
Technical Information n° 34 01/03/2018
PROBLEMATICA 1: Non si crea abbastanza/nessuna pressione
(Perdita del compressore)
CAUSA
: Perdita del compressore o perdita negli altri componenti del circuito
IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA
: Utilizzare un tracciante o un altro strumento per il rilevamento di
perdite
PERCHÉ SI VERIFICA IL PROBLEMA
:
•
Perdita dall'albero del compressore: la guarnizione del compressore si secca perché il
compressore non è stato usato per un lungo periodo di tempo quindi la guarnizione non è
lubrificata.
•
Superficie danneggiata del condensatore, dovuta all'impatto con ghiaia, insetti, corrosioni o
danneggiamento delle tubature dell'impianto per attrito, tra loro o gli altri componenti
•
I diversi componenti non sono ben sigillati tra loro per via degli o-ring usurati
SOLUZIONE
: Sostituire le parti danneggiate, così come l'essiccatore/la sua cartuccia o l'accumulatore
AZIONE PREVENTIVA
:
•
Per evitare di danneggiare la guarnizione dell'albero, il sistema dovrebbe essere usato
regolarmente (min. 30 minuti a settimana)
•
Utilizzare componenti che abbiano la protezione anticorrosiva
•
Sostituire sempre gli o-ring quando si installano nuovi componenti
•
Controlla regolarmente se ci sono parti corrose nel sistema dell'AC (specialmente tubature e
condutture)
PRODOTTI ERA UTILIZZABILI
: Tracciante, O-ring, Essiccatori
PROBLEMATICA: Non si crea abbastanza/nessuna pressione (Mancato innesto
frizione)
CAUSA
: La frizione del compressore non si innesta (compressori con frizione magnetica)
IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA
:
•
Mentre l'impianto dell'AC è acceso e programmato su basse temperature, la puleggia del
compressore gira ma il mozzo no.
•
Nel passaggio da acceso a spento del sistema dell' AC si deve sentire un "click" arrivare dalla
frizione del compressore.
PERCHÉ SI VERIFICA IL PROBLEMA
:
•
Tensione dell'impianto è troppo bassa quindi la bobina/frizione non ha abbastanza potenza per
girare
•
Gli spinotti elettrici del compressore non sono collegati correttamente
•
Il cablaggio non è adeguatamente isolato
•
Gli spessori/distanziali del compressore creano una distanza tra mozzo e puleggia maggiore di
0,8 mm