![Ferroli LIRA PLUS Скачать руководство пользователя страница 16](http://html1.mh-extra.com/html/ferroli/lira-plus/lira-plus_installation-use-and-maintenance-manual_2282235016.webp)
16
LIRA PLUS
La mancanza tempora
nea dell’alimentazione elettrica non limita la sicurezza della stufa e la temperatura del
serbatoio non raggiunge valori elevati (< 85°C) viste la modesta quantità di pellet in combustione nel braciere.Tale
anomalia può creare una breve fuori uscita di fum
i nell’ambiente che non comporta alcun pericolo per la sicurezza.
E’ vietato manomettere i dispositivi di sicurezza .
3.8 Guasto ventilatore estrazione fumi
Se per qualsiasi motivo il ventilatore di estrazione fumi si ferma , il controllo elettronico blocca istantaneamente la
fornitura di pellet visualizzando il messaggio AL 4 ASPIRAT-GUASTO
’.
4
USO DELLA STUFA
4.1 Premessa
La stufa a pellet presenta il vantaggio di unire il calore della fiamma del legno, alla comodità della gestione
automatica della temperatu
ra con la possibilità di programmare settimanalmente l’accensione e lo spegnimento .
Per un utilizzo sicuro ed affidabile è consigliato osservare le seguenti prescrizioni:
con la prima messa in funzione si possono riscontrare cattivi odori, pertanto si deve provvedere ad una buona
aerazione del locale, soprattutto durante il primo periodo di funzionamento;
il caricamento del serbatoio deve essere fatto esclusivamente con pellet, durante tale operazione evitare che il
sacco venga a contatto con le superfici calde della stufa;
- non inserire nel serbatoio nessun altro tipo di combustibile che non sia pellet di legno conforme a quanto prescritto
-
l’apparecchio non deve essere utilizzato come inceneritore di rifiuti;
- la stufa deve funzionare solo ed esclusivamente con la porta fuoco sempre chiusa;
-
le guarnizioni della porta fuoco vanno controllate periodicamente per evitare che vi siano infiltrazioni d’aria;
- per garantire un efficiente rendimento termico ed una corretta funzionalità è necessario effettuare la pulizia del
braciere ad ogni carico pellet;
- alla prima accensione è importante non surriscaldare la stufa ma portarla gradatamente in temperatura;
-
la stufa durante l’accensione, funzionamento e spegnimento, a causa delle dilatazioni termiche a cui è soggetta,
può generare leggeri scricchiolii.
4.2 Descrizione del pannello comandi
Il controllo della stufa avviene tramite l’utilizzo di un pannello comandi munito di tre tasti e di un display ad LCD. Il
pannello consente l’accensione e lo spegnimento, la regolazione durante il funzionamento e l’impostazione dei
programmi di gestione e manutenzione.
Di seguito è riportato il pannello comandi e le principali funzioni dei tasti:
Display LCD
P1
: Tasto decremento, per impostare il SET della
temperatura ambiente e per scorrere i vari menù
P3
: Tasto di accensione/spegnimento, conferma
e uscita dal MENU’
Ricevitore
radiocomando
P2
: Tasto incremento, per impostare la
potenza e per scorrere i vari menù
Indicazione della funzioni attivate
4.3 Accensione
Prima di procedere con l’accensione della stufa è necessario verificare i seguenti punti:
assicurarsi di aver letto e compreso quanto riportato nel manuale;
il serbatoio deve essere carico di pellet;
la camera di combustione deve essere pulita;
il braciere deve essere completamente libero, pulito da eventuali residui di combustione e posizionato
correttamente nella sede del portabraciere;
verificare la chiusura ermetica della porta fuoco e del cassetto cenere;
- Alla prima accensione togliere dal focolare della stufa e dal vetro tutti i componenti che potrebbero
bruciare (istruzioni/etichetta).
- Eventuali
accensioni eseguite dopo lunghe inattività dell’apparecchio richiedono una pulizia completa
della camera di combustione e la rimozione di eventuali resti di pellet giacenti da tempo all’interno del
serbatoio in quanto combustibile umido non più idoneo alla combustione.
Содержание LIRA PLUS
Страница 2: ...2 LIRA PLUS...
Страница 3: ...3 LIRA PLUS...
Страница 5: ...5 LIRA PLUS...
Страница 6: ...6 LIRA PLUS...