![GE ATS1290 Скачать руководство пользователя страница 14](http://html1.mh-extra.com/html/ge/ats1290/ats1290_instruction-manual_3985092014.webp)
14
Concentratore Point ID
I
NTRODUZIONE
L’ATS1290 è un’interfaccia tra il bus dati dell’ATS e un
bus Point ID (protocollo Point ID proprietario di GE). Il
concentratore PID (Point ID) fornisce comunicazioni
bidirezionali a 2 fili con un massimo di 32 dispositivi PID
individualmente programmati. L’ATS1290 deve risiedere
sul bus dati di qualsiasi configurazione esistente di prodotti
ATS per espandere il sistema con dispositivi programmabili.
È possibile connettere al bus dati fino a 15 concentratori
ATS1290.
M
ONTAGGIO DELL
’
UNITÀ
Montare la scheda principale dell’ATS1290 in qualsiasi
contenitore della serie ATS esistente che supporti il formato BB.
C
ONNESSIONI
CON1 (
VEDERE FIG
. 1,
E
)
COMMS
Alimentazione 12 V CC. Qualora la distanza tra
l’ATS1290 e il dispositivo più vicino sia superiore a
100 metri, è consigliabile utilizzare un alimentatore
separato. Fare riferimento alla sezione
Concentratore remoto più avanti. In presenza
di un alimentatore esterno, utilizzare un’uscita
alimentazione con fusibile (1 A fast).
COMMS
Connessione (positiva e negativa) dati del bus
di dati del sistema. Le unità possono essere poste
a una distanza massima di 1500 m dalla centrale
ATS, in base al cavo utilizzato. Vedere la guida
di installazione della centrale ATS per i dettagli.
TAMP
L’interruttore antimanomissione della scheda
principale è collegato in parallelo alla connessione
antimanomissione esterna. L’interruttore
antimanomissione richiede contatti normalmente
aperti.
Nota: in base al tipo di contenitore, è possibile
utilizzare la protezione antimanomissione
sulla scheda principale o una connessione
antimanomissione esterna.
CON10 (
VEDERE FIG
. 1,
)
Collegamento di messa a terra. Collegare lo schermo
del cavo COMMS dell’ATS. All’altra estremità del cavo,
collegare la schermatura alla terra del sistema. Vedere
la guida di installazione della centrale ATS. Istruzioni
non applicabili all’eventuale schermatura del bus PID.
I
MPOSTAZIONI DELL
’
INTERRUTTORE
DIP
DEL
CONCENTRATORE
(
VEDERE FIG
. 1,
E FIG
. 2)
ADDR
Gli interruttori DIP da 1 a 4 vengono utilizzati per
identificare il numero del concentratore (DGP) sulla centrale
ATS. Selezionare il numero DGP richiesto e impostare
l’interruttore DIP dell’indirizzo come indicato nella figura 2.
LED (
VEDERE FIG
. 1,
)
RX
Il LED lampeggia per indicare la ricezione dei dati
di interrogazione sul bus di dati del sistema della centrale
ATS. Se il LED non lampeggia, la centrale non è operativa
oppure il bus di dati è guasto (generalmente si tratta di un
problema di cablaggio).
TX
Il LED lampeggia per indicare la risposta
del concentratore all’interrogazione inviata dalla
centrale ATS.
Se il LED RX lampeggia ma il LED TX no,
il concentratore non è programmato per l’interrogazione
nella centrale o l’indirizzo impostato non è corretto.
I
NSTALLAZIONE DEI DISPOSITIVI
P
OINT
ID
C
ONNESSIONI
CON2 (
VEDERE FIG
. 1,
E FIG
. 3)
PID
Connessione a tutti i dispositivi Point ID. Richiede
la connessione di un ter e di un terminale –. Queste
connessioni forniscono alimentazione e dati.
I dispositivi forniscono due terminali bus (vedere
) o un
solo terminale (vedere
e
). Il loop del bus non richiede
una terminazione speciale.
T
OPOLOGIA CAVI
PID – BUS (
VEDERE FIG
. 4
)
La topologia del bus è in linea di principio libera.
La figura 4 mostra diverse topologie:
•
Concentrata
(tutti i dispositivi PID all’estremità)
•
Distribuita
(tutti i dispositivi PID distribuiti lungo
la linea)
•
A stella
(tutti i dispositivi su ramificazioni a stella)
•
Concentratore remoto
(concentratore distante da
un alimentatore)
Nella pratica l’installazione presenterà una combinazione
di topologie.
Tipi di cavi:
WN108
, non schermato, 8 poli
WS108
, schermato, 8 poli + schermatura
WCAT54
: 4 coppie di cavi categoria 5 FTP
Questi cavi hanno un’anima AWG24, il diametro è 0,52 mm
e la superficie 0,22 mm².
In ordine di preferenza, utilizzare WCAT54, quindi WN108
e infine WS108. In linea di principio, utilizzare cavi con
caratteristiche di resistenza e capacità più basse possibile.
Se per il bus PID si utilizza un cavo schermato, questo
non
deve essere collegato a terra, a PID- o a PID+. L’eventuale
collegamento risulterebbe in una capacità aggiuntiva.
Le tabelle sotto riportate mostrano le lunghezze massime
(in metri) dei diversi tipi di cavi, anche in considerazione
del numero di dispositivi e del relativo carico unità. Per
i valori di carico unità, fare riferimento ai manuali dei
dispositivi. 1 carico unità corrisponde a 300uA di
corrente nominale.
Nota
: la tensione minima assoluta di funzionamento per il
bus PID è 9, 5 V CC (misurata sull’alimentazione COMMS
a 12 V CC del concentratore). È 1 V CC sotto il livello di
batteria scarica di 10,5 V CC.
9,5V CC è la tensione minima per le seguenti situazioni:
1. Tutti i dispositivi PID alimentati dal bus PID
(situazione tipica)
2. Dispositivi
PID
alimentati da alimentatore esterno
(situazione di aggiornamento retroattivo)
1. Dispositivi PID alimentati da un alimentatore esterno
(non bus PID)
Combinare 4 cavi per PID+ e 4 per PID-.
Topologia concentrata e distribuita (distanza X)
N° di
dispositivi
Carico
unitario
WN108 WS108 WCAT54
32 1
1600 1200 1600
16 16 200 200 200
16 32 100 100 100
+
-
D+
D-
Ti
Tc
Содержание ATS1290
Страница 24: ......