![GENTILIN CLINIC SW-Mi3000 Скачать руководство пользователя страница 30](http://html1.mh-extra.com/html/gentilin/clinic-sw-mi3000/clinic-sw-mi3000_instruction-manual_2213810030.webp)
IT
Manuale uso e manutenzione - CLINIC SW-Mi3000
© Gentilin SRL - 50101035.05.21
30
ppaagg.. 1111
33..33
PPAARRAAM
MEETTRRII G
GRRU
UPPPPO
O ““AA””
Servono per la configurazione software degli ingressi analogici di riferimento.
PPAARRAAM
MEETTRRO
O
DDEESSCCRRIIZZIIO
ON
NEE
VVAALLO
ORREE
SSIIG
GN
NIIFFIICCAATTO
O
DDEEFFAAU
ULLTT
A001
CONFIGURAZIONE ANALOGICA 1
0-10V
2-10V
0-20mA
4-20mA
Configurazione dell’analogica 1
44--2200m
mAA
A002
ANALOGICA INVERTITA
Normal
Reverse
Normal = funzionamento analogica standard
Reverse = funzionamento analogica invertito
N
Noorrm
maall
A003
ABILITA PID
Enable
Disable
Enable = PID attivo
Disable = PID disattivato
EEnnaabblleedd
A004
BANDA PROPORZIONALE P%
0
÷
100
Componente proporzionale del controllo PID
6600
A005
AZIONE INTEGRALE I%
0
÷
100
Componente integrale del controllo PID
00
A006
AZIONE DERIVATIVA D%
0
÷
100
Componente derivativa del controllo PID
6600
A007
FREQ. RIFERIMENTO MINIMA
0
÷
100
Limite minimo frequenza in % rispetto alla
massima settata in S002
00
A008
FREQ. RIFERIMENTO MASSIMA
0
÷
100
Limite massimo frequenza in % rispetto alla
massima settata in S001
110000
A009
INIZIO SCALA % INGRESSO DI
RETROAZIONE
0
÷
100
Punto di inizio scala
2200
A010
FINE SCALA % INGRESSO DI
RETROAZIONE
-60
÷
100 Punto di fine scala
--6600
A011
INGRESSO ANALOGICO DI
RETROAZIONE
Analog 1
Reserverd
Torque
Encoder
Analog 1 = Analogica 1
Reserved = Riservato per applicazioni future
Torque = Corrente fornita al motore
Encoder = Encoder
AAnnaalloogg 11
A012
FATTORE DI SCALA
0
÷
1000
Determina il fondo scala del sensore di
retroazione
11000000
A013
TEMPO DI INTEGRAZIONE
0
÷
1000 Tempo di integrazione per la misura PID
220000
FFuunnzziioonnaam
meennttoo ddeell PPIIDD
Il principio di funzionamento prevede che un set point, fissato da parametri, venga automaticamente
mantenuto dall'inverter regolando la velocità del motore. Il segnale di retroazione può essere fornito da un
opportuno sensore collegato all'ingresso analogico di riferimento dell'inverter, da un encoder oppure
direttamente dall’inverter se si vuole effettuare un controllo in retroazione sulla corrente (e quindi sulla coppia
motrice) fornita al motore. Da parametri è possibile impostare la relazione fra il feedback in ingresso
sull'analogica e la frequenza in uscita.
La parametrizzazione dei parametri A deve essere fatta con attenzione: a seconda del tipo di ingresso analogico
di retroazione e del tipo di sensore scelto è necessario modificare i parametri di scala e le percentuali delle
azioni proporzionale, integrativa e derivativa per ottenere il funzionamento desiderato in base all’applicazione.
Particolare attenzione va inoltre posta sul parametro A013: tempi corti assicurano una veloce risposta del
sistema ma possono generare instabilità sullo stesso.