10
L’amplificatore originale Bassman degli anni ‘50 è
forse il più leggendario mai costruito. La Fender
ha aperto la strada alla creazione del basso
elettrico ed è stata altrettanto innovativa nello
sviluppo degli amplificatori per basso. Come
pietra miliare della linea di amplificatori Fender, il
Bassman originale ha ispirato molti produttori
americani e inglesi.
Dopo anni che la Fender aveva dato il suono
elettrico ai bassisti e alla musica mondiale con gli
amplificatori Bassman, anche i chitarristi hanno
scoperto la qualità “magica” dei toni ed il sound
dei primi amplificatori Bassman. I chitarr i s t i
Blues, R&B, Rock, Country e Jazz possono
discutere su quale sia la chitarra perfetta, ma la
maggioranza di loro è concorde nel ritenere che il
Bassman sia molto vicino al perfetto amplificatore
per chitarra!
Il lavoro si è concentrato al massimo per
riproporre il sound e il tipo di circuiti originali del
‘59 Bassman Fender. Sono state apportate solo
quelle modifiche che si richiedevano per motivi di
sicurezza e affidabilità: ad esempio, per ragioni di
sicurezza si richiede un cavo di alimentazione a
tre fili. Per coloro che vogliono il “capostipite”
degli amplificatori, è possibile sostituire il
raddrizzatore a stato solido (sta in un portavalvole
convenzionale) con una valvola 5AR4 o 5U4 GB,
sebbene questa modifica riduca leggermente la
potenza e l’affidabilità.
Gli speaker usati nelle unità originali avevano
magneti
in
alnico;
nell’amplificatore
di
riproduzione ‘59 Bassman viene usata una copia
esatta di questi speaker originali. I trasformatori
di potenza e di uscita sono stati realizzati secondo
le specifiche originali. Alcuni componenti usati nel
‘59 Bassman differiscono per forma e dimensione
dall’originale, ma hanno valori identici.
Dopo aver letto questo manuale ed aver acquisito
familiarità con tutte le caratteristiche e le funzioni
dell’amplificatore ‘59 Bassman, è ora di attaccare
la spina e fare musica! L’acquisto di un
amplificatore Fender darà anni di soddisfazioni
musicali e il ‘59 Bassman continua a tenere alto il
nome della Fender.
1.FUSE - Protegge l’amplificatore dagli sbalzi di
tensione. Sostituire il fusibile SOLO con un
fusibile dello stesso tipo e della stessa potenza
(come indicato sul portafusibile).
2. POWER - Consente di accendere e spegnere
l’amplificatore.
3. S TANDBY
-
Standby,
tutte
le
uscite
d e l l ’ a m p l i f i c a t o re vengono disabilitate e
vengono alimentati solo i
filamenti delle
valvole
. L’uso della modalità Standby durante
le brevi pause prolunga la durata delle valvole
ed elimina il tempo di riscaldamento quando si
torna alla modalità di funzionamento normale.
4. POWER INDICATOR - Si illumina quando
l ’ a m p l i f i c a t o re è
acceso e alimentato.
Attenzione: Se non è illuminato quando
l’amplificatore è acceso, è possibile che la
lampadina sia fulminata. Sostituire la
lampadina dopo avere spento l’amplificatore e
staccato il cavo di alimentazione. Svitare il
coperchio rosso dell’indicatore e sostituire la
lampadina (tipo T47).
5.PRESENCE - Regola il livello delle frequenze
UH ad un punto dei circuiti
successivo
a tutti gli
altri controlli di tono ed effetti e aggiunge una
speciale sfumatura al sound finale.
6.MIDDLE - Regola il livello delle medie
frequenze.
7.BASS - Regola il livello delle basse frequenze.
8.TREBLE - Regola il livello delle alte frequenze.
9.VOLUME BRIGHT - Regola il volume del canale
Bright.
10.VOLUME NORMAL - Regola il volume del
canale Normal.
11.INPUT BRIGHT - Connessione a spina per il
basso elettrico. Il input 1 un guadagno di 6dB
superiore
a quello del input 2.
12.INPUT NORMAL - Connessione a spina per il
basso elettrico. Il input 1 un guadagno di 6dB
superiore
a quello del input 2.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10 11
12