ELCART
ELCART DISTRIBUTION SPA via Michelangelo Buonarroti, 46 - 20093 Cologno Monzese (Milano) ITALY
Tel. +39 02.25117310 Fax +39 02.25117610 sito internet: www.elcart.com e-mail: [email protected]
Manuale di istruzioni/Scheda tecnica
La divulgazione dei dati contenuti in questa scheda è da ritenersi un servizio puramente informativo e non costituisce alcun vincolo da parte della Elcart in merito a prestazioni ed utilizzo del prodotto.
The divulgation of data contained on this technical sheet are exclusively for informational reasons and establish no link on behalf of Elcart regard to thr performances and the usa of the product.
La divulgacion de los datos contenidos en esta ficha son un servicio unicamente informativo y no constituyen ningun vinculo de parte de Elcart respecto a las prestaciones y uso del producto.
ART. 09/08500-00
PAGINA 2 DI 6
3. ISTRUZIONI OPERATIVE
3.1 MISURA DELLA CORRENTE
1. Selezionare tramite il commutatore rotativo la gamma di
portata in A~ desiderata. Premere l’apposita leva (trigger) per
l’apertura graduale della ganasce e bloccare un conduttore
unicamente (Fig. 1). Le ganasce rileveranno la corrente
alternata CA che circola nel conduttore in questione.
2. Quando si visualizza la figura “1”, questo indica una
situazione di valori fuori specifica e bisogna selezionare la
gamma superiore.
NON CORRETTO CORRETTO
Fig 1.
3.2 MISURA DELLA RESISTENZA DI ISOLAMENTO
(unità di misurazione della resistenza di isolamento di 500V
in opzione)
1. Connettere l’unità di misurazione della resistenza di
isolamento VΩ, COM, EXT alla pinza amperometrica VΩ,
COM, EXT.
2. Selezionare tramite il commutatore rotativo la posizione
2000MΩ.
3. Selezionare tramite il commutatore rotativo dell’unità di
misura isolamento la posizione 2000MΩ.
4. Utilizzare i puntali dell’unità di misura isolamento e
connetterli con il dispositivo sottoposto a
misurazione (mettere l’impianto fuori tensione).
5. Selezionare la posizione ON dell’unità di misura della
resistenza di isolamento.
6. Premere il tasto PUSH 500V; la spia LED rossa dei 500V
si accenderà. Sullo schermo del rilevatore apparirà il valore
di resistenza di isolamento. Se il rilevamento è inferiore a
19MΩ, cambiare il range del rilevatore e dell’unità di misura
dell’isolamento a 20MΩ per aumentare la precisione di
lettura.
7. Se l’unità di misurazione della resistenza di isolamento
non é in uso, ricordarsi di spegnere sempre lo strumento
(posizione power OFF) e sconnettere i puntali dal circuito.
Questo permetterà di aumentare la vita della batteria e
prevenire il rischio di scossa elettrica.
3.3 MISURA DI TENSIONE
1. Connettere il puntale nero al jack d’ingresso COM e
collegare il puntale rosso al jack VΩ.
2. Posizionare il commutatore rotativo su V o V~ e connettere
le altre estremità dei puntali in parallello al circuito da
misurare. La polarità del collegamento del puntale rosso
verrà indicata allo stesso tempo del valore di tensione
durante la misura di tensione continua Vcc.
3. Quando si visualizza la figura “1”, questo indica una
situazione di valori fuori specifica e bisogna selezionare la
gamma superiore.
3.4 MISURA DI RESISTENZA
1. Connettere il puntale nero al jack d’ingresso COM e
collegare il puntale rosso al jack VΩ.
2. Selezionare tramite il commutatore rotativo la portata in Ω
e connettere l’altra estremità dei puntali sulla resistenza da
misurare e leggerne il valore sul display.
NOTA:
1. Se la resistenza da misurare supera il valore massimo del
range selezionato o l’ingresso non é connesso, sul display
apparirà l’indicazione di fuoriportata “1”.
2. Prima di effettuare misurazioni di resistenze inserite
in un circuito, assicurarsi di avere tolto l’alimentazione a
quest’ultimo e di averne scaricato le sue eventuali capacità
interne.
3.5 PROVA DEI DIODI
1. Connettere il puntale nero al jack d’ingresso COM e
collegare il puntale rosso al jack VΩ. (La polarità del puntale
rosso é positiva “+”)
2. Collegate i puntali all’anodo del diodo da misurare e il
puntale nero al catodo del diodo. La caduta di tensione
approssimativa passante del diodo apparirà sul display.
Se il collegamento è invertito, sul display apparirà solo “1”.
3.6 TEST DI CONTINUITA
1. Connettere il puntale nero al jack d’ingresso COM e
collegare il puntale rosso al jack VΩ. (La polarità del puntale
rosso é positiva “+”)
2. Selezionare tramite il commutatore rotativo la portata
desiderata e connettere i puntali sul circuito in prova. Quando
la resistenza di quest’ultimo risulta inferiore ai 100 Ω, verrà
indicata la continuità tramite un segnale acustico continuo.
ATTENZIONE:
Per prevenire il rischio di scossa elettrica, assicurarsi che la
sonda termocoppia sia stata scollegata prima di passare a
un’altra funzione di misurazione.
3.8 MISURA DI FREQUENZA
1. Connettere il puntale nero al jack d’ingresso COM e
collegare il puntale rosso al jack VΩ.
2. Selezionare tramite il commutatore rotativo la portata Hz
e connettere i puntali sul circuito in prova.
NOTA:
1. La lettura é possibile con tensione di valore efficace pari
a 10V rms, ma non si garantisce l’accuratezza.
2. In ambienti rumorosi, è preferibile utilizzare del cavo
schermato per misurare segnali molto piccoli.
4. SPECIFICHE
La precisione é intesa per un periodo di calibrazione di
durata annuale compreso tra 18℃ a 28℃ (64℉ a 82℉)
sotto un’umidità relativa dell’80%.
4.1 DESCRIZIONE GENERALE
Display:
3 1/2 digit LCD
con indicazione di polarità automatica
Terminali e messa a terra:
1000VCC o 750VAC (seno)
Metodo di misura:
Convertitore a doppia integrazione