
29
I
16. Controllate che la lama circolare non presenti
eventualmente screpolature o altri danni.
Sostituite subito una lama circolare screpolata o
danneggiata.
17. Usate solo flange per mole che siano indicate per
il vostro elettroutensile.
18. Prima di accendere lʼutensile accertatevi che la
lama circolare non tocchi il pezzo da lavorare.
19. Prima di iniziare a tagliare, portate il motore al
massimo dei giri.
20. Dopo avere acceso lʼelettroutensile, abbassate
lentamente la lama circolare fino a quando
venga a contatto del pezzo da tagliare. Poi
eseguire il taglio senza scossoni. Evitate che la
lama circolare sobbalzi oppure vibri perché in
questo modo si consuma più velocemente, e può
risultare in un taglio mal eseguito oppure nella
rottura della lama circolare.
21. Il modo migliore di eseguire il taglio è di tenere il
pezzo in modo che lʼangolo rispetto alla lama
circolare sia il minore possibile.
22. Il numero dei tagli per lama circolare e la loro
qualità può variare notevolmente a seconda dei
tempi di taglio. I tagli eseguiti rapidamente
possono causare una rapida logorazione della
lama circolare, ma impediscono anche che il
materiale si scolori e che si formino bave. Fateci
particolare attenzione nel caso di tubi dalle pareti
sottili. Giungendo alla fine del taglio, non
diminuite la velocità, ma continuate il movimento
con la stessa forza. In questo modo si protegge il
materiale dal surriscaldamento e dalla
formazione di bave.
23. Usate sempre il coprilama.
24. Non usate mai lʼelettroutensile in ambienti con
gas o liquidi facilmente infiammabili.
25. Per evitare scosse elettriche non esponete mai
lʼutensile allʼumidità o alla pioggia.
26. Questo elettroutensile è stato concepito solo per
tagliare metalli ferrosi. Non cercate di tagliare
legno, mattoni, alluminio o magnesio con questo
elettroutensile.
27. Dopo che una nuova lama circolare è stata
montata, non mettetevi nel suo senso di taglio.
Lasciate funzionare lʼelettroutensile per circa un
minuto prima di iniziare a tagliare. Se la lama
circolare ha una rottura o un errore non visibile,
si romperebbe in meno di un minuto.
28. Scollegate la corrente prima di eseguire la
manutenzione o la regolazione dellʼutensile.
29. Se dovesse mancare una parte
dellʼelettroutensile, se fosse danneggiata o in
qualche modo non in ordine o se un componente
elettrico non dovesse funzionare perfettamente,
spegnete lʼelettroutensile e staccate la spina
dalla presa di corrente. Sostituite la parte
mancante, danneggiata o difettosa prima di
continuare il lavoro.
30. Nel caso di lame dotate di flange a lati diritti, si
devono osservare i valori consigliati per lo
spessore ed il diametro del foro.
1. Descrizione dellʼapparecchio
(Fig. 1 / 2)
1
Testa della sega
2 Impugnatura
3
Calotta mobile di protezione
4
Superficie mobile di serraggio
5 Mandrino
6 Manovella
7
Superficie fissa di serraggio
8 Impugnatura
9 Bloccaggio
dellʼalbero
10 Interruttore ON/OFF
11 Lama circolare
12 Piano di appoggio
13 Bloccaggio
14 Interruttore di protezione da sovraccarico
15 Morsa a vite
16 Vite a testa quadra
17 Vite a testa quadra
2. Elementi forniti
앬
Troncatrice per metallo
앬
Lama circolare per acciaio
앬
Chiave a bocca
3. Uso corretto
La troncatrice per metallo serve a troncare metalli in
modo corrispondente alle dimensioni
dellʼelettroutensile.
La macchina deve venire usata solo per lo scopo per
il quale è stata realizzata.
Ogni altro uso viene considerato scorretto. La
responsabilità per eventuali danni o lesioni di ogni
tipo che ne derivino è quindi
dellʼutilizzatore/operatore e non del produttore.
Devono venire usate solo lame circolari adatte alla
macchina. È vietato lʼuso di lame di acciaio
superrapido, metallo duro, CV ecc. di ogni tipo.
Parte integrante dellʼuso corretto è anche il rispetto
delle avvertenze di sicurezza nonchè delle istruzioni
per il montaggio e per la messa in esercizio
contenute nelle istruzioni per lʼuso.
Anleitung_BT_MC_355_SPK7:_ 18.02.2011 7:19 Uhr Seite 29