
GLASS 1989 Srl - www.glass1989.it
Rev.06_19
REQUISITI PER L’INSTALLAZIONE DEL PRODOTTO
Fare
ATTENZIONE
alle dimensioni degli imballi del prodotto acquistato!
Veri
fi
care il percorso per il trasporto del prodotto, al sito prescelto per l'installazione, veri
fi
cando le misure di porte, scale, pianerottoli, corridoi.
L’installazione va eseguita da personale quali
fi
cato nel rispetto delle norme IEC.
IMPORTANTE:
Data l’elevata capacità e peso del prodotto (vedi note tecniche), è necessario uno studio impiantistico e strutturale specifi co.
L’installatore deve assicurarsi preventivamente che il pavimento e/o parete dove verrà installato il prodotto sia suf
fi
cientemente livellato, che ne
possa sopportare il peso e che vi siano le predisposizioni tecniche necessarie.
Deve inoltre veri
fi
care che le super
fi
ci alle quali sarà accostato il prodotto, siano piastrellate in maniera idonea al prodotto scelto e non prevedano
elementi di intralcio all’installazione (es. mancanza di planarità, piastrelle sporgenti, fuori squadra etc.)
L’installatore, prima di effettuare il collegamento elettrico ed idraulico all’apparecchiatura, deve pretendere dall’utente la dichiarazione di conformità
degli impianti dello stabile, prevista dalla legge.
ATTENZIONE:
In mancanza di tale documento la ditta costruttrice, declina qualsiasi responsabilità per gli impianti, o locali, destinati ad accogliere
le proprie apparecchiature.
L’installazione di dispositivi elettrici (prese, interruttori, lampade, ecc.) ed idraulici dentro la sala da bagno, deve essere conforme alle norme vigenti
i
n materia del paese nel quale verrà installata l’apparecchiatura.
SAUNA
ATTENZIONE:
per una corretta resa del prodotto, il locale destinato alla SAUNA deve essere ben coibentato ed isolato per garantire una temperatura
minima ambientale di circa 20°C.
SPECIFICHE PER L’INSTALLATORE ELETTRICO.
L
E
S E G U E N T I
S P E C I F I C H E
VA N N O
E S E G U I T E
D A
U N
T E C N I C O
Q U A L I F I C AT O
I N
G R A D O
D I
I N S TA L L A R E
I L
P R O D O T T O
A L L E
C O N D I Z I O N I
N O R M A L I
. E’
PREPOSTO
A
TUTTI
GLI
INTERVENTI
DI
NATURA
ELETTRICA
DI
REGOLAZIONE
,
DI
MANUTENZIONE
E
DI
RIPARAZIONE
. E’
IN
GRADO
DI
OPERARE
IN
PRESENZA
DI
TENSIONE
ALL
’
INTERNO
DI
ARMADI
O
SCATOLE
ELETTRICHE
.
L’impianto elettrico di alimentazione deve essere conforme a quanto de
fi
nito dalle Norme Internazionali di Installazione, nonchè alle disposizioni di
legge nazionali.
SCATOLA DI POTENZA DEL PRODOTTO
(presente solo in alcune versioni).
Prima di collegare il prodotto, veri
fi
care che l’impianto sia in grado di supportare la potenza dell’apparecchio.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità da guasti dovuti all’instabilità della rete elettrica o dell’impianto elettrico a monte del prodotto (picchi
di sovratensione o sovracorrente). In caso di presenza di reti elettriche instabili si consiglia l’installazione di un dispositivo stabilizzatore idoneo a
proteggere l’apparecchio in caso di picchi di sovratensione o sovracorrenti pericolose per l’integrità del prodotto stesso.
Per la connessione elettrica alla scatola di potenza (solo per le versioni del prodotto che sono munite di scatola di potenza) utilizzare un cavo del
tipo H07 RN-F con sezione adeguata in base alla potenza assorbita del prodotto.
Nel cavo di connessione alla scatola di potenza il terminale della messa a terra (Giallo Verde) deve avere una lunghezza maggiore di almeno 30
mm rispetto ai conduttori di fase e di neutro.
CAVO di TERRA.
Il cavo di messa a terra va collegato in modo
fi
sso e permanente alla rete elettrica. La ditta costruttrice declina ogni responsabilità da guasti o
malfunzionamenti dovuti alla mancanza o inidoneità dell’impianto di messa a terra.
COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE.
L’apparecchiatura va collegata all’impianto equipotenziale del locale e debitamente
fi
ssato all’apposito morsetto presente nel prodotto.
La connessione alla rete elettrica prevede l'installazione di un interruttore differenziale da 30mA e di un interruttore magnetotermico con classe
di sovratensione III, con apertura dei contatti di almeno 3 mm con tensione e corrente adeguatamente dimensionata a seconda del prodotto che
dovrà essere installato. Gli interruttori dovranno essere predisposti nelle vicinanze dell'apparecchio, a monte della scatola di potenza (solo per le
versioni del prodotto che sono munite di scatola di potenza).
Detto interruttore deve essere posto in posizione di “chiuso” (ON) solo per il tempo di utilizzo del prodotto, quindi rimesso in posizione di “aperto”
(OFF) e non deve essere raggiungibile dalle persone che stanno utilizzando il prodotto stesso.
Se il prodotto viene installato in un locale bagno, l’interruttore differenziale deve essere posto come de
fi
nito dalle Norme Internazionali di Installazione,
nonchè alle disposizioni di legge nazionali e comunque lontano da possibili erogazioni o spruzzi d’acqua.
Quando la struttura portante del prodotto è metallica è richiesto un ef
fi
ciente impianto di dispersione a terra dotato della sensibilità prevista dalle
normative.