3
difficile operare la disconnessione dalla rete elettrica.
2. Inserite l’ugello (C1.2) nella parte superiore (C1.3) premendo come indicato dalle 2 frecce
nello “Schema di collegamento” nel punto C1. Inserite il Selettore di velocità con valvola
(C1.4) nella parte superiore (C1.3) come indicato nello “Schema di collegamento” nel pun-
to C1. Versate il medicinale prescritto dal medico nella parte inferiore (C1.1). Chiudete il
nebulizzatore ruotando la parte superiore (C1.3) in senso orario.
3. Collegate gli accessori come indicato nello “Schema di collegamento” in copertina.
4. Sedetevi comodamente tenendo in mano il nebulizzatore,
appoggiate il boccaglio alla bocca oppure utilizzate il nasale
o la mascherina. Nel caso utilizziate l’accessorio mascherina
appoggiatela al volto come mostrato in figura (con o senza
l’utilizzo dell’elastico).
5. Mettete in funzione l’apparecchio azionando l’interrutto-
re (A1) e inspirate ed espirate profondamente; si consiglia
dopo l’inspirazione di trattenere il respiro per un istante in
modo che le goccioline di aerosol inalate possano deposi-
tarsi. Espirate poi lentamente.
6. Terminata l’applicazione, spegnete l’apparecchio e staccate la spina.
ATTENZIONE: Se dopo la seduta terapeutica si forma un evidente deposito di umidità
all’interno del tubo (B), staccate il tubo dal nebulizzatore ed asciugatelo con la ventila-
zione del compressore stesso; questa azione evita possibili proliferazioni di muffe all’in-
terno del tubo.
MODI D’USO DEL NEBULIZZATORE “RF7 DUAL SPEED PLUS” CON SELETTORE DI VE-
LOCITÀ E SISTEMA VALVOLARE
E’ professionale, rapido, indicato per la somministrazione di tutti i tipi di farmaci, compresi
quelli più costosi, anche in pazienti con patologie croniche. Grazie alle
geometrie dei condotti interni del nebulizzatore RF7 Dual Speed Plus, si
è ottenuta una granulometria indicata e attiva per la cura sino alle basse
vie respiratorie.
Per rendere più veloce la terapia inalatoria posizionate il selettore di
velocità con valvola (C1.4) premendo con un dito sulla scritta MAX.
Per rendere più efficace la terapia inalatoria posizione il selettore di
velocità con valvola (C1.4) premendo con un dito sul lato opposto
alla scritta Max, in questo caso otterrete un’acquisizione ottimale del
farmaco riducendo al minimo la dispersione dello stesso nell’ambiente
circostante, grazie al sistema valvolare di cui l’ampolla, il boccaglio, la
mascherina sono dotate.
MAX
MASCHERINE SOFTTOUCH
Le mascherine SoftTouch hanno il bordo esterno realiz-
zato in morbido materiale biocompatibile che garan-
tisce un’ottima aderenza al viso, e sono inoltre dotate
dell’innovativo Limitatore di Dispersione. Questi ca-
ratteristici elementi che ci contraddistinguono, consen-
tono una maggiore sedimentazione del farmaco nel pa-
ziente, ed anche in questo caso ne limita la dispersione.
Nella fase inspiratoria la linguet-
ta che funge da Limitatore di
Dispersione, si piega verso l’in-
terno della mascherina
Nella fase espiratoria la linguetta,
che funge da Limitatore di Di-
spersione, si piega verso l’esterno
della mascherina.
Morbido
materiale
biocompatibile
Limitatore di
Dispersione
Содержание NebulFlaem PRO
Страница 2: ......
Страница 58: ...56 1 7 FLAEM FLAEM F400 400 F700 700 F1000 1000 F2000 2000 a b 93 42 CE...
Страница 62: ...60 RF7 dual speed plus ACO464P 2 ACO225P ACO462P 2 ACO164P 134 C 10 ISO17665 1 A3 Flaem...
Страница 63: ...61 FLAEM...
Страница 66: ...64 A7 1 C1 3 C1 2 2 C1 3 C1 4 C1 F1000 1000 F700 700 F400 400 F2000 2000 93 42 CE...
Страница 69: ...67 C1 1 C1 C1 3 3 4 A1 5 6 B RF7 DUAL SPEED PLUS RF7 Dual Speed Plus C1 4 MAX C1 4 MAX MAX SOFTTOUCH SoftTouch...
Страница 70: ...RF7 Dual Speed Plus ACO464P ACO225P 2 ACO462P ACO164P A3...
Страница 72: ...70 T V CE CEE 93 42 BF EN10993 1 EEC 93 42 1907 2006 CE IP21 IP21 12 EN 60 60601 1 2 2015 www flaemnuova it...
Страница 73: ...71...
Страница 75: ...73...