
Avvitatore a cricchetto
Dati tecnici
Giri a vuoto
160 giri/min
Potenza
0,272 kW
Max. coppia torcente dello svitamento
40 Nm
Area di lavoro (max. dimensione della filettatura)
M 8
Max. pressione d’esercizio ammissibile
6 bar
Rumorosità, secondo le DIN 45635, parte 20 / 09.90
Livello di pressione acustica L
WAI max. c
103 dB (A)
Valore delle immissioni nella zona di lavoro L
PAI max.
93 dB (A)
Max. livello del rumore ad impulso dell’area misurata L
PAI max, 1m
90 dB (A)
Vibrazioni (sotto carico), secondo DIN EN
28662 parte 1 / 01.93 E DIN ISO 8662 parte 1 / 01.93
14,7 m/s2
Attacco quadrato
½ pollici
Consumo dell’aria
cca 310 l/min
Diametro interno del flessibile consigliato
6 mm
Peso
1,24 kg
Qualità necessaria dell’aria:
Pulita, con la nebbia dell’olio.
Potenza del compressore:
Capacità del compressore min. 180 l/min.
Ciò corrisponde alla potenza del motore 1,5 kW.
Valori di registrazione per lavoro:
Pressione d’esercizio registrata sulla valvola di riduzione
e/o
sulla valvola di riduzione del filtro – 6 bar.
Figura
Pos.
Descrizione
040
Levetta d’allontanamento
170
Azionamento
390
Levetta d’inversione della marcia
dx/sx
430
Manicotto per attacco pneumatico
Uso in conformit
ŕ
alla destinazione
L’avvitatore a cricchetto è un apparecchio manuale ad azionamento pneumatico per uso artigiano. E‘ adatto per i lavori sulle
autovetture, motociclette, macchine agricole oppure sui nastri di montaggio, soprattutto nei punti difficilmente accessibili.
Raggiungendo la massima coppia torcente, l’ulteriore serramento manuale, tramite l’avvitatore a cricchetto, non è ammissibile. L’aria
di scarico esce dalla parte anteriore del corpo. Collegamento all’aria compressa viene fatto tramite il raccordo rapido.
Istituzioni di sicurezza
Proteggere se stesso ed ambiente, provvedendo alle adatte misure di sicurezza per la prevenzione agli incidenti.
-
Non toccare le parti rotanti.
-
Non usare gli avvitatori a cricchetto in controversia alla destinazione.
-
Tenere gli attrezzi pneumatici fuori alla portata dei bambini.
-
Lavorare solo quando siete riposati e concentrati.
-
Collegamento all’aria compressa viene fatto solo tramite il raccordo rapido.
-
Registrazione della pressione d’esercizio deve essere fatta tramite la valvola di riduzione.
-
Non usare l’ossigeno, né i gas infiammabili, come la fonte energetica.
-
Prima di rimozione del guasto, sconnettere l’apparecchio dalla fonte dell’aria compressa.
-
Usare solo i ricambi originali.
-
Mai lasciare l’apparecchio in marcia nei pieni giri a vuoto senza carico.
-
Lavorando con avvitatore a cricchetto indossare la tuta di protezione necessaria.
Messa in esercizio
Avvitare il manicotto inseribile, il cui fa la parte della fornitura (pos. 430) al manicotto di riduzione. Usare la chiave ad anello oppure a
forca.
Attenzione: Guarnire la filettatura con il nastro di teflon!
Sull’azionamento (pos. 170) infilare l’inclusa desiderata della chiave ad anello. Collegare il flessibile dell’aria al manicotto inseribile
tramite il raccordo rapido. Infilare l’inclusa della chiave ad anello sul dado e/o sulla vite che deve essere allentata (o) oppure serrata
(o). Sulla levetta d’inversione (pos. 390), impostare il senso dei giri desiderato, agendo sulla levetta d’allontanamento (pos. 040).
49