![Ferroli AQUA 1 PLUS Скачать руководство пользователя страница 5](http://html1.mh-extra.com/html/ferroli/aqua-1-plus/aqua-1-plus_user-manual_2282173005.webp)
Manuale utente
pag. 5 / 18
2.4
Limiti di funzionamento
Il prodotto in oggetto serve esclusivamente al
riscaldamento di acqua calda per usi sanitari
entro i limiti di impiego previsti.
L'apparecchio può essere installato e attivato
per l'uso previsto unicamente in sistemi chiusi
di riscaldamento conformi alla EN 12828.
NOTA BENE: il costruttore declina
ogni responsabilità nel caso di
utilizzi diversi da quello per cui
l’apparato è stata progettata e
per eventuali errori di
installazione o usi impropri
dell’apparecchio.
DIVIETO: è vietato l’utilizzo del
prodotto per scopi differenti da
quanto specificato. Ogni altro
uso è da considerarsi improprio e
non ammesso.
NOTA BENE: in fase di
progettazione e costruzione degli
impianti vanno rispettate le
norme e disposizioni vigenti a
livello locale.
Il campo delle temperature di
lavoro è riportato nel manuale di
installazione.
2.5
Regole fondamentali di sicurezza
x
l’utilizzo del prodotto deve essere effettuato
da persone adulte;
x
non aprire o smontare il prodotto quando
questo è alimentato elettricamente;
x
non toccare il prodotto se si è a piedi nudi e
con parti del corpo bagnate o umide;
x
non versare o spruzzare acqua sul prodotto;
x
non salire con i piedi sul prodotto, sedersi e/o
appoggiarvi qualsiasi tipo di oggetto.
3
Funzionamento e uso
La gestione del prodotto è affidata ad
un’interfaccia utente che consente di:
x
impostare il modo di funzionamento;
x
modificare i parametri di funzionamento;
x
visualizzare e gestire le eventuali situazioni di
allarme;
x
verificare lo stato delle risorse.
In seguito, con il termine
“accensione” si intende il
passaggio dallo stato di Stand-by
allo stato ON; con il termine
“spegnimento” si intende il
passaggio dallo stato ON allo
stato Stand-by.
In seguito, con il termine
“procedura avanzata” si intende
riferirsi a particolari procedure
dello strumento descritte nei
paragrafi relativi alla “gestione
avanzata”.
Il controllo agisce mediante
impostazione di parametri. La
lista dei parametri modificabili
ed il loro valore di default è
riportata nel manuale
installazione.
3.1
Interfaccia utente
L’interfaccia utente (Fig. 1) consente di
verificare e regolare il funzionamento
dell’apparato. Essa è dotata di un display e
dei seguenti pulsanti:
x
tasto On/Stand-by;
x
tasto SET;
x
tasto DOWN;
x
tasto UP.
Fig. 1 – Interfaccia utente
Display
Tasto
ON/Stand-by
Tasto
DOWN
Tasto
UP
Tasto
SET