Porte di legno (5)
5a Misurate l’altezza della pancia dell’animale e posizionate la dima (lato A) con il lato
inferiore alla stessa altezza. Tracciate con il pennarello il perimetro della DIMA sulla porta.
5b Praticate 4 fori con il trapano in corrispondenza degli angoli del tracciato.
5c Tagliate con il seghetto lungo il perimetro, unendo i 4 fori.
5d Levigate i bordi con una lima o carta vetrata.
Il più è fatto. Andate aparagrafo "
Montare lo sportello
".
Porte di vetro (6)
Attenzione!
Tagliare il vetro può essere pericoloso. Prima dell’operazione è consigliabile
consultare un vetraio. Non è possibile praticare dei fori su vetro di sicurezza temprato o su doppi
vetri, a meno che non siano stati eseguiti al momento della fabbricazione.
6a Misurate l’altezza della pancia dell’animale e posizionate la dima (lato A) con il lato
inferiore alla stessa altezza. Tracciate con il pennarello il lato inferiore. Lo userete come
base per centrare il compasso nei punti indicati nella DIMA.
Praticare:
6b un foro circolare di raggio 108 mm se la vostra portina è il modello SWING 5 o di 105 mm
se è la SWING 7 MAGNETIC (Il centro per il foro è segnato sulla dima).
6c quattro fori circolari in corrispondenza dei quattro angoli della portina se la vostra portina
è la SWING 9, 11 o 15. In seguito, tagliate le tangenti ai 4 cerchi per ottenere un’unica
apertura nel vetro. (I centri per i fori sono segnati sulla dima).
Il più è fatto. Andate aparagrafo "
Montare lo sportello
".
Porte di metallo (7a)
Le istruzioni sono le stesse del legno. Unica differenza, il fatto che su porte di metallo la chiave
magnetica della versione SWING 7 MAGNETIC ha bisogno di essere isolata affinché la chiave
magnetica funzioni. L’isolamento va fatto con materiale non metallico (legno o similare) e
dovrà avere uno spessore minimo di 40 mm su tutto il perimetro. Questo permette di evitare
interferenze e garantisce il corretto funzionamento del meccanismo magnetico. Il più è fatto.
Andate aparagrafo "
Montare lo sportello
".
Pareti (7b)
Le istruzioni sono le stesse del legno. (Le operazioni 5b, 5c e 5d sono da effettuare con una
attrezzatura adeguata). Il tunnel fornito in dotazione può essere installato anche su pareti di
spessore superiore a 55 mm. In questo caso è opportuno completare il tunnel in muratura. Il
più è fatto. Il più è fatto. Andate aparagrafo "
Montare lo sportello
".
Rifilare il tunnel (8)
Attenzione!
Non rifilate il tunnel nel modello SWING 7 MAGNETIC: contiene un meccanismo
delicato!
L’operazione è necessaria per ottimizzare la profondità del tunnel alla vostra installazione.
Bastano pochi minuti per una finitura perfetta, che nasconde tutte le parti manipolate.
8a Misurate la profondità “Y” del supporto (porta o parete) su cui desiderate installare la
portina.
8b Tracciate una linea lungo la superficie esterna del tunnel ad una distanza “Y” maggiorata
di 8 mm. Potete usare la dima (lato B) predisposta per le quattro installazioni più comuni
(Tab 1) dove “N” indica la feritoia da usare per la tracciatura, e “Y” lo spessore del supporto
su cui effettuare l’installazione. Posizionate la dima sul tunnel e tracciate una riga in
corrispondenza della feritoia relativa all’installazione desiderata.
8c Ripetete l’operazione per gli altri lati del tunnel.
8d Rifilate il tunnel con un seghetto cominciando da uno degli angoli e proseguite lungo
il perimetro. Evitate di tagliare due pareti, adiacenti o parallele, contemporaneamente,
per non scostarsi dai riferimenti.
Attenzione!
Il tunnel fornito nella confezione è adatto
per istallazioni da 0 a 55mm di spessore. La superficie esterna presenta uno o più scalini, a
seconda delle versioni, posizionati in corrispondenza di alcune delle installazioni più comuni.
Lo scopo è agevolare l’operazione di taglio del tunnel. Prima di tagliare in corrispondenza di
questi riferimenti, accertatevi che l’installazione che vi apprestate a fare sia compatibile con la
posizione di questi riferimenti.
8e La serratura a 4 vie va posta sul lato interno della porta. Posizionate lo sportello sul foro e
segnate con una matita i punti in cui inserire le viti.
8f Togliete lo sportello e fate 4 buchi usando un trapano con punta da 4,5 mm.
Montare lo sportello (9)
9a Montate lo sportello fissandolo con le viti in dotazione, le quali, se necessario, dovranno
essere tagliate e limate per evitare bordi taglienti. Sono fornite in dotazione 4 viti corte
per installazioni su vetro e zanzariere e quattro viti lunghe per tutte le altre installazioni
su spessori fino a 55 mm. Per installazioni su spessori intermedi è necessario accorciare
le quattro viti lunghe (ad esempio: per installazioni su spessori di 45 mm accorciate le
viti di 10 mm; per installazioni su spessori di 35 mm accorciate le viti di 20mm, eccetera).
Una vite troppo corta potrebbe spanare le sedi mentre una vite troppo lunga potrebbe
sfondarle!
9b Per rifinire il lavoro, coprite i fori per le viti con i tappi forniti in dotazione, facendo
attenzione ad orientarli correttamente servendosi dell’apposito dentino.
ORA IL VOSTRO SPORTELLO SWING È PRONTO PER L’USO!
Un piccolo test per la chiave magnetica (4)
Se avete il modello SWING 7 MAGNETIC, vi consigliamo di eseguire questo piccolo test per
verificarne la funzionalità.
4a Accertatevi, dall’esterno della vostra abitazione, che la serratura a quattro vie sia nella
posizione aperta di “entrata e uscita”. Prendete la chiavetta magnetica e tenetela in
modo orizzontale di fronte a voi, con il nome Ferplast in basso e la freccia puntata verso
lo sportello. L’attivazione del meccanismo dovrebbe avvenire ad una distanza di circa 10
cm dallo sportello.
4b Fissate la chiave magnetica al collare con la freccia rivolta verso la testa del gatto (4b). Si
raccomanda di non appendere nulla al di fuori della chiave magnetica al fine di non creare
disturbi al sistema di apertura. Accertarsi che il collare non sia né troppo stretto né troppo
lasco (il collare dovrebbe essere sfilabile dal collo dell’animale). Idealmente la chiavetta
magnetica dovrebbe penzolare in modo che la parte inferiore sia appena sopra al bordo
inferiore del tunnel quando il gatto si avvicina alla portina (4c). Se la calamita non si trova
ad una distanza compresa tra 0-4 cm (0-1,5”), il gatto potrebbe avere difficoltà ad attivare
il meccanismo d’apertura (4d-4e).
Il funzionamento manuale (10)
Se non si desidera usare la serratura magnetica lo sportellino per gatti può essere convertito
nella modalità manuale. Per far ciò, ruotare di 180° la vite di esclusione posta sul davanzale
GB
PL
DA
SV
HU
CS
SK
PT
ES
NL
D
FR
IT
RU
Содержание 11
Страница 3: ...5 5a 5b 5c 5d WOODEN DOOR X X X X 4 MAGNETIC KEY MAGNETIC KEY 4a 1 OK NO NO 4b 4c 4d 4e ...
Страница 5: ...MANUAL MODE 9 FIT THE PET FLAP 9a 9b 11 SPARE PARTS SPARE PARTS 10 11a 11b 8d 8f 8e DX SX ...
Страница 6: ...5 7 MAGNETIC 9 11 15 ...
Страница 39: ...GB PL DA SV HU CS SK PT ES NL D FR IT RU ...
Страница 40: ...GB PL DA SV HU CS SK PT ES NL D FR IT RU 101070 4 www ferplast com info ferplast com ...