![Helvi COMPACT 211 EASY AC/DC Скачать руководство пользователя страница 16](http://html1.mh-extra.com/html/helvi/compact-211-easy-ac-dc/compact-211-easy-ac-dc_instruction-manual_2123048016.webp)
IT-12
COMPLETAMENTO IMPIANTO TIG
CON TORCIA A RAFFREDDAMENTO
NATURALE
•
Collegare il cavo di massa alla presa po
-
sitiva (+) del generatore (pos.5) e la pinza di
massa al pezzo da saldare.
•
Collegare il cavo di potenza della torcia alla
presa negativa (-) del generatore (pos.4).
•
Collegare il raccordo cavetto pulsante torcia
alla presa sul generatore (pos.7) (pin 1 e 2).
•
Collegare il raccordo tubo gas della torcia
al raccordo gas sul generatore (pos.6).
•
Collegare il tubo gas fornito a corredo del
generatore al “raccordo gas” posto sul pan
-
nello posteriore del generatore (pos.C) e al
riduttore di pressione montato sulla bombola
accuratamente fissata. (N.B.: il gas da utiliz
-
zare è l’Argon puro; per maggiori informazio
-
ni sul “COLLEGAMENTO DEL GAS DI PRO
-
TEZIONE” vedere relativo paragrafo).
•
Tenendo la torcia in mano senza premere
il grilletto, mettere sotto tensione il genera
-
tore operando sull’interruttore marcia/arresto
(ON/OFF) montato sul pannello posteriore
(pos.A) del generatore (Att. la saldatrice vi
proporrà le impostazioni utilizzate nella sal
-
datura precedente).
•
Con il tasto pos.10 selezionare il procedi
-
mento di saldatura con l’elettrodo infusibile
TIG AC o TIG DC.
•
Con il tasto pos.11 selezionare la modalità
funzionamento pulsante torcia in saldatura:
2T (2 tempi) o 4T (4 tempi).
•
Con il tasto pos.12 selezionare e regolare
con la manopola pos.2 la frequenza (Hz) e il
bilanciamento della forma d’onda della cor
-
rente alternata (solo in AC) e/o impostare la
modalità Pulsato.
IMPORTANTE: per ulteriori informazioni
sulle funzioni e regolazione parametri in
saldatura TIG AC/DC, leggere il paragra-
fo “PANNELLO IMPOSTAZIONE E CON-
TROLLO PARAMETRI SALDATURA.
•
Attendere 5 secondi, poi il generatore usci
-
rà dal menù di regolazione parametri in au
-
tomatico.
•
Regolare la corrente di saldatura con la
manopola pos.2 o con la manopola del co
-
mando a distanza nel caso abbiate collegato
il controllo remoto.
•
Il valore di corrente impostato dipende
dall’applicazione di saldatura, dal diametro
dell’elettrodo infusibile e dallo spessore dei
pezzi da saldare.
•
La tabella seguente riporta le informazioni
di base sulla gamma di correnti utilizzabili per
diametro elettrodo e spessore lamiera:
Spessore lamiera
mm
Corrente continua
Adc
Diametro elettrodo
mm
Corrente alternata
Aac
Diametro elettrodo
mm
1,0
30 - 60
1,0
30 – 45
1,6
1,5
70 – 100
1,6
60 – 85
2,4
2,0
90 – 110
1,6
70 - 90
2,4
3,0
120 – 150
1,6 – 2,4
110 – 145
2,4
4,0
150 – 190
2,4
140 – 180
3,2
5,0
190 – 250
2,4 – 3,2
180 – 240
4,0
FUNZIONE CICLO IN SALDATURA TIG
•
Rampa salita: aumento progressivo della
corrente di saldatura (limita lo shock termico
dell’elettrodo) (solo in 4T).
•
Corrente saldatura: valore legato ai para
-
metri operativi ved. Tabella.
•
Rampa discesa: riduce il cratere a fine sal
-
datura (solo in 4T).
•
Corrente finale: affina il riempimento crate
-
re se non completato con la fase precedente
(solo in 4T).
•
Post gas: protegge l’ossidazione del pezzo
e dell’elettrodo a fine saldatura
•
Corrente pulsata (quando presente): su
spessori sottili stabilizza l’arco e riduce l’ap
-
porto termico.
Tab.3