6
QUADRO ELETTRICO
Pericolo
E’ assolutamente vietato il
collegamento diretto della
macchina tramite spina, collegare il
cavo elettrico ad un armadietto di
comando con protezione termica.
Le macchine devono essere dotate di un quadro elettrico di
comando. Tale quadro deve essere previsto per permettere
sia il funzionamento manuale che automatico. La
dotazione minima deve prevedere circuito di comando a
bassa tensione, circuito per il controllo e la regolazione
automatica del livello, circuito di rilevazione anomalie di
funzionamento. Il quadro di comando completo può essere
fornito su richiesta.
Gli schemi di collegamento sono riportati a pag.
22
RIVELATORE D'INFILTRAZIONE
ACQUA
Per miscelatori equipaggiati di rivelatore incorporato
d'infiltrazione acqua nella camera olio.
Il sensore rileva la presenza d'acqua nell'olio quando la
percentuale supera il valore del 30%. Qualora il sensore
venisse attivato, si raccomanda di cambiare l'olio.
Se il sensore dovesse venire attivato nuovamente dopo
poco tempo dal cambio dell'olio, si raccomanda di
sostituire la tenuta meccanica.
CONTROLLI E MANUTENZIONE
Pericolo
ATTENZIONE! Si avverte che il
miscelatore può fermarsi e ripartire
automaticamente per l’intervento di
protezioni termiche o telecomandi,
per cui non intervenire mai in
prossimità dell’elica senza prima aver
effettuato l’interruzione della
macchina dalla rete elettrica di
alimentazione.
ISPEZIONI
Controlli periodici e manutenzioni preventive garantiscono
un funzionamento più sicuro nel tempo.
Il miscelatore deve essere ispezionato dopo 2000 ore di
funzionamento o almeno una volta all’anno e, in caso di
funzionamento in condizioni particolarmente gravose,
occorre eseguire l’ispezione più frequentemente, in questa
occasione è necessario controllare lo stato dell’olio.
In condizioni normali di funzionamento, è consigliabile far
revisionare il miscelatore in una officina autorizzata ogni
tre anni.
CAMBIO OLIO
Il riempimento della camera olio viene eseguito in
fabbrica; qualora ci siano tracce di acqua o leggera
emulsione si rende necessario il cambio dell’olio. Bisogna
estrarre il miscelatore dal pozzetto, il tappo dell’olio si
trova lateralmente alla camera olio, consigliamo di
effettuare l’operazione presso una officina autorizzata.
Pericolo
- ATTENZIONE! In caso di
infiltrazioni dalla tenuta, la camera
olio può essere in pressione. Per
prevenire spruzzi, tenete uno straccio
intorno alla vite del serbatoio
dell’olio, quando la svitate.
- Svitare il tappo di chiusura della
camera olio e fare fuoriuscire
completamente l’olio, riempire quindi
con la quantità prescritta di
lubrificante (vedi pag. 3), richiudete
accuratamente e sostituendo sempre
la stessa rosetta di rame.
- Se notate evidenti tracce d’acqua o
se l’olio è fortemente emulsionato,
controllate la tenuta meccanica
inferiore se necessario sostituitela,
oppure rivolgetevi ad una officina
autorizzata.
PULIZIA
Per pulire l’elica da corpi filamentosi può essere
sufficiente avviare il miscelatore per pochi secondi con
senso di rotazione inverso.
Se il miscelatore viene impiegato per l’uso saltuario, per
evitare depositi ed incrostazioni, sarebbe indispensabile
pulirlo dopo ogni servizio mediante l’immersione e la
miscelazione di acqua pulita,. Dopo la pulizia lavare la
vasca immettendo nella stessa acqua pulita.
Avvertenza
NON FORZATE IL
MISCELATORE AD AVVIARSI
PIÚ VOLTE SE INTERVIENE LA
PROTEZIONE TERMICA.
Rischio di scosse
elettriche
ITALIANO
Содержание GM Series
Страница 27: ...27 SERIE GM18...