immobile de-
vono essere efficienti e conformi alle disposizioni di
legge ed alle specifiche norme nazionali.
Deve essere previsto un opportuno dispositivo, facente
parte dell’impianto fisso ed installato secondo le nor-
mative in vigore, che disconnetta l’apparecchiatura
dalla rete.
Per l’allacciamento alla rete, si impone l’installazione di un interrut-
tore di sezionamento omnipolare, che assicuri la completa discon-
nessione nelle condizioni della categoria di sovratensione III; questo
dispositivo deve essere collocato in una zona che rispetti le prescri-
zioni di sicurezza dei locali bagno.
Interruttore e dispositivi elettrici, nel rispetto del-
le norme, vanno collocati in zona non raggiungibile
dall’utente che sta usando l’apparecchiatura.
L’installazione di dispositivi elettrici ed apparecchi (prese, in-
terruttori, ecc.) nelle sale da bagno deve essere conforme alle
disposizioni di legge e norme di ogni Stato; in particolare non
è ammessa alcuna installazione elettrica nella zona circostante
l’apparecchiatura per una distanza di 60 cm ed una altezza di
225 cm.