Imer Group ES 150 N Скачать руководство пользователя страница 5

5

IMER INTERNATIONAL S.p.A.

  ES 150 N - 110V 50Hz

 - Mantenere sempre effi ciente il funzionamento del fi necor-

sa di salita verifi candoli all’ inizio di ogni turno di lavoro.

 - Assicurarsi sistematicamente dello stato del cavo elettrico 

ogni qualvolta si inizia l’uso della macchina, qualcuno inavver-
titamente e/o inconsapevolmente potrebbe averlo danneggiato.

7.1 FUNE D’ ACCIAIO

Utilizzare esclusivamente funi nuove, con allegato un certi cato di con-
formità del fabbricante, che attesti il rispetto di tutte le caratteristiche di 
seguito indicate e alla norma UNI EN 12385-4. Queste caratteristiche 
sono le minime a cui la fune deve essere conforme: possono essere 
impiegate funi con caratteristiche superiori, ad esclusione del diametro 
esterno, che deve essere sempre di 5 mm.
- Diametro esterno   

5 mm

- Formazione 

 

133  li antigiro

- Senso di avvolgimento 

CDX

- Diametro dei  li elementari 

0,32 mm

- Resistenza  lo elementare 

1.960  N/mm²

- Preformato 

 

Si

- Carico minimo rottura fune 

16 kN

- Lunghezza 

 

31 m

- Trattamento super ciale 

zincata ed ingrassata

- Il codice IMER è riportato nella tabella ricambi.

7.1.1 SOSTITUZIONE DELLA FUNE (Fig.4)

La sostituzione deve essere effettuata da un 
manutentore competente.
Smontare il gancio (rif. 2,  g. 1) e s lare il 
contrappeso (rif. 10,  g. 1).
Il tamburo è dotato di un dispositivo per far 
restare due spire di fune avvolte anche quan-
do è completamente svolta, per evitare di 
forzare il punto d’ attacco della fune stessa.
Nella sostituzione della fune occorre montar-
la in modo da rispettare questa condizione.
Svolgere completamente la fune. S larla 
dall’ interno del tamburo attraverso l’ appo-
sito foro ed asola presenti.

Inserire la nuova fune nel foro e farla 
uscire dall'asola del tubo del tamburo, 
quindi serrare il morsetto all' estremità, 
lasciando circa 1 cm di fune libera ( g. 
4.1), tirare la fune  nché il morsetto 
arriva a contatto con la parete interna 
del tamburo.
Avvolgere due spire complete mante-
nendo la fune a contatto del tamburo 
( g. 4.2).

Alla seconda spira far passare la fune sotto il gancio presente all’ 
interno dell’ asola del tamburo ( g. 4.3).
Tirare la fune  no ad assicurarsi il contatto su tutta la circonferenza 
del cilindro.
Avvolgere la fune disponendo cor-
rettamente spira contro spira in starti 
successivi.
In lare la fune nel contrappeso ( g. 
4.4) e nel manicotto d'alluminio.
Far passare le ferula  nel foro del 
gancio.
Ripassare la fune d' acciaio nel mani-
cotto, serrando la ferula nell'ansa creata.
Deve sporgere circa 1 cm di fune dal manicotto.
Tirare la fune  no a stringere tra di loro tutti i componenti. Quindi pres-
sare il manicotto in alluminio con un' opportuna pressa o attrezzatura.

Veri care che il  ne corsa 
di salita funzioni quando il 
contrappeso urta la leva.
Effettuare la prova di carico 
indicata nel paragrafo 5, 
registrando la sostituzione 
nella TAB. 2.

7.1.2 CONTROLLI PERIODICI DELLA FUNE

 - Verifi care visivamente lo stato della fune giornalmente 

od ogni qual volta si presentino sollecitazioni anomale (attor-
cigliamenti, forti incastri nelle spire, piegature o sfregamenti).

Sostituire la fune in presenza dei difetti indicati in  g.15.
Trimestralmente esaminare accuratamente l’ intera fune ed in partico-
lare i punti terminali registrandone il risultato nella 

scheda

 nel manuale 

Tab.2 che deve essere 

conservato dal responsabile di cantiere

.

 - Procedere alla sostituzione della fune almeno ogni 

anno.

7.2  GANCIO SOLLEVAMENTO

Per un corretto uso del gancio, accettarsi che il carico sia posizionato 
lungo l'asse verticale. Eventuali disassamenti potrebbero causare una 
riduzione della portata del gancio.
Il gancio di sollevamento non richiede manutenzione. Veri care perio-
dicamente l'integrità e nel caso presenti delle rotture e/o deformazioni, 
procedere alla sua sostituzione. 
Veri care che sia sempre provvisto della linguetta di sicurezza, 
altrimenti procedere alla sua sostituzione. 
Utilizzare esclusivamente ganci nuovi per la sostituzione, con allegato 
un certi cato di conformità del fabbricante, che attesti il rispetto delle 
caratteristiche di seguito indicate:
- portata di lavoro: 800 Kg minimo;
-  nitura super ciale: verniciato o zincato.

7.3 REGOLAZIONE DEL FRENO MOTORE (Fig. 5)

Il freno del motore elettrico interviene in mancanza dell’alimentazione 
elettrica al motore stesso.
In caso di riduzione della capacità frenante occorre far controllare dal 
manutentore competente l'elevatore che, se necessario provvederà 
alla sua registrazione.

 - Attenzione! Prima di intervenire sul freno assicurarsi che 

il carico sia staccato e che la spina di alimentazione elettrica sia 
scollegata ed il motore deve essere freddo.

7.3.1. Regolazione della frenatura.

Togliere il tappo 5 dal copriventola 1.
Aumento frenatura: girare in senso antiorario gradualmente il dado au-
tobloccante 6 e veri care che avvenga lo sgancio del freno in discesa.
Diminuzione frenatura: girare in senso orario il dado 6.

7.3.2. Regolazione traferro.

Nel caso si veri chi il blocco del freno o un eventuale consumo, 
occorre regolare il traferro nel seguente modo.
Togliere il copriventola 1 e smontare la ventola 2.
Allentare le tre viti a brugola 3.
Blocco freno: ruotare in senso orario la ghiera 4 per aumentare il 
traferro 7 e sboccare il freno, controllando la distanza (0,6-0,8 mm).
Consumo freno: ruotare in senso antiorario la ghiera 4 per ridurre il 
traferro, controllando la distanza (0,6-0,8 mm).
Serrare con forza le 3 viti a brugola 3, rimontare la ventola ed il copri-
ventola.
Per controllare la tenuta del freno, dopo aver effettuato la registrazio-
ne, veri care più volte l’azione frenante a pieno carico.

7.4 LUBRIFICAZIONE MOTORIDUTTORE

Non devono esserci perdite di olio dal gruppo motoriduttore: la 
presenza di vistose perdite può signi care lesioni nella struttura di 
alluminio. In questo caso procedere immediatamente all’ ermetizza-
zione o sostituzione del carter.

Fig. 4.1

Fig. 4.2

Fig. 4.3

Fig. 4.4

Fig. 5

Содержание ES 150 N

Страница 1: ...Via Salceto 55 53036 POGGIBONSI SI ITALY Tel 0577 97341 Fax 0577 983304 www imergroup com ES 150 N 1140909 110V 50Hz 3231719 10 2013 ELEVATORE Manuale uso manutenzione e ricambi HOIST Operating mainte...

Страница 2: ...ERNO SOSTEGNO SUPPORT PIN 13 COPIGLIA SPLIT PIN Fig 1 DATI TECNICI TECHNICAL DATA Portata max Max capacity kg 150 Velocit media di sollevamento Lifting speed m 1 19 Altezza max di lavoro Max working h...

Страница 3: ...do di sopportare le sollecitazioni indicate in g 2 che si generano durante il funzionamento La forza di 300N perpendicolare a quella di 4000N Poich l ele vatore pu ruotare sui perni di sostegno tali f...

Страница 4: ...per essere agganciato necessita di acces sori questi devono essere del tipo certificato ed omologato cinghie funi braghe ecc Dalla portata max deve essere sottratta il peso di questi accessori 6 Assic...

Страница 5: ...PERIODICI DELLA FUNE Verificare visivamente lo stato della fune giornalmente od ogni qual volta si presentino sollecitazioni anomale attor cigliamenti forti incastri nelle spire piegature o sfregament...

Страница 6: ...i a scaricare l olio utilizzando l apposito tappo b separare i vari componenti plastici ed elettrici cavi pulsan tiera ecc c suddividere i componenti metallici per tipo di metallo acciaio allumunio ec...

Страница 7: ...uilding sites designed to suitably transfer the stresses to the building structures IMPORTANT The EC declaration of conformity enclosed with this manual is valid only if components manufactured exclus...

Страница 8: ...n and lighting conditions must ensure perfect visibility of the load throughout travel 13 Ensure that all guards and safety devices are fitted 14 During use check that the rope unwinds correctly turn...

Страница 9: ...a skilled maintenance engineer for adjustments if necessary CAUTION Before working on the brake ensure that the load is removed the electric power plug is disconnected and the motor is cool 7 3 1 Brak...

Страница 10: ...at the hoist attachment point Lift the faulty hoist slowly off its tting then lower the entire as sembly to the ground Do not attempt to turn the brake adjustment nut as it would become uncontrollabl...

Страница 11: ...ON S2 PULSANTE SALITA UPSTROKE BUTTON S3 PULSANTE DISCESA DOWNSTROKE BUTTON FS FINECORSA SALITA UPSTROKE LIMIT SWITCH X1 CONNETTORE MOTORE MOTOR CONNECTOR C CONDENSATORE CAPACITOR C1 CONDENSATORE CAPA...

Страница 12: ...AND ROOF FRAMES PUNTELLO PER INTERNI HOIST FRAME FOR INTERMEDIARY FLOORS PARAPETTO PARAPET TRAVE BEAM POSIZIONE APPOGGIO SUPERIORE POSITIONING TOP ELEVATORE HOIST TRAVE POUTRE BEAM TR GER VIGA LIVELLA...

Страница 13: ...COUNTER WEIGHT BALLAST CONTENEDOR DE CONTRAPESO CONTENTOR DE LASTROS ZAVORRA 2X100 kg COUNTER CAVALLETTO PORTATA MAX 200kg GANTRY HOIST MAX CAPACITY 200kg I valori delle sollecitazioni sugli appoggi...

Страница 14: ...All orders for spare parts must indicate the following 1 Type of machine 2 Part number and position number of each part 3 Serial number and year of manufacture reported on the machine s identi cation...

Страница 15: ...NUT M10 43 2222461 VITE SCREW M4X15 45 3231721 TARGA ELEVATORE RATING PLATE 46 3231738 PULSANTIERA CONTROL BOARD 47 3203739 SPINA A PARETE PLUG V110 48 2285315 CONDENSATORE CAPACITOR F 100 V 250 49 3...

Страница 16: ...ES 150 N 110V 50Hz 17 IMER INTERNATIONAL S p A...

Отзывы: