![F.F. Group CS 65/1500 PLUS Скачать руководство пользователя страница 15](http://html.mh-extra.com/html/f-f-group/cs-65-1500-plus/cs-65-1500-plus_original-instructions-manual_535062015.webp)
Italiano | 15
www.ffgroup-tools.com
parsi.
f
f
Utilizzare sempre lame per seghe che abbiano la mi
-
sura corretta ed il foro di montaggio adatto (p. es. a
rombo oppure rotondo). In caso di lame per sega ina
-
datte ai relativi pezzi di montaggio, la rotazione non
sarà perfettamente circolare e si crea il pericolo di una
perdita di controllo.
f
f
Mai utilizzare rondelle oppure viti per lama di taglio
che non dovessero essere in perfetto stato o che non
dovessero essere adatte. Le rondelle e le viti per lama
di taglio sono appositamente previste per la Vostra
sega e sono state realizzate per raggiungere ottimali
prestazioni e massima sicurezza di utilizzo.
f
f
Contraccolpo - Cause e relative indicazioni di sicurezza
•
Un contraccolpo è l’improvvisa reazione in seguito
ad agganciamento, blocco oppure allineamento er
-
rato della lama di taglio. Lo stesso può causare che
una sega incontrollata si sollevi e, uscendo dal pezzo
in lavorazione, si muova in direzione dell’operatore;
•
Se la lama di taglio rimane agganciata oppure bloc
-
cata nella fessura di taglio che si chiude, la stessa si
blocca e la forza motore spinge indietro la sega in
direzione dell’operatore;
•
Se la lama di taglio viene allineata ruotata oppure in
modo non corretto nel taglio, i denti del bordo po
-
steriore della lama di taglio rimangono agganciati
nella superficie del pezzo in lavorazione causando la
fuoriuscita della lama di taglio della fessura di taglio
e la sega si muove improvvisamente indietro in dire
-
zione dell’operatore.
Un contraccolpo è la conseguenza di un uso errato
oppure non corretto della sega. Lo stesso può es
-
sere evitato prendendo misure precauzionali come
descritto di seguito.
f
f
Tenere la sega ben ferma afferrandola con entrambe
le mani e portare le braccia in una posizione che Vi per
-
metta di controllare bene le forze di contraccolpi. Te
-
nere sempre una posizione laterale rispetto alla lama
di taglio e mai mettere la lama di taglio in una linea con
il Vostro corpo. In caso di un contraccolpo la lama di
taglio può balzare all’indietro; comunque, prendendo
misure precauzionali adatte l’operatore può essere in
grado di controllare le forze di contraccolpo.
f
f
Qualora la lama di taglio dovesse bloccarsi oppure
dovesse essere interrotto il lavoro, spegnere la sega e
tenerla ferma in posizione nel pezzo in lavorazione fino
a quando la lama non si sarà fermata completamente.
Non tentare mai di togliere la sega dal pezzo in lavora
-
zione e neppure tirarla all’indietro fintanto che la lama
di taglio si muove. In caso contrario si crea il pericolo di
un contraccolpo. Rilevare ed eliminare la causa per il
blocco della lama di taglio.
f
f
Volendo avviare nuovamente una sega che ancora si
trova nel pezzo in lavorazione, centrare la lama nella
fessura di taglio ed accertarsi che la dentatura della
sega non sia rimasta agganciata nel pezzo in lavora
-
zione. Una lama di taglio inceppata può balzare fuori
dal pezzo in lavorazione oppure provocare un contrac
-
colpo nel momento in cui si avvia nuovamente la sega.
f
f
Per eliminare il rischio di un contraccolpo dovuto al
blocco di una lama di taglio, assicurare bene pannelli
di dimensioni maggiori. Pannelli di dimensioni mag
-
giori possono piegarsi sotto il peso proprio. In caso di
pannelli è necessario munirli di supporti adatti su en
-
trambi i lati, sia in vicinanza della fessura di taglio che
a margine.
f
f
Non utilizzare mai lame per seghe che non siano più af
-
filate oppure il cui stato generale non dovesse essere
più perfetto. Lame per seghe non più affilate oppure
deformate implicano un maggiore attrito nella fessura
di taglio aumentando il pericolo di blocchi e di contrac
-
colpi della lama di taglio.
f
f
Prima di eseguire l’operazione di taglio, determina
-
re la profondità e l’angolatura del taglio. Se durante
l’operazione di taglio si modificano le registrazioni è
possibile che la lama di taglio si blocchi e che si abbia
un contraccolpo.
f
f
Procedere con particolare cautela effettuando tagli in
pareti esistenti oppure in altri settori che non possono
essere controllati. Durante il taglio la lama di taglio che
penetra in oggetti nascosti può bloccarsi e causare un
contraccolpo.
Funzione della calotta di protezione inferiore
f
f
Prima di ogni intervento operativo accertarsi che la
calotta di protezione chiuda perfettamente. Non uti
-
lizzare la sega in caso non fosse possibile muovere
liberamente la calotta di protezione inferiore e non
potesse essere chiusa immediatamente. Mai blocca
-
re oppure legare la calotta di protezione inferiore in
posizione aperta. Se la sega dovesse accidentalmente
cadere a terra è possibile che la calotta di protezione
inferiore subisca una deformazione. Operando con la
leva di ritorno, aprire la calotta di protezione ed accer
-
tarsi che possa muoversi liberamente in ogni angola
-
zione e profondità di taglio senza toccare né lama né
nessun altro pezzo.
f
f
Controllare il funzionamento della molla per la ca
-
lotta di protezione inferiore. Qualora la calotta di
protezione e la molla non dovessero funzionare cor
-
rettamente, sottoporre la lama di taglio ad un servi
-
zio di manutenzione prima di utilizzarla. Componenti
danneggiati, depositi di sporcizia appiccicosi oppure
accumuli di trucioli comportano una riduzione della
funzionalità della calotta inferiore di protezione.
f
f
Aprire manualmente la cuffia di protezione inferiore
soltanto in caso di tagli particolari, ad esempio «tagli
ad immersione o dal pieno». Aprire la cuffia di prote
-
zione inferiore con la leva di retrazione e rilasciare la
leva stessa non appena la lama si inserisca nel pezzo
in lavorazione. Per tutte le altre operazioni di taglio, la
cuffia di protezione inferiore dovrà operare automa
-
ticamente.
f
f
Non poggiare la sega sul banco di lavoro oppure sul
pavimento se la calotta inferiore di protezione non
copre completamente la lama di taglio. Una lama di
taglio non protetta ed ancora in fase di arresto spo
-
sta la sega in senso contrario a quello della direzione
di taglio e taglia tutto ciò che incontra. Tenere quindi
sempre in considerazione la fase di arresto della sega.
DATI TECNICI:
Codice prodotto
41344
41345
Voltaggio
Frequenza
V
Hz
230-240
50
230-240
50
Alimentazione
W
1.500
2.000
Velocità a vuoto
min
-1
5.800
5.000