![fluimac P07 Скачать руководство пользователя страница 46](http://html1.mh-extra.com/html/fluimac/p07/p07_user-manual_2309031046.webp)
46 Rev. 03
CONNESSIONE PNEUMATICA
ATTENZIONE: l’alimentazione pneumatica delle pompe serie “PHOENIX” deve essere eseguita con aria disoleata, filtrata,
essiccata e non lubrificata Evitare cadute di pressioni impiegando tubi ed elementi di regolazione e controllo con caratteristiche
adeguate a quelle della pompa In caso di installazione in zona ATEX il compressore deve aspirare aria esternamente alla zona
classificata ATEX ovvero utilizzare gas inerte
Pressione minima fornita 2 bar Pressione massima fornita 7 bar
1 –regolatore di pressione con manometro
2 - valvola di intercettazione
3 –valvola a 3 vie
4 –regolatore di flusso
ISTRUZIONI INSTALLAZIONE E D’USO
TRASPORTO
• coprire le connessioni idrauliche
• sollevare senza sollecitare meccanicamente le parti idrauliche in plastica
• in caso di percorso accidentato, attutire i sobbalzi con piano di appoggio adeguato
• colpi ed urti possono danneggiare parti importanti per la funzionalità e la sicurezza della macchina
STOCCAGGIO
• nel caso sia necessario staccare per un periodo di tempo le pompe prima dell’installazione, conservarle nelle casse originali. Le
casse devono essere stoccate sollevate dal suolo, in un ambiente chiuso, pulito ed asciutto.
• nel caso che al ricevimento l’eventuale imballo non risulti integro, occorrerà liberare la pompa dall’imballo, verificarne l’integrità
e ripristinare un imballo nuovo
• il luogo di stoccaggio dev’essere un ambiente chiuso con temperatura non inferiore ai –5°C, non superiore ai 40°C e con un
tasso di umidità che non superi il valore di 80%; l’eventuale imballo non dev’essere sottoposto ad urti, vibrazioni e carichi
sovrastanti
INSTALLAZIONE
• è fondamentale per l’operazione di autoadescamento della pompa che l’impianto idraulico sia a perfetta tenuta
• pulire l’impianto prima di collegare la pompa
• la pompa non deve contenere corpi estranei e devono essere rimossi i sigilli sulle connessioni idrauliche
• prima di avviare la pompa verificare il serraggio delle viti dei corpi pompa e dei collettori secondo il seguente prospetto:
MODELLO
SERRAGGIO VITI (Nm)
CORPO POMPA
COLLETTORE
P07
2-3 Nm
1-2 Nm
P18
4-5 Nm
3-4 Nm
P30
4-5 Nm
3-4 Nm
P50
7-8 Nm
4-5 Nm
P65-100-101
5-6 Nm
5-6 Nm
P160-170-250
5-6 Nm
7-8 Nm
P400
11-12 Nm
11-12 Nm
P700
16-17 Nm
16-17 Nm
• il posizionamento della pompa è in orizzontale; il collettore di mandata del fluido deve essere posizionato sempre nella parte
superiore (vedi frecce su corpi pompa)
• il fissaggio può essere a pavimento o a soffitto
• posizionare la pompa più vicino possibile al punto di prelievo
utilizzare le soluzioni impiantistiche indicate nel seguente schema:
1. SI: utilizzare tubi flessibili rinforzati con spirale rigida per collegare il circuito idraulico della pompa. Tubazioni rigide possono
provocare forti vibrazioni e la rottura dei collettori. Non utilizzare tubi con diametro nominale inferiore a quello degli attacchi della
pompa. Per installazioni negative e/o con fluidi viscosi impiegare tubi con diametro maggiorato rispetto al diametro nominale
della pompa
2. SI: smorzatore di pulsazioni
3. SI: saracinesca di regolazione sulla mandata
4. SI: presa per manometro o pressostato di protezione
5. SI: ancoraggio tubazioni
6. SI: valvola di intercettazione
7. NO: sacche d’aria; il circuito deve essere lineare e breve
8. SI: canale di scarico attorno al basamento
9. SI: ampio e rigido separatore filtrante nel caso di vasche a cielo aperto
10. SI: ampio e rigido separatore filtrante nel caso di vasche a cielo aperto
11. Rendere il più breve possibile la lunghezza S dei tratti orizzontali senza sfogo per l’aria
12. Pendenza della tubazione verso la pompa
MODELLO
Ø
P07
4 mm
P18/P30/P50
6 mm
P65/P100/P101
8 mm
P160//P170/P250/P400
10 mm
P500
12 mm
P700
14 mm
Lunghezza massima tubo tra impianto aria e pompa: 5m
Содержание P07
Страница 2: ...2 Rev 03...
Страница 34: ...34 Rev 03 PHOENIX 1000...