![Imer Group ES 150 N Скачать руководство пользователя страница 5](http://html1.mh-extra.com/html/imer-group/es-150-n/es-150-n_operating-maintenance-spare-parts-manual_2046285005.webp)
5
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
ES 150 N - 110V 50Hz
- Mantenere sempre effi ciente il funzionamento del fi necor-
sa di salita verifi candoli all’ inizio di ogni turno di lavoro.
- Assicurarsi sistematicamente dello stato del cavo elettrico
ogni qualvolta si inizia l’uso della macchina, qualcuno inavver-
titamente e/o inconsapevolmente potrebbe averlo danneggiato.
7.1 FUNE D’ ACCIAIO
Utilizzare esclusivamente funi nuove, con allegato un certi cato di con-
formità del fabbricante, che attesti il rispetto di tutte le caratteristiche di
seguito indicate e alla norma UNI EN 12385-4. Queste caratteristiche
sono le minime a cui la fune deve essere conforme: possono essere
impiegate funi con caratteristiche superiori, ad esclusione del diametro
esterno, che deve essere sempre di 5 mm.
- Diametro esterno
5 mm
- Formazione
133 li antigiro
- Senso di avvolgimento
CDX
- Diametro dei li elementari
0,32 mm
- Resistenza lo elementare
1.960 N/mm²
- Preformato
Si
- Carico minimo rottura fune
16 kN
- Lunghezza
31 m
- Trattamento super ciale
zincata ed ingrassata
- Il codice IMER è riportato nella tabella ricambi.
7.1.1 SOSTITUZIONE DELLA FUNE (Fig.4)
La sostituzione deve essere effettuata da un
manutentore competente.
Smontare il gancio (rif. 2, g. 1) e s lare il
contrappeso (rif. 10, g. 1).
Il tamburo è dotato di un dispositivo per far
restare due spire di fune avvolte anche quan-
do è completamente svolta, per evitare di
forzare il punto d’ attacco della fune stessa.
Nella sostituzione della fune occorre montar-
la in modo da rispettare questa condizione.
Svolgere completamente la fune. S larla
dall’ interno del tamburo attraverso l’ appo-
sito foro ed asola presenti.
Inserire la nuova fune nel foro e farla
uscire dall'asola del tubo del tamburo,
quindi serrare il morsetto all' estremità,
lasciando circa 1 cm di fune libera ( g.
4.1), tirare la fune nché il morsetto
arriva a contatto con la parete interna
del tamburo.
Avvolgere due spire complete mante-
nendo la fune a contatto del tamburo
( g. 4.2).
Alla seconda spira far passare la fune sotto il gancio presente all’
interno dell’ asola del tamburo ( g. 4.3).
Tirare la fune no ad assicurarsi il contatto su tutta la circonferenza
del cilindro.
Avvolgere la fune disponendo cor-
rettamente spira contro spira in starti
successivi.
In lare la fune nel contrappeso ( g.
4.4) e nel manicotto d'alluminio.
Far passare le ferula nel foro del
gancio.
Ripassare la fune d' acciaio nel mani-
cotto, serrando la ferula nell'ansa creata.
Deve sporgere circa 1 cm di fune dal manicotto.
Tirare la fune no a stringere tra di loro tutti i componenti. Quindi pres-
sare il manicotto in alluminio con un' opportuna pressa o attrezzatura.
Veri care che il ne corsa
di salita funzioni quando il
contrappeso urta la leva.
Effettuare la prova di carico
indicata nel paragrafo 5,
registrando la sostituzione
nella TAB. 2.
7.1.2 CONTROLLI PERIODICI DELLA FUNE
- Verifi care visivamente lo stato della fune giornalmente
od ogni qual volta si presentino sollecitazioni anomale (attor-
cigliamenti, forti incastri nelle spire, piegature o sfregamenti).
Sostituire la fune in presenza dei difetti indicati in g.15.
Trimestralmente esaminare accuratamente l’ intera fune ed in partico-
lare i punti terminali registrandone il risultato nella
scheda
nel manuale
Tab.2 che deve essere
conservato dal responsabile di cantiere
.
- Procedere alla sostituzione della fune almeno ogni
anno.
7.2 GANCIO SOLLEVAMENTO
Per un corretto uso del gancio, accettarsi che il carico sia posizionato
lungo l'asse verticale. Eventuali disassamenti potrebbero causare una
riduzione della portata del gancio.
Il gancio di sollevamento non richiede manutenzione. Veri care perio-
dicamente l'integrità e nel caso presenti delle rotture e/o deformazioni,
procedere alla sua sostituzione.
Veri care che sia sempre provvisto della linguetta di sicurezza,
altrimenti procedere alla sua sostituzione.
Utilizzare esclusivamente ganci nuovi per la sostituzione, con allegato
un certi cato di conformità del fabbricante, che attesti il rispetto delle
caratteristiche di seguito indicate:
- portata di lavoro: 800 Kg minimo;
- nitura super ciale: verniciato o zincato.
7.3 REGOLAZIONE DEL FRENO MOTORE (Fig. 5)
Il freno del motore elettrico interviene in mancanza dell’alimentazione
elettrica al motore stesso.
In caso di riduzione della capacità frenante occorre far controllare dal
manutentore competente l'elevatore che, se necessario provvederà
alla sua registrazione.
- Attenzione! Prima di intervenire sul freno assicurarsi che
il carico sia staccato e che la spina di alimentazione elettrica sia
scollegata ed il motore deve essere freddo.
7.3.1. Regolazione della frenatura.
Togliere il tappo 5 dal copriventola 1.
Aumento frenatura: girare in senso antiorario gradualmente il dado au-
tobloccante 6 e veri care che avvenga lo sgancio del freno in discesa.
Diminuzione frenatura: girare in senso orario il dado 6.
7.3.2. Regolazione traferro.
Nel caso si veri chi il blocco del freno o un eventuale consumo,
occorre regolare il traferro nel seguente modo.
Togliere il copriventola 1 e smontare la ventola 2.
Allentare le tre viti a brugola 3.
Blocco freno: ruotare in senso orario la ghiera 4 per aumentare il
traferro 7 e sboccare il freno, controllando la distanza (0,6-0,8 mm).
Consumo freno: ruotare in senso antiorario la ghiera 4 per ridurre il
traferro, controllando la distanza (0,6-0,8 mm).
Serrare con forza le 3 viti a brugola 3, rimontare la ventola ed il copri-
ventola.
Per controllare la tenuta del freno, dopo aver effettuato la registrazio-
ne, veri care più volte l’azione frenante a pieno carico.
7.4 LUBRIFICAZIONE MOTORIDUTTORE
Non devono esserci perdite di olio dal gruppo motoriduttore: la
presenza di vistose perdite può signi care lesioni nella struttura di
alluminio. In questo caso procedere immediatamente all’ ermetizza-
zione o sostituzione del carter.
Fig. 4.1
Fig. 4.2
Fig. 4.3
Fig. 4.4
Fig. 5
Содержание ES 150 N
Страница 16: ...ES 150 N 110V 50Hz 17 IMER INTERNATIONAL S p A...