![Fbt VAIE 4000 Скачать руководство пользователя страница 14](http://html.mh-extra.com/html/fbt/vaie-4000/vaie-4000_user-manual_547142014.webp)
14
Sistemi compatti VAIE 4000
Manuale di sistema
IT
VAIE
4000
5. OPERATIVITÀ E NOMENCLATURA
Di seguito un elenco delle modalità di segnalazione delle condizioni operative del sistema e di definizioni utilizzate nei
successivi paragrafi del manuale, completate da indicazioni di carattere generale.
5.1 SEGNALAZIONE DELLE CONDIZIONI OPERATIVE
Il
VAIE
è strutturato per segnalare le differenti condizioni operative come da seguenti definizioni:
Stato di Quiete
(Led ALARM – FAULT – SYS spenti)
Condizione operativa normale, senza guasti o emergenze in corso.
Stato di Allarme
(Led rosso ALARM acceso)
Condizione operativa che segnala la presenza di almeno un segnale d’allarme – preregistrato o a viva voce - in corso sulle
zone d’uscita.
Stato di Guasto
(Led giallo FAULT acceso)
Condizione operativa che segnala la presenza di almeno un guasto in corso, rilevato dal sistema di diagnosi interna con
l’accensione del led relativo.
Guasto di Sistema
(Led giallo SYS acceso)
Condizione operativa che segnala il blocco del sistema causato da un malfunzionamento temporaneo o permanente della
CPU, rilevato dal watchdog di supervisione.
Stato di Disable
(Led giallo DIS acceso)
Condizione operativa che segnala la messa in
fuori servizio
di una funzione d’emergenza, quale la riproduzione di messaggi
pre-registrati nella fase di manutenzione della SD card.
Emergenza Automatica
(Display ‘AUTOMATIC EMERGENCY’ con zone attive)
Sequenza di operazioni svolte da periferica esterna (tipicamente la centrale antincendio) collegata agli ingressi di controllo
che, in base alla programmazione degli stessi, attiva la condizione di ‘Stato di Allarme’ o il Reset degli allarmi.
Emergenza Manuale
(Led del pulsante EMERGENCY acceso/lampeggiante)
Procedura di intervento sui controlli manuali del sistema, da parte di operatore autorizzato, per l’attivazione di sorgenti
d’emergenza. Le operazioni svolte in Emergenza Manuale hanno priorità superiore a quelle attivate dall’Emergenza Automatica.
6. GLOSSARIO
Sorgente BGM
(BackGroundMusic)
Sorgente audio di riproduzione della musica di sottofondo.
Sorgente PA
(Public Address)
Una delle sorgenti audio che può impegnare la/e zona/e per annunci di servizio.
Sorgente d’emergenza
Una delle sorgenti audio che impegnano la/e zona/e per annunci di emergenza vocale (messaggi pre-registrati di Allerta
e/o Evacuazione, messaggi a viva-voce dal microfono locale, chiamata da parte di una postazione microfonica remota
d’emergenza. L’attivazione di una Sorgente d’emergenza genera la condizione operativa di “Stato di Allarme”.
Priorità
L’impegno delle zone d’uscita, da parte di un segnale audio o di un comando di reset è regolato gerarchicamente dal livello
di priorità assegnato a ciascuna sorgente attiva. Un’attivazione in corso sulla/e zona/e, può essere interrotta solo da un’altra
a priorità superiore.
NOTA
I menu raffigurati nel presente manuale fanno riferimento ad un apparecchio con 2 zone (VAIE4102 e VAIE4252)
e la scheda di estensione inserita ed attivata. Nel caso la scheda non fosse utilizzata, in automatico, nei menu,
non vi saranno i riferimenti a tale scheda.
Nel caso dei modelli VAIE4101 e VAIE4251, nei menu non compariranno riferimenti alla zona 2.