![DBI SALA SAFLOCK 2100103 Скачать руководство пользователя страница 23](http://html.mh-extra.com/html/dbi-sala/saflock-2100103/saflock-2100103_specific-instructions_516471023.webp)
23
Rimozione:
per rilasciare l’ancoraggio articolato, spingere l’anello girevole (1A) verso la spina di rilascio (1F) in
modo da comprimere la molla (1H), quindi estrarre il tappo per foro dal foro di
fi
ssaggio.
Riutilizzo:
l’ancoraggio articolato può essere riutilizzato se non è stato sottoposto a forza di caduta.
Smaltimento:
smaltire l’ancoraggio articolato se è stato sottoposto a forza di caduta o se un’ispezione ne rivela
la condizione non sicura o difettosa. Prima di procedere allo smaltimento dell’ancoraggio articolato, tagliare il cavo
principale per non correre il rischio di riutilizzarlo inavvertitamente.
Collegamenti:
quando si utilizza un gancio per
fi
ssare l’ancoraggio articolato Sa
fl
ok
®
, assicurarsi che non si
veri
fi
chino sganciamenti. Gli sganciamenti avvengono in caso di interferenza fra il gancio e il connettore che
causano l’apertura e il rilascio involontari del gancio. Per ridurre la possibilità di fuoriuscite, utilizzare ganci
autobloccanti o moschettoni. Non utilizzare ganci o connettori che non si chiudono completamente sopra agli
oggetti da agganciare. Per informazioni sul collegamento all’ancoraggio articolato, vedere le istruzioni del
produttore del sottosistema (vedere le Figure 4 e 5).
FREQUENZA DI ISPEZIONE:
per garantire un funzionamento sicuro ed ef
fi
ciente, ispezionare l’ancoraggio
articolato con la frequenza indicata di seguito.
• Prima di ciascun utilizzo:
ispezionare visivamente l’ancoraggio articolato secondo i passaggi indicati.
• Annualmente:
un’ispezione formale dell’ancoraggio articolato e dei relativi collegamenti alla struttura deve
essere eseguita da persona competente diversa dall’utente almeno una volta all’anno. La frequenza delle
ispezioni formali deve essere determinata in base alle condizioni d’uso o all’esposizione.
Annotare i risultati
nel registro di ispezione e manutenzione.
IMPORTANTE:
condizioni di lavoro estreme (ambiente proibitivo, uso prolungato ecc.)
possono richiedere un incremento nella frequenza delle ispezioni.
PROCEDURA DI ISPEZIONE:
in base agli intervalli de
fi
niti, ispezionare l’ancoraggio articolato nel modo indicato
di seguito:
Passaggio 1. Assicurarsi che l’ancoraggio articolato sia in posizione diritta e funzioni correttamente.
Passaggio 2. Accertarsi che l’anello girevole (1A) si snodi liberamente e che l’anello di tenuta (1) sia
fi
sso.
Passaggio 3. Assicurarsi che l’etichetta sia applicata all’ancoraggio articolato e sia leggibile (vedere la sezione 8).
Passaggio 4. Assicurarsi che il cavo principale (1D) e i cavi attivatori (1E) non siano arrotolati, s
fi
lacciati o
danneggiati.
Passaggio 5. Assicurarsi che i componenti metallici non siano danneggiati o eccessivamente corrosi.
Passaggio 6. Assicurarsi che l’articolazione (1G), il tappo per foro (1F) e il cavo attivatore (1E) funzionino
correttamente e che non siano presenti trucioli metallici. Assicurarsi che l’anello girevole (1A) e
l’articolazione non presentino deformità di alcun tipo.
Passaggio 7. Veri
fi
care la posizione della parte superiore del cavo attivatore rispetto al tubo di avvertimento
rosso (vedere Figura 8). Quando il dispositivo Gancio navetta è
fi
ssato (articolazione aperta), la
parte superiore del cavo attivatore (7A) deve essere posizionata al di sotto del tubo di avvertimento
rosso (7B). Quando il dispositivo Gancio navetta è rilasciato (articolazione chiusa), la parte
superiore del cavo attivatore (7A) deve essere adiacente al tubo di avvertimento rosso (7B).
IMPORTANTE:
registrare i risultati dell’ispezione nel Registro degli esami periodici e delle
riparazioni situato all’interno delle “Istruzioni generali per l’uso e la manutenzione” (5902392).
IMPORTANTE:
solo Capital Safety o centri dotati di autorizzazione scritta possono
procedere alla riparazione di questa attrezzatura.
Durata del prodotto:
la durata operativa dell’ancoraggio articolato Sa
fl
ok
®
dipende dalle condizioni di lavoro e
dalla manutenzione. Il prodotto può rimanere in servizio
fi
no a quando è in grado di soddisfare i criteri di ispezione
e non ha arrestato una caduta.
MANUTENZIONE E ASSISTENZA.
Le linee guida per la manutenzione e l’assistenza sono riportate di seguito.
Pulizia:
dopo ogni utilizzo, pulire l’articolazione con aria compressa. Evitare che sul dispositivo di ancoraggio
si raccolgano grasso, olio e sporcizia.
Stoccaggio:
conservare l’articolazione in un ambiente asciutto e pulito. Evitare zone esposte a vapori chimici.
Non impilare oggetti sopra al dispositivo di ancoraggio. Dopo un lungo periodo di inutilizzo, ispezionare
accuratamente l’ancoraggio articolato.
Speci
fi
che tecniche: consultare la copertina per l’elenco dei materiali (Figura 1) e le dimensioni
fi
siche (Figura 2).
Содержание SAFLOCK 2100103
Страница 2: ...3 4 A B C D 5 6A 6B 6C A B C A B C B C A 7 A B 1 2 8 B A B A ...
Страница 36: ......