36
Verifica della tenuta con erogatori o respiratore a filtro allacciati:
Controllo della tenuta senza erogatori o respiratore a filtro:
RA
PE
●
Avvitare l'erogatore o il respiratore a filtro nel raccor-
do fino a quando non sia chiuso bene.
●
Chiudere la frusta di pressione intermedia con il
pollice ovvero l'apertura del filtro con il palmo della
mano.
●
Inspirare e trattenere l'aria. Non si deve avvertire al-
cuna penetrazione di aria, altrimenti verificare il po-
sizionamento della maschera.
L'aria espirata deve poter fuoriuscire dalla valvola di
espirazione senza difficoltà.
●
Ripetere due volte la verifica della tenuta.
●
Collegare se necessario un respiratore ad aria com-
pressa o un sistema flessibile leggero.
ESA
●
Introdurre gli erogatori nel raccordo o avvitare il re-
spiratore a filtro fino a quando non sia chiuso bene.
●
Girare e tirare l'erogatore in modo da verificare che
sia chiuso bene. Fare controllare ad una seconda
persona la sede fissa ed il corretto collegamento.
●
Chiudere la frusta di pressione intermedia con il
pollice ovvero l'apertura del filtro con il palmo della
mano.
●
Inspirare e trattenere l'aria. Non si deve avvertire al-
cuna penetrazione di aria, altrimenti verificare il po-
sizionamento della maschera.
L'aria espirata deve poter fuoriuscire dalla valvola di
espirazione senza difficoltà.
●
Ripetere due volte la verifica della tenuta.
●
Collegare se necessario un respiratore ad aria com-
pressa o un sistema flessibile leggero.
RA
PE
●
Chiudere il raccordo con il palmo della mano.
●
Inspirare e trattenere l'aria. Non si deve avvertire al-
cuna penetrazione di aria, altrimenti verificare il po-
sizionamento della maschera.
L'aria espirata deve poter fuoriuscire dalla valvola di
espirazione senza difficoltà.
●
Ripetere due volte la verifica della tenuta.
●
Avvitare l'erogatore o il respiratore a filtro nel raccor-
do fino a quando non sia chiuso bene. Fare control-
lare ad una seconda persona la sede fissa ed il
corretto collegamento.
●
Collegare se necessario un respiratore ad aria com-
pressa o un sistema flessibile leggero.
Indicazioni d'impiego
Rimozione di respiratore a filtro o erogatore
1)
Rimozione del raccordo di respirazione
ESA
●
Chiudere il raccordo con il palmo della mano.
●
Inspirare e trattenere l'aria. Non si deve avvertire al-
cuna penetrazione di aria, altrimenti verificare il po-
sizionamento della maschera.
L'aria espirata deve poter fuoriuscire dalla valvola di
espirazione senza difficoltà.
●
Ripetere due volte la verifica della tenuta.
●
Introdurre gli erogatori nel raccordo o avvitare il re-
spiratore a filtro fino a quando non sia chiuso bene.
●
Girare e tirare l'erogatore in modo da verificare che
sia chiuso bene. Fare controllare ad una seconda
persona la sede fissa ed il corretto collegamento.
●
Collegare se necessario un respiratore ad aria com-
pressa o un sistema flessibile leggero.
AVVERTENZA
Usare il raccordo di respirazione solo se perfettamente a
tenuta. Altrimenti si corre il rischio di intossicarsi!
Avvertenza
RA
ESA
In caso di impiego di respiratori a filtro:
L'aria ambiente deve contenere minimo il 17% di ossi-
geno. Si ricorda che è necessario osservare le dispo-
sizioni specifiche in vigore nel paese d'impiego. Non
utilizzare apparecchi filtranti in ambienti chiusi non
aerati, miniere, fogne, canali, ecc. Il tipo di sostanza
nociva deve essere noto e si devono scegliere filtri
respiratori adeguati. Si raccomanda di attenersi alle
istruzioni per l'uso del respiratore a filtro!
RA
●
Svitare il respiratore a filtro o l'erogatore.
PE
●
Svitare l'erogatore.
ESA
●
Svitare il respiratore a filtro o premere il tasto pre-
sente sull'erogatore ed estrarre contemporanea-
mente l'erogatore dal raccordo.
P
●
Premere il tasto (figura A3-26) e sfilare contempora-
neamente l'erogatore dal raccordo.
1) Osservare le istruzioni per l'uso delle relative apparecchiature.
Maschera
panoramica
●
Premere con il pollice le fibbie a rullino della
cinghia regginuca in avanti e allentare i nastri
(figura E).
●
Sfilare la maschera panoramica staccandola
dal viso e facendola passare sopra la testa.
AVVERTENZA
Non tirare al raccordo in modo da evitarne un danneggia-
mento.
Estreme condizioni d'impiego
Basse temperature
Utilizzare visori con rivestimento antiappannamento (PCaf) o un
visore trattato all'interno con gel antiappannamento "klar-pilot"
adatto ad evitare fenomeni di appannamento.
Temperature elevate/Carico termico alternato
Il rivestimento dei visori che riportano l'indicazione PCas e
PCaf può subire in alcuni punti delle alterazioni. Il raccordo di
respirazione è invece utilizzabile fino a conclusione dell'inter-
vento. Sostituire il visore dopo l'impiego.
Sostanze chimiche
Alcune sostanze possono essere assorbite dal materiale di cui
è composto il corpo della maschera ed eventualmente causare
fenomeni di diffusione. Informazioni a riguardo sono riportate
su Internet nella banca dati sulle sostanze pericolose Dräger
Voice (www.draeger.com/voice).
Aree esposte al rischio di esplosione
I raccordi di respirazione della serie Dräger FPS 7000 sono
stati collaudati secondo quanto previsto dal verbale di controllo
BVS PP 1100/223/06 CE.
I raccordi di respirazione con visore PC raggiungono:
— I M1,
— II 1 G IIB T6 -30
o
C
≤
Ta
≤
+60
o
C,
— II 1D.
I raccordi di respirazione con visore PCas raggiungono:
— I M1,
— II 1G IIA T6 -30
o
C
≤
Ta
≤
+60
o
C,
— II 1D.
Combina-
zione
maschera/
elmetto con
adattatori
H61 (S-fix)
●
Piegare entrambi gli adattatori per maschera/
elmetto uniformemente all'indietro sfilandoli
dall'elmetto.
●
Rimuovere il raccordo di respirazione.
Combina-
zione
maschera/
elmetto con
adattatori
H62 (Q-fix)
●
Tenere premuto il bottone a pressione pre-
sente sui due adattatori per maschera/elmet-
to.
●
Piegare entrambi gli adattatori per maschera/
elmetto uniformemente all'indietro sfilandoli
dall'elmetto.
●
Rimuovere il raccordo di respirazione.
Avvertenza
In caso di danni, ad es. formazione di bollicine sul visore,
abbandonare immediatamente la zona di pericolo.