27
5.2.2 Significato dei LED indicatori
5.2.2.1 Il LED della temperatura si accende
Se si accende l’indicatore “Temperatura” sul pannello di controllo (tastiera a membrana) dell’AirOne, significa che l’apparecchio si è
spento a causa del surriscaldamento del liquido di contatto. Staccare la spina e far raffreddare il liquido di contatto per 10 minuti.
Più caldo è il fluido di contatto, prima si spegnerà l'apparecchio. Lo stesso vale anche in caso di temperature esterne estremamente
elevate, in questo caso si dovrebbe utilizzare un fluido di contatto refrigerato.
Cautela!
Per prevenire il rischio di un reset accidentale del limitatore di temperatura, l'apparecchio non può essere alimentato tramite un dispo-
sitivo di commutazione esterno, come ad esempio un timer, o essere collegato a un circuito elettrico che viene regolarmente acceso e
spento da un dispositivo.
5.2.2.2 Il LED del livello dell'acqua si accende
L'accensione dell’indicatore del “livello dell'acqua” sul pannello di controllo (tastiera a membrana) dell’AirOne normalmente indica che
è presente una quantità insufficiente di liquido di contatto nella camera di nebulizzazione. Spegnere l'apparecchio, rimuovere il coperchio della camera di nebulizzazione e la
coppetta del nebulizzatore e sostituire il liquido di contatto. Dopo l'accensione è possibile proseguire il trattamento con l’AirOne. Se la spia di controllo resta accesa, il motivo
potrebbe essere anche la presenza di una patina sui sensori della camera di nebulizzazione. Rimuovere con cautela la patina con un pennello morbido e un po’ di detergente
a base di aceto.
Se in seguito l'apparecchio non dovesse comunque funzionare, è probabile che sia presente un difetto tecnico e l'apparecchio deve essere inviato al centro di assistenza a
scopo di verifica.
Cautela!
Staccare la spina prima di ogni attività di manutenzione/pulizia dell'apparecchio.
6. Cura e manutenzione
6.1 Accurata pulizia e disinfezione
Per garantire un successo duraturo del trattamento, l’AirOne dovrebbe essere accuratamente pulito e disinfettato dopo ogni utilizzo. Per la pulizia esterna è indicato un nor-
male detersivo. Per la disinfezione, utilizzare il disinfettante fornito con l’AirOne. Seguire le indicazioni per l’uso riportate sull'etichetta del disinfettante.
Rimuovere le valvole di espirazione della mascherina ruotandole di un quarto di giro verso sinistra (chiusura a baionetta) e rimuovere il coperchio della camera di nebulizza-
zione dal nebulizzatore. Spruzzare accuratamente tutti i componenti: mascherina, valvole e coperchio della camera del nebulizzatore. Appendere il tubo respiratorio e spruzza-
re all’interno del tubo. Seguire le indicazioni relative al tempo d’azione riportate nelle istruzioni per l’uso del disinfettante. La coppetta del nebulizzatore può essere riutilizzata
dopo la pulizia. Si consiglia però di sostituire la coppetta dopo 3 trattamenti.
Trascorso il tempo d’azione, risciacquare tutti i componenti con acqua pulita e farli asciugare in un luogo adatto. Quindi riassemblare tutti i componenti e conservarli nel box
per trasporto fornito. L’AirOne in questo modo è perfettamente pronto per il successivo impiego.
6.2 Informazioni importanti sul liquido di contatto
Attenzione!
Un funzionamento sempre corretto è garantito solo in caso di utilizzo del liquido di contatto fornito.
Se come fluido di contatto si utilizzano altri liquidi, come ad
esempio acqua distillata o acqua di rubinetto, il gruppo oscillatore, che è il cuore dell'apparecchio, subisce
danni permanenti
che implicano la necessità di una riparazione
dell'apparecchio e la decadenza di tutti i diritti alla garanzia. Il fluido di contatto viene prodotto in laboratorio con una conduttività specifica adatta all’AirOne. Se questa non
è o non è più adatta, si accende la spia del livello dell'acqua.
Il liquido di contatto viene sostituito solo quando l’indicatore del livello dell'acqua si accende o in presenza di una contaminazione ottica. Se l’AirOne non viene usato
per più di una settimana, rimuovere il liquido di contatto e riempire l’AirOne solo al successivo utilizzo.
6.3 Altre istruzioni per la cura del prodotto
Attenzione!
Non eseguire misure di decalcificazione. Queste provocano danni a lungo termine sulla superficie del fondo della camera di nebulizzazione (oscillatore a ul-
trasuoni / trasduttore), con la necessità di una sostituzione. Non toccare o pulire mai l’oscillatore con un oggetto duro. Non utilizzare detergenti contenenti
acidi.
Per una manutenzione ottimale della camera di nebulizzazione, prendere un pennello morbido, versare acqua senza additivo nella camera di nebulizzazione, smuovere
gli eventuali residui con il pennello e poi risciacquare
.
Il corpo esterno può essere pulito con un panno umido e poi asciugato mediante strofinatura
.
Avete domande?
Siamo lieti di fornirvi la nostra consulenza, ci trovate ai seguenti recapiti:
T: +49 (0)8086 933 327
(Inglese)
E-mail: [email protected] (Inglese)
Per riparazioni a pagamento o in garanzia, vi invitiamo a scaricare la richiesta di riparazione Hippomed e compilarla in ogni sua parte:
https://www.kerbl.com/de/service/downloads