19
NORME D’USO
NOTA -
La corrispondenza fra i riferimenti contenuti nel te-
sto e le rispettive figure (poste alle pagg. 2 - 3 e seguenti)
è data dal numero che precede ciascun paragrafo.
NOTA - La macchina può essere fornita con alcuni
componenti già montati.
ATTENZIONE - Lo sballaggio e il completamento del
montaggio devono essere effettuati su una superfi-
cie piana e solida, con spazio sufficiente alla movi-
mentazione della macchina e degli imballi, avvalen-
dosi sempre degli attrezzi appropriati.
Lo smaltimento degli imballi deve avvenire secondo
le disposizioni locali vigenti.
Montaggio della macchina
Afferrare la testa operatrice (1) come indicato e posizio-
narla sopra il telaio (2) facendo attenzione ad introdurre la
parte sporgente (3) nell’apposita sede (4).
Serrare a fondo le quattro manopole (5).
Montare le ruote (6), utilizzando i perni (7), le rondelle (8)
e le coppiglie (9) nella sequenza indicata.
Applicare i copriruota (10) inserendo le linguette (11) nelle
apposite sedi (12).
IMPORTANTE -
Terminato il montaggio, è necessario
eseguire la regolazione della distanza fra la piastra di
pressione e il rullo trituratore, come indicato al punto 4.1.
Comando motore
Il motore è comandato da due pulsanti:
– Pulsante verde (1-
I
) = Marcia
– Pulsante rosso (2-
O
) = Arresto
In caso di mancanza di corrente, l’apparecchio si spegne.
Per riaccendere il motore, occorre premere di nuovo il
pulsante verde (1).
Commutatore del senso di rotazione
Il senso di rotazione del motore è comandato da due pul-
santi:
– Pulsante nero (3-▼) = Senso di rotazione operativo, fa-
vorente l’inserimento del mate-
riale.
– Pulsante nero (4-▲) = Rotazione in senso inverso per li-
berare il materiale inceppato; la
condizione di rotazione inversa è
evidenziata dall’accensione di un
led (5).
All’avviamento del motore, viene automaticamente impo-
stato il senso di rotazione operativo che favorisce l’inseri-
mento del materiale.
2.2
2.1
2. DESCRIZIONE DEI COMANDI
1.1
1. COMPLETARE IL MONTAGGIO
IT
IMPORTANTE:
•
Utilizzare la macchina su una superficie piana e so-
lida, mantenendo i piedi allo stesso livello delle
ruote.
• Avviando la macchina possono verificarsi cali momen-
tanei di tensione. Per evitare eventuali disturbi ad altre
apparecchiature collegate alla rete di alimentazione,
accertarsi che la stessa abbia un'impedenza inferiore a
0,42 Ohm.
• Nel caso il motore si arresti per surriscaldamento du-
rante il lavoro, è necessario attendere circa 5 minuti
prima di poterlo riavviare.
Predisposizione della macchina
Collocare il contenitore di raccolta (1) nello spazio sotto-
stante la macchina e tirare verso l’alto la maniglia di sicu-
rezza (2) per bloccarlo e dare il consenso all’avviamento
del motore.
Se la maniglia non viene adeguatamente posizionata, il
motore non si avvia.
Collegamento della macchina
Agganciare correttamente la presa del cavo di prolunga
(11) alla spina (12) della macchina come indicato, e quindi
collegare la spina della prolunga alla presa di corrente
(13).
Avviamento del motore e modalità di utilizzo
Per avviare il motore, premere il pulsante verde (1-
I
).
Introdurre il materiale da triturare sempre dal lato destro at-
traverso il foro di riempimento della tramoggia (2).
In caso di necessità, l’avanzamento del materiale può es-
sere agevolato dall’uso dell’apposito pressino (3).
Indicazioni utili per la triturazione
• Evitare di triturare materiale bagnato.
• Sfrondare i rami con troppe ramificazioni e rimuovere i
germogli laterali.
• Non triturare rami di diametro superiore a 4 cm; a se-
conda del tipo e della freschezza del legno si può essere
necessario ridurre il diametro massimo dei rami da la-
vorare.
• Introdurre sempre piccole quantità di materiale per non
intasare la tramoggia di carico.
• Evitare di intasare la bocchetta di scarico per non cau-
sare una risalita di materiale triturato nella tramoggia di
carico.
• Triturare i rifiuti da giardino solo in piccole quantità, spe-
cialmente se umidi o bagnati; alternarli con dei rami per
evitare intasamenti.
• Non triturare rifiuti da cucina o altri materiali di consi-
stenza non solida.
Raccomandazioni importanti
• Non eccedere nella lunghezza dei rami da triturare per
evitare che, ondeggiando in modo incontrollato, possa-
no provocare lesioni.
3. UTILIZZO DELLA MACCHINA
3.1
3.2
3.3
Содержание BIO SILENT 2500
Страница 2: ......
Страница 4: ...1 2 3 4 5 5 6 7 8 8 9 11 10 12 1 2 2 1 1 2 1 5 3 4 2 2 11 12 13 3 2 1 2 3 1 ...
Страница 5: ...3 2 1 3 3 3 4 3 5 3 5 2 1 3 4 2 11 12 13 3 6 1 2 3 1 4 1 ...
Страница 19: ...17 ...
Страница 95: ......