
20
Le lame, usurandosi, perdono il taglio e tendono a sbilanciarsi facendo vibrare il tosaerba, se anche riaffilandole
lo sbilanciamento permane, si consiglia di controllare la bilanciatura, inserendo un cacciavite nel foro centrale della
lama e smerigliare fino a quando la lama stessa rimanga orizzontale, “bilanciata”.
Per smontare una lama afferrarla saldamente utilizzando guanti da lavoro e svitare la vite centrale.
ATTENZIONE!
Sostituire sempre i coltelli danneggiati o storti; non tentare mai di ripararli!
USARE SEMPRE COLTELLI ORIGINALI!
REGOLAZIONE PIATTO DI TAGLIO
Una buona planarità del piatto è essenziale per ottenere un prato uniformemente rasato.
Posto il rasaerba su una superficie piana, verificare la corretta pressione dei pneumatici, controllare la tensione
della molla di galleggiamento, ed eventualmente agire sulla vite di registro (fig. 7 "D").
Nel caso non si riesca ad ottenere un buon parallelismo, agire sul registro n
°
10 fig. 2.
Per la regolazione dell'altezza di taglio, posizionare la leva n
°
6 fig. 1 nel punto minimo "40", inserire 2 spessori
da 30 mm ai lati sotto al bordo del piatto e mettere in tensione il filo fig. 2 n
°
12.
CINGHIE MOTORE - ASSALE IDROSTATICO
Sono auto-regolanti, non hanno bisogno di nessuna regolazione, basta controllare la tensione delle molle, per la
sostituzione occorre sganciare le molle di tensione (posizione "G", fig. 14).
CINGHIA PTO
Attenzione! Questa cinghia è speciale, utilizzare cinghie originali.
Per la sostituzione procedere come già spiegato per la sostituzione della cinghia rinvio trasmissione idrostatica
(molla "G" superiore, fig. 14):
1) Togliere la protezione sopra al piatto svitando i due pomelli fig. 2 n
°
13.
2) Sganciare la molla fig. 12, pos. E.
3) Sganciare la forcella fig. 12, pos. F.
4) Smontare la protezione "I" fig. 14, togliere la cinghia fig. 12.
Per la regolazione della tensione agire sul registro del filo fig. 13/A che mette in tensione la molla. Quando si
inserisce la leva PTO fig. 1 n
°
2 la molla deve essere in tensione (si deve allungare di 30 mm).
Registrare il freno lame posizionato sulla puleggia piatto (fig. 12), a lame inserite il pattino deve rimanere allineato
ed a una distanza di 4 mm dalla cinghia, agire sul gancio "F" fig. 12.
GUIDA ALLA IDENTIFICAZIONE DEGLI INCONVENIENTI:
INCONVENIENTE
Con la chiave in pos. AVV. Il cruscotto rimane spento -
MOTORE A BENZINA
– La batteria non eroga corrente alcuna
– Controllare i cavi di collegamento
– Ricaricare la batteria
– Sostituire il fusibile
Il cruscotto si accende, ma con la chiave in pos. AVV. il motorino di avviamento non gira
– La batteria non eroga corrente sufficiente
– Ricaricare la batteria
– Manca il consenso all’avviamento
– Pedale avanzamento in posizione STOP
– Disinserire le lame
– Sedersi al posto guida
Avviamento difficoltoso o funzionamento irregolare del motore
– Problemi di carburazione
– Pulire o sostituire il filtro dell’aria
– Regolare il carburatore (attenersi al libretto motore)
– Depositi o impurità nel carburante
– Svuotare il serbatoio ed impiegare benzina fresca
– Controllare ed eventualmente sostituire il filtro benzina
CAUSA
RIMEDIO