L O O K
Istruzioni d’uso ed avvertenze ad utilizzo
esclusivo di personale qualificato
5
ATTENZIONE: I finecorsa del motore LOOK sono stati previsti esclu-
sivamente per il collegamento diretto ai rispettivi ingressi della
centrale di comando, e sono quindi sottoposti a bassissima ten-
sione di sicurezza. Mantenere quindi una adeguata distanza tra i
cavi finecorsa ed il cavo di alimentazione del motore a 230V.
ATTENZIONE: Duranete l’installazione mantenere i cavi di colle-
gamento ad una adeguata distanza dal motore, in modo che non
possano essere danneggiati durante il movimento dello stesso.
Collegamento per 230V standard e con finecorsa
CHIUDE
COMUNE
APRE
M
C
E
N
TR
A
LE
D
I C
O
M
A
N
D
O
E
LE
C
TR
O
N
IC
B
O
A
R
D
A
R
M
O
IR
E
D
E
C
O
M
M
A
N
D
E
C
U
A
D
R
O
D
E
M
A
N
IO
B
R
A
S
C
E
N
TR
A
L
D
E
C
O
M
A
N
D
O
FCC
FCA
N.C.
N.C.
FCA
COM
FCC
1(bianco)
2(blu)
3(nero)
4(marrone)
5(blu)
7(marrone)
6(blu)
Collegamento per 24V standard e con finecorsa
CHIUDE
APRE
M
C
E
N
TR
A
LE
D
I C
O
M
A
N
D
O
E
LE
C
TR
O
N
IC
B
O
A
R
D
A
R
M
O
IR
E
D
E
C
O
M
M
A
N
D
E
C
U
A
D
R
O
D
E
M
A
N
IO
B
R
A
S
C
E
N
TR
A
L
D
E
C
O
M
A
N
D
O
FCC
FCA
N.C.
N.C.
FCA
COM
FCC
1(rosso)
2(blu)
4(marrone)
5(blu)
7(marrone)
6(blu)
Collegamento per 230V con encoder
Dopo l’installazione di LOOK è necessario eseguire la regola-
zione dei finecorsa (solo per i modelli che li prevedono) proce-
dendo come segue (vedi pag. 37):
• Allentare il dadi A in modo da poter agire sulle viti C e D.
• Regolare i finecorsa di chiusura e di apertura.
• Serrare i dadi A trattenendo le viti C e D con un cacciavite per
non alterare le regolazioni appena effettuate.
Per completare le regolazioni è necessario impostare i para-
metri della centrale di comando. Così facendo è possibile ese-
guire l’automatismo completo, con tutti i dispositivi necessari,
per il rispetto delle norme relative alla motorizzazione di porte
e cancelli. Fare riferimento al manuale d’uso della centrale di
comando impiegata.
É importante dopo l’installazione, verificare che tutte le
regolazioni siano state eseguite correttamente, e che i dispo-
sitivi di sicurezza e di sblocco svolgano adeguatamente la loro
funzione.
ATTENZIONE
Altre operazioni di regolazione/taratura
diverse dalla regolazione dei finecorsa e dall’impostazione
dei parametri della centrale di comando sono eseguite dal
produttore. L’intervento su queste può causare malfunziona-
mento e/o situazioni di pericolo per persone, animali e cose.
Evitare ogni intervento non autorizzato da
DEA
System.
A4
4.5.3 Impiego ed utilizzazione
Il prodotto è destinato ad essere parte di un assieme di ap-
parecchi che nel loro complesso realizzano l’automatismo del
cancello.
DEA
System presuppone che il suo utilizzo sia sempre
conforme a quanto prescritto dalle normative vigenti.
Tutti i modelli di LOOK sono dotati di un dispositivo di sbloc-
co; il cui funzionamento è:
• Togliere alimentazione elettrica.
• Ruotare il coperchietto posto sul dorso di LOOK in modo tale
da scoprire il foro sagomato sottostante.
• Inserire nel foro sagomato la maniglia di sblocco in dotazione,
prestando attenzione al verso di inserimento (vedi F4 pag. 40).
• Ruotare di 90° la maniglia di sblocco.
• A questo punto LOOK è sbloccato e la porta, in assenza di altri
impedimenti è libera nei suoi movimenti.
• Il procedimento inverso riporta LOOK in condizioni di lavoro.
• Ricordarsi di riposizionare il coperchietto, affinchè il foro sa-
gomato sia sempre protetto da acqua e polvere (anche quando
l’automatismo deve rimanere “sbloccato” per lungo tempo.
ATTENZIONE
Durante l’operazione di sblocco la porta
può presentare movimenti incontrollati: prestare la massima
attenzione al fine di evitare ogni possibile rischio.
4.5.4 Manutenzione e riparazione
Una buona manutenzione preventiva ed una regolare ispe-
zione al prodotto ne assicurano una lunga durata (vedi anche
“Garanzia”). In caso di guasto si può far riferimento alla tabella
“GUIDA RICERCA GUASTI” (vedi pagina 6) per cercare una
soluzione al problema; se i consigli riportati non portano alla
soluzione contattare
DEA
System.
Le operazioni di ispezione/manutenzione che sono da
programmare sul “registro di manutenzione dell’automazione
completa” sono:
TIPO DI INTERVENTO
PERIODICITA’
pulizia superfici esterne
6 mesi
controllo serraggio viti
6 mesi
controllo funzionamento dello sblocco
6 mesi
ingrassaggio giunzioni
1 anno
ATTENZIONE
Qualsiasi operazione d’installazione,
manutenzione, pulizia o riparazione dell’intero impianto de-
vono essere eseguite esclusivamente da personale qualificato;
operare sempre in mancanza di alimentazione e seguire scru-
polosamente tutte le norme vigenti nel paese in cui si effettua
l’installazione, in materia di impianti elettrici.
A3
ATTENZIONE
L’utilizzo di parti di ricambio non indicate
da
DEA
System e/o il riassemblaggio non corretto possono
causare situazioni di pericolo per persone, animali e cose;
possono inoltre causare malfunzionamenti al prodotto; uti-
lizzare sempre le parti indicate da
DEA
System e seguire le
istruzioni per l’assemblaggio.
A5
4.6 Addestramento
Il funzionamento dell’automatismo completo, una volta
messo a punto dall’installatore, va attentamente illustrato
all’utente finale. E’ importante, per quanto riguarda LOOK,
istruire sul funzionamento dello sblocco (vedi “Allegati”) e su
quale sia il programma di manutenzione che lo riguarda (vedi
punto 4.5.5.).
ATTENZIONE
La conoscenza del funzionamento dello
sblocco manuale (vedi F4 pag. 40) di LOOK è molto impor-
tante per tutti gli utenti dell’automatismo in quanto, in mo-
menti di emergenza, la mancanza di tempestività nell’agire su
tale dispositivo può causare situazioni di pericolo. L’allegato
staccabile delle presenti istruzioni ne illustra il funzionamento;
l’installatore è tenuto a consegnarla all’utente finale.
A6
M
1(bianco)
2(blu)
3(nero)
ENCODER
}
white
green
brown
CHIUDE
COMUNE
APRE
white
brown
green