Pagina 6 di 13
Non è consentito nessun tipo di riproduzione, anche parziale.
SDJ - Serie
24. Durante l'utilizzo del carrello elevatore fare attenzione a non trovarsi mai con parti del corpo sotto la
forca. Durante operazioni sul lato della forca sollevata mantenere una piccola distanza di sicurezza.
Non sostare mai sotto il carrello elevatore o sotto il dispositivo sollevatore. Quando il dispositivo
sollevatore è bloccato (per es. durante il sollevamento di un carico nel dispositivo sollevatore, una
posizione errata o un malfunzionamento del dispositivo sollevatore o un guasto) oppure quando un
oggetto si trova sotto la forca, impedendo il funzionamento dell'attrezzatura, non tentare mai di
sbloccare l'elevatore con le mani né di afferrare l'oggetto. Non posizionarsi mai in punti dove è possibile
un rischio di cesoiamento! Non esercitare mai forza. Assicurare il dispositivo sollevatore/la forca da uno
scarico involontario, per esempio con una gru, e prendere un oggetto che permetta di sbloccare
l'attrezzatura da una distanza sicura, senza esporsi personalmente al pericolo.
25. Il carrello elevatore non deve essere esposto a nessuna forza laterale quando la forca/la piastra è
sollevata. In questa posizione il carrello elevatore (con o senza carico) risulta essere notevolmente più
instabile rispetto a quando non è sollevato. Le conseguenze possibili potrebbero essere un
ribaltamento, merce danneggiata e rischi per la vita e l’incolumità delle persone.
26. Al momento di carico e scarico rispettare sempre il baricentro della merce caricata. A causa di un carico
o uno scarico non equilibrato il baricentro potrebbe dislocarsi su un lato o all'estremità della forca,
compromettendo così la stabilità del carrello elevatore. L'elevatore potrebbe ribaltarsi facilmente e
riportare dei danni, danneggiare la merce o mettere a rischio e provocare lesioni all'operatore o agli
astanti. Rispettare sempre il baricentro del carico e spostarsi sempre con la forca del carrello elevatore
sollevata.
27. Non sedersi mai sul carrello elevatore! L'elevatore non è pensato per questo e potrebbe ribaltarsi e
provocare lesioni.
28. Cercare di spostarsi sempre con la forca del carrello elevatore sollevata. Il carrello elevatore con il
carico e con la forca sollevata è di per sé alquanto instabile. Il rischio di incidenti è di conseguenza più
elevato. Abbassare la forca quanto più possibile, rilasciare il freno di stazionamento, condurre il carrello
elevatore sul luogo di destinazione, azionare il freno di stazionamento e utilizzare il pedale per riportare
nuovamente la forca all'altezza desiderata. Una volta sul luogo di destinazione, sollevare la forca il più
possibile. Quando il carrello elevatore viene utilizzato con la forca sollevata è necessario guidare con
estrema attenzione e bisogna evitare manovre brusche.
29. Durante l'utilizzo attivare il freno di stazionamento a pedale delle ruote di guida per immobilizzare il
carrello elevatore. Quando è richiesto l'utilizzo del carrello elevatore (sollevato), è necessario attivare i
freni per mantenere il carrello elevatore in posizione.
30. Manovrare il carrello esclusivamente attraverso il pedale/il timone (per il sollevamento a pompate), la
leva di scarico al timone (per l'abbassamento) e le due maniglie a destra e a sinistra della colonna di
sollevamento. L'utilizzo avviene esclusivamente attraverso il timone e le due maniglie, per questo non
sostare ad esempio al lato del carrello elevatore o del dispositivo sollevatore. Durante l'abbassamento
della forca è consentito attivare esclusivamente la leva del timone, tenere le mani e i piedi lontani dal
dispositivo sollevatore.
31. Durante il sollevamento e l'abbassamento della forca la macchina potrebbe perdere stabilità a causa
del regolare azionamento della pompa. Durante il sollevamento, controllare che l'oscillazione della
macchina, provocata dall'azionamento della pompa, non venga aumentata dall'azionamento successivo
della pompa. L'oscillazione potrebbe persistere fino a rendere la macchina e/o il carico instabili,
provocarne la caduta e causare danni o lesioni.
32. In fase di spostamenti/manovre con carico sospeso, per l'immagazzinamento/l'accumulo della merce
(pallet), fare attenzione all'angolo di incidenza delle ruote di guida. Ciò può verificarsi, per esempio,
quando il carrello elevatore viene spinto vicino o sotto un carico; le ruote quindi sono "diritte", il carrello
elevatore successivamente (dopo essere stato caricato) viene tirato e le ruote si girano di 180°.
Essendo il carico sollevato instabile per principio, il carrello elevatore non deve essere manovrato, tirato
e spostato troppo velocemente, la forca deve rimanere quanto più possibile sollevata ed è necessario
fare sempre attenzione alla posizione delle ruote di guida.
Содержание SDJ Series
Страница 22: ...Strana 8 z 13 Ka d zp sob rozmno ov n i ste n ho je zak z n Rada SDJ Technick daje Tabulka 1 Technick daje...
Страница 160: ...3 13 SDJ 2 2 3 4 4 7 7 7 7 7 7 7 8 9 9 9 9 10 10 10 11 11 12 12 12 12 12 13 13 13 13...
Страница 161: ...4 13 SDJ 1 2 3 4 5 6 7 8...
Страница 162: ...5 13 SDJ 9 10 11 12 SDJ 200 320 1200 1320 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23...
Страница 163: ...6 13 SDJ 24 25 26 27 28 29 30 31 32 180...
Страница 164: ...7 13 SDJ BGV D 27 HanseLifter HanseLifter SDJ...
Страница 166: ...9 13 SDJ SDJ 1 2 2 2 3 2 1...
Страница 167: ...10 13 SDJ 3 SDJ1030 1 lassen 2 0 5 0 8 3 2...
Страница 168: ...11 13 SDJ 4 1 2 1 2 1 2 3 1 2 1 2 4 1 2 3 1 2 3 5 1 2 3 1 2 3 6 2 oe...