Italiano | 17
www.ffgroup-tools.com
diritta
10
.
2.
Far scorrere la guida parallela
12
lungo le sedi
nella ganascia fino alla larghezza desiderata.
3.
Stringere il bullone di bloccaggio per fissare la
posizione.
4.
Per garantire tagli paralleli omogenei, assicurarsi
che la guida diritta sia aderente al legno per tutta
la sua lunghezza.
Generatore del raggio laser (figura 7)
Avvisi:
Non fissare direttamente il fascio laser, non
puntare intenzionalmente il fascio contro persone
e non puntare il fascio sugli occhi per più di 0.25 se
-
condi. Quando si esegue la linea di taglio su un pez
-
zo in lavorazione, il generatore di raggio laser può
contribuire a ottenere un allineamento migliore.
Accensione: Premere l’interruttore del generatore
laser
4
. Il generatore laser
7
è attivo.
Spegnimento: Premere nuovamente l’interruttore.
1.
Verificare che il laser sia allineato alla linea di ta
-
glio marcata sul pezzo da lavorare.
2.
Regolare l’angolazione di taglio desiderata
3.
Collegare la macchina alla rete elettrica e avviare
il motore
4.
Quando la macchina ha raggiunto la piena veloci
-
tà (circa 2 secondi), posizionare la sega sul pezzo
in lavorazione.
5.
Avviare il generatore laser dalla sua apertura
aperture mediante apposito l’interruttore
4
.
6.
Allineare il fascio con il segno sul pezzo di lavora
-
zione e spingere lentamente la sega in avanti con
entrambe le mani, mantenendo il fascio rosso sul
segno.
7.
Dopo aver completato il taglio, disattivare il fa
-
scio laser.
USO
Taglio generico
1.
All’avvio, tenere sempre una mano sull’impugna
-
tura della sega e l’altra mano sull’impugnatura
ausiliaria
6
. Non forzare mai la sega, ma eserci
-
tare sempre una pressione leggera e costante.
Dopo aver completato il taglio, attendere che
l’apparecchio si sia fermato del tutto. In caso di
interruzione del taglio, per riprendere l’opera
-
zione, attendere che la lama raggiunga la piena
velocità e rientrare lentamente nel taglio già
praticato.
2.
In caso di taglio attraverso la venatura, le fibre
del legno tendono a sollevarsi e sfaldarsi. Un
movimento lento della sega minimizza questo
effetto.
Taglio a tasca
1.
Prima di eseguire qualsiasi regolazione, scollega
-
re l’apparecchio dalla presa elettrica. Impostare
RaDiaZione laseR
non fissaRe Di
Rettamente il fascio
prodotto laser di classe 2
p<1mW 650nm
EN60825 - 1:2007
la profondità in base allo spessore della linea di
taglio. Sollevare la calotta di protezione mediante
l’apposita leva.
2.
Con la lama appena sopra il materiale da tagliare,
avviare la sega e attendere che la lama raggiunga
la piena velocità. Abbassare lentamente la lama
sul materiale da tagliare usando come perno
l’estremità anteriore della ganascia. Quando la
lama inizia a tagliare, rilasciare la calotta di pro
-
tezione inferiore. Quando il pattino è aderente
alla superficie di taglio, procedere con il taglio
in avanti fino alla fine della linea di taglio. At
-
tendere che la lama si arresti completamente
prima di rimuoverla dal taglio. Non tirare la sega
all’indietro perché la lama uscirebbe dal taglio
causando un rinculo. Girare la sega e terminare
il taglio normalmente in avanti. Usare un seghet
-
to o una sega manuale per rifinire gli angoli, se
necessario.
Taglio di pannelli di grandi dimensioni
1.
I pannelli o tavole di grandi dimensioni richiedo
-
no un supporto per evitare pieghe o affossamen
-
ti. In caso di taglio senza livellamento e sostegno
adeguato del pezzo in lavorazione, la lama ten
-
derà a incastrarsi, causando il rinculo.
2.
Sostenere il pannello o la tavola in prossimità
del taglio da eseguire. Assicurarsi di impostare la
lama in modo da poter tagliare il materiale senza
tagliare il supporto o il piano di lavoro. Suggeri
-
mento: usare assi di legno da 5x10 cm per soste
-
nere la tavola o il pannello da tagliare. Se il pezzo
è troppo grande per il piano di lavoro, adagiarlo
sul pavimento usando le assi come supporto.
MANUTENZIONE
1.
Per evitare incidenti, scollegare sempre la sega
dalla presa di corrente prima di svolgere ope
-
razioni di pulizia o di manutenzione. Il modo più
efficiente di pulire la sega è con aria compressa.
Indossare sempre occhiali protettivi quando si usa
aria compressa. In assenza di aria compressa, è
possibile usare una spazzola per rimuovere polve
-
re e trucioli dalla sega.
2.
Le aperture di areazione del motore e i comandi
vanno tenuti puliti e liberi da corpi estranei. Non
tentare di pulire la sega inserendo oggetti appun
-
titi nelle aperture.
3.
Non usare sostanze caustiche per pulire le parti
in plastica. Evitare quindi: benzina, tetracloruro di
carbonio, detergenti clorurati, ammoniaca e de
-
tergenti domestici contenenti ammoniaca. Non
usare queste sostanze per pulire la sega.
4.
Rivolgersi a un centro assistenza autorizzato per il
controllo e/o la sostituzione delle spazzole di car
-
bone in caso di prolungato inutilizzo.
5.
Le lame si usurano anche tagliando legno norma
-
le. Un chiaro segno della lama usurata è la neces
-
sità di forzare la lama in avanti invece di guidarla
durante il taglio. Rivolgersi a un centro di assisten
-
za per l’affilatura.
6.
Mantenere l’apparecchio sempre pulito.
7.
Se si riscontrano danni, fare riferimento al dia
-
gramma esploso e all’elenco delle parti per stabili
-
re esattamente quale parte deve essere sostituita