62
Messa a deposito
IT
Pressione dei pneumatici
Avviso
Non superare mai la massima pressione degli
pneumatici ammessa (vedi fianchi degli pneuma
-
tici). Quando si gonfiano gli pneumatici non mettersi
avanti o sopra lo pneumatico.
La pressione di lavoro degli pneumatici consigliata è:
-anteriore:
1,0 bar
-posteriore:
0,7 bar
Una pressione eccessiva degli pneumatici riduce la
loro durata utile. La pressione degli pneumatici deve
essere controllata prima di ogni messa in marcia.
Dopo 5 ore di funzionamento
■
Primo cambio dell’olio motore. Intervalli succes-
sivi, vedi manuale del motore. Per scaricare l’olio
usare il canaletto di scarico dell’olio (opzione,
figura 8).
Dopo 10 ore di funzionamento
■
Lubrificare tutti i punti di rotazione e supporto
(leve di comando, regolazione dell’altezza dell’ap-
parato falciante, pedale della frizione/del freno, ...)
con alcune gocce di olio leggero.
■
Pulire i poli della batteria.
Ogni 25 ore di funzionamento
■
Lubrificare con grasso tipo 251H EP tutti gli alberi
delle lame, i rullini tenditori e i supporti dei rullini
tenditori tramite gli ingrassatori a nipplo. Fare ese-
guire questi lavori da un’officina specializzata.
■
Lubrificare i denti della scatola di guida con un
grasso universale.
■
Lubrificare gli snodi dello sterzo con alcune gocce
di olio leggero.
■
Lubrificare i cuscinetti delle ruote e gli assi delle
ruote anteriori tramite gli ingrassatori a nipplo con
un grasso multiuso.
Ogni 50 ore di funzionamento
■
Fare rimuovere da un’officina specializzata lo
sporco ed i residui di erba dal cambio.
Se necessario
Ricarica della batteria
Se si lascia l’apparecchio inutilizzato per lungo
tempo, consigliamo di smontare la batteria dall’ap-
parecchio e di caricarla prima di conservarla, ogni
2 mesi durante il magazzinaggio e prima di rimet-
terla in servizio.
Nota
Osservare le note nelle istruzioni per l’uso
del caricabatterie.
Sostituzione dei fusibili
■
Sostituire i fusibili difettosi solo con fusibili di
uguale potenza.
Una volta ogni stagione
■
Lubrificare i denti della scatola di guida con un
grasso universale.
■
Lubrificare gli snodi dello sterzo con alcune gocce
di olio leggero.
■
Lubrificare tutti i punti di rotazione e supporto
(leve di comando, regolazione dell’altezza dell’ap-
parato falciante, pedale della frizione/del freno, ...)
con alcune gocce di olio leggero.
■
Pulire la candela d’accensione e regolare la
distanza tra gli elettrodi, oppure cambiare la can-
dela, vedi manuale del motore.
■
Fare lubrificare gli assi delle ruote posteriori da
un’officina specializzata con grasso speciale
(idrorepellente).
■
Fare affilare o sostituire la lama di taglio in un’offi
-
cina specializzata.
Messa a deposito
Avviso
Danni materiali all'apparecchio
Conservare l’apparecchio, dopo il raffreddamento
del motore, solo in locali puliti ed asciutti.
Proteggere comunque l’apparecchio contro la rug-
gine in caso di messa a deposito durevole, ad es.
durante l’inverno.
Alla fine della stagione, oppure se l’apparecchio non
viene usato per oltre un mese,
■
Pulire l’apparecchio e il raccoglierba.
■
Strofinare tutte le parti metalliche con uno straccio
unto d’olio, oppure spruzzarle con olio spray, per
proteggerle dalla ruggine.
■
Caricare la batteria con un caricabatteria.
■
Per mettere l’apparecchio fuori servizio durante
l’inverno, smontare la batteria, caricarla e con-
servarla in un luogo asciutto/fresco (protetto dal
gelo). Ricaricarla ogni 4-6 settimane e prima di
rimontarla.
■
Scaricare il carburante (solo all’aperto), e con-
servare il motore come descritto nel manuale
del motore.
■
Gonfiare gli pneumatici con la pressione indicata
sui fianchi degli pneumatici. Gonfiare gli pneuma
-
tici, che sono privi di indicazioni sulla spalla del
pneumatico, ad una pressione di 0,9 bar.
■
Conservare l’apparecchio in un locale pulito
asciutto.