Prima di montare il portabiciclette, controllare sempre
il buono stato, la solidità nonché il grado di corrosione
delle cerniere dello sportello posteriore o del cofano
dell’autovettura.
La targa e le luci posteriori devono sempre essere
visibili.
Impiego conforme
Il portabiciclette è destinato esclusivamente all’uso
privato e al trasporto di biciclette. Non apportare per
nessun motivo modifiche tecniche o impiegarlo per
scopi non conformi, a causa dei pericoli che potrebbero
conseguirne!
Avvertenze di sicurezza
O
Montaggio
Le cinghie di ancoraggio del portabiciclette vanno fissate
a un elemento di metallo o a una struttura molto resi-
stente. Controllare I’esecuzione e il buono stato dello
sportello posteriore o delle cerniere del cofano del baga-
gliaio (eventualmente rivolgersi al concessionario).
Il portabiciclette può anche non appoggiare direttamen-
te sul paraurti. Verificare la compatibilità e l’eventuale
necessario utilizzo dell’Adapter su www.fabbri.info.
Per evitare graffi, mantenere pulite le superfici d’appog-
gio del portabiciclette.
P
Protezione di terzi
Assicurarsi che i bambini non giochino con il porta-
biciclette, in quanto non riconoscono i pericoli che può
comportare.
Q
Limiti d’impiego per l’utente
Le persone che non conoscono a fondo le istruzioni per
I’uso, i bambini e le persone sotto l’influsso di alcool,
droghe o farmaci non devono usare il portabiciclette
o possono farlo solo sotto sorveglianza.
Impiego
Prima di caricare le biciclette, prima di ogni partenza
e durante le soste, controllare sempre il corretto mon-
taggio del portabiciclette (verificare le cinghie di anco-
raggio, le viti e, all’occorrenza, serrare bene).
Fissare singolarmente le biciclette con i supporti del
telaio e le ruote anteriori e posteriori con le cinghie
di sicurezza.
L’imballaggio è prodotto con materiale riciclabile.
Eliminarlo secondo le prescrizioni.
Distruggere i sacchetti in plastica, poichè
potrebbero diventare un giocattolo pericoloso
per i bambini.
La targa e le luci devono essere sempre ben visibili.
Evitare che le cinghie di ancoraggio e di sicurezza
vengano a contatto con parti affilate. Fissare saldamente
le loro estremità con dei nodi.
R
In caso di autovetture con tergicristalli sul lunotto,
assicurarsi che le funzioni non siano compromesse; in
caso contrario, smontare eventualmente il tergicristalli.
S
Ripartizione del carico tra gli assi
Il peso supplementare del portabiciclette modifica la
ripartizione del carico tra gli assi dell’autovettura.
Questa modifica non deve superare la tolleranza stabi-
lita dal produttore (vedere il libretto di circolazione
dell’autovettura).
Impiego di un rimorchio
In caso d’impiego di un rimorchio e del portabiciclette
carico, I’innesto del rimorchio deve essere accessibile.
Assicurarsi inoltre che i movimenti dello stesso come
pure quelli del rimorchio siano garantiti.
Tenuta di strada dell’autovettura
È necessario adeguare la guida, vale a dire essere
prudenti e diminuire la velocità. In effetti, il peso sup-
plementare posteriore e la modifica del carico sugli
assi si ripercuotono sul comportamento della vettura
rispetto al vento laterale, alla tenuta di strada in curva,
ai freni, ecc.
In funzione della velocità, del vento contrario e del
carico supplementare nel bagagliaio, I’asse anteriore
rischia di venire alleggerita, ciò che diminuisce anche
la trazione anteriore delle ruote, in caso di automobili
con questo tipo di trazione.
Magazzinaggio
Riporre il portabiciclette in un luogo asciutto, ma non
nel locale caldaia. Tenerlo fuori dalla portata dei bambini.
Disimballaggio
Pericolo !
Inserire le viti (12) dall’alto prima nel Viti-Block (13)
e poi attraverso i fori del supporto profilo (3).
Fissare con i dadi (14) e le rondelle (9)
Applicare il tappo copritesta (16) sull’estremità destra e
sinistra dei profilati.
Consiglio:
quando si smonta il portabiciclette, badare
che le 4 gomme protezione (11) non vadano perse.
Montare quello centrale (2) il supporto profilo bici (3)
sul telaio (1).
Attenzione:
non stringere ancora del tutto il pomello bici
(10), poiché il portabiciclette va dapprima adattato alla
forma dell’automobile.
A
Infilare la testa delle viti ai lati del profilo bici (4) e,
in seguito, infilarvi i supporti per cinghie di sicurezza (15)
già fatti passare attraverso le relative cinghie (17) + (18).
B
Fissare le 2 cinghie di ancoraggio lunghe (21) alle
fibbie di serraggio superiori e le 4 cinghie di anco-
raggio corte (20) alle fibbie di serraggio inferiori.
Assicurarsi che le cinghie siano inserite correttamente
nelle rispettive fibbie.
C
Incidere la gomma di protezione (11) con un
coltello affilato. Infilare la gomma protezione (11) partendo
dal basso sul telaio (1) e la gomma protezione (11) sul
tubo per appoggio (2).
D
Montaggio
Messa in funzione e modo d’uso
Per la propria sicurezza e quella di terzi
attenersi scrupolosamente alle avvertenze
di sicurezza.
Eliminare lo sporco e la polvere dalle superfici di
contatto sull’autovettura e appoggiarvi il portabiciclette.
Adattare il tubo per appoggio (2) alla vettura e serrare
bene il pomello bici.
Fare attenzione che la staffa centrale sia il più vicino
possibile al portellone posteriore e/o al cofano del
bagagliaio.
E
PAG.13 / 19
27/10/14
I
Cod. 8505366
Содержание 6201854
Страница 8: ...PAG 8 19 27 10 14 Cod 8505366 ...