![Gaspardo PINTA 400 Скачать руководство пользователя страница 27](http://html1.mh-extra.com/html/gaspardo/pinta-400/pinta-400_use-and-maintenance_3760233027.webp)
USO E MANUTENZIONE
ITALIANO
g
27
cod. G19503090
fig. 51
RAFFREDDAMENTO OLIO
Usando un impianto dipendente è opportuno verificare nella trattri-
ce la capacità del serbatoio olio e la presenza di un sufficiente
impianto di raffreddamento. Se necessario far installare dal riven-
ditore un radiatore dell'olio sul trattore o di un serbatoio d'olio con
capacità maggiorate:
indicativamente il rapporto fra la portata
d'olio nel circuito ed il contenuto del serbatoio deve essere di 1:2.
AVVERTENZA
- Tenere sempre gli oli ed i grassi al di fuori della portata dei
bambini.
- Leggere sempre attentamente le avvertenze e le precauzio-
ni indicate sui contenitori.
- Evitare il contatto con la pelle.
- Dopo l'utilizzo lavarsi accuratamente e a fondo.
- Trattare gli olii usati in conformità con le leggi vigenti.
La Ditta Costruttrice declina ogni e qualsiasi responsabilità do-
vuta a negligenza ed alla mancata osservanza di tali indicazioni.
3.5 REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ DI SEMINA
Per una buona emergenza dei germogli è importante collocare il
seme alla giusta profondità nel letto di semina.
La profondità di semina viene regolata singolarmente su ogni
elemento, agendo sulle molle a compressione (A, Fig. 51) per
mezzo del dado (B, Fig. 51). A seconda della tipologia di terreno,
aumentare o diminuire la compressione della molla per deter-
minare la corretta profondità di lavoro.
Solo con assolcatori a disco semplice, la profondità viene deter-
minata dal pattino limitatore (C, Fig.52 -Optional) variandone la
posizione.
IMPORTANTE: per semine in terreni umidi, ad una profondità
superiore ai 5 cm, si consiglia di togliere il pattino limitatore
(Fig. 52).
Si consiglia di regolare con una pressione maggiore gli assol-
catori che lavorano nelle tracce delle ruote della seminatrice
e del trattore.
Con assolcatori a disco è possibile montare posteriormente un
ruotino in gomma (Fig. 53) che permette di controllare la profon-
dità di semina. Grazie ad una serie di fori è possibile regolare la
stessa profondità di semina per tutti gli elementi assolcatori.
IMPORTANTE: In presenza di terreni umidi è consigliato NON
usare il ruotino posteriore.
B
A
fig. 52
C
fig. 53
Содержание PINTA 400
Страница 4: ...g 4 cod G19503090...
Страница 38: ...g 38 cod G19503090...
Страница 72: ...g 72 cod G19503090...
Страница 106: ...g 106 cod G19503090...
Страница 140: ...g 140 cod G19503090...
Страница 174: ...g 174 cod G19503090 Notes...